Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



mercoledì 19 novembre 2025

Il coraggio eroico di Quirin Kuhnert nel borgo che aveva scelto come casa


Il coraggio eroico di Quirin Kuhnert
nel borgo che aveva scelto come casa

A Brazzano di Cormons (Gorizia) durante l'alluvione che ha fatto cedere la collina, Quirin, 32 anni, bavarese ma friulano per scelta, ha messo in salvo la compagna e poi è tornato indietro per avvisare l’anziana vicina di casa. Entrambi sono stati travolti dalla frana. La sua vita, dedicata a costruire comunità e relazioni, racconta un coraggio semplice e radicale: quello di chi mette l’altro prima di sé


Non servono aggettivi per raccontare quello che è successo a Brazzano di Cormons, minuscolo borgo di neanche mille abitanti in provincia di Gorizia.

Una notte di pioggia estrema, una collina che cede, una serie di case travolte dal fiume impazzito. E un uomo di 32 anni che, invece di mettersi in salvo e basta, è tornato indietro.

Quirin Kuhnert non era del posto, ma quel posto se l’era scelto. Veniva dalla Baviera, e aveva deciso che quel borgo friulano a rischio spopolamento, come tanti in Italia, sarebbe diventato casa, lavoro, comunità. Per lui e per gli altri.

Non per caso, dopo 25 anni che veniva in vacanza da queste parti insieme alla propria famiglia, lo scorso 1° febbraio, come ha raccontato il quotidiano locale Il Piccolo, aveva rilevato la storica bottega del paese e l’aveva trasformata in un luogo vivo, “Buon Sapore”, un negozio che era diventato un punto di incontro più che un esercizio commerciale e che rischiava di non essere più riaperto dopo che lo storico proprietario, Antonio Bon, aveva deciso di andare in pensione e abbassare la saracinesca.

La notte della frana, Quirin aveva registrato il video della scalinata sommersa dal fango e aveva inviato il video ad alcuni amici. Un’allerta lucida, quasi un istinto di responsabilità. Poi aveva portato la sua compagna Jessica in salvo. Ma non gli bastava: sapeva che, sull’altro lato della parete, viveva un’anziana di 83 anni, Guerrina Skocaj. E ha scelto di tornare dentro per avvisarla. Per dirle di scappare e salvarsi.

Non ce l’hanno fatta. La colata di fango li ha travolti entrambi, mentre lui stava ancora cercando di raggiungerla. C’è una verità semplice, dentro questa storia: per la vita che aveva scelto, Quirin non ha fatto nulla di eccezionale.

In un tempo in cui la paura divide e l’istinto porta a chiudere le porte, lui ha fatto il contrario. Ha messo l’altro prima di sé. A cominciare dalla scelta di riaprire il negozio in paese come un luogo di ritrovo a partire dalla condivisione del cibo: vino del territorio, formaggi, affettati, dolci fatti in casa.

«Vorrei che il mio negozio», aveva detto il giorno dell’inaugurazione, «oltre a offrire un servizio importante ai residenti, diventasse con il tempo un punto di ritrovo, un luogo di socialità e aggregazione, dove scambiare due parole in amicizia».

Speriamo lo resti a lungo anche nel nome di Quirin, del suo sacrificio, dell'esempio di coraggio e dedizione che ha dato.
(fonte: Famiglia Cristiana, articolo di Antonio Sanfrancesco 18/11/2025)