Il Papa ai potenti del mondo:
abbiate l’audacia del disarmo!
Leone XIV presiede il Rosario per la pace in Piazza San Pietro e riafferma che nessuna ideologia, fede o politica può giustificare l’eliminazione del prossimo. Bisogna guardare il mondo con "lo sguardo dei piccoli", afferma, ed esorta chi ha responsabilità nel mondo a costruire "le condizioni per un futuro di pace": "Siate miti e determinati, non lasciatevi cadere le braccia. Dio cammina con voi"

Un momento dell'allocuzione del Papa (@VATICAN MEDIA)
"Metti via la spada". Le parole di Cristo a Pietro nell'Orto degli Ulivi, il Papa, che di Cristo è il vicario e di Pietro il successore, le rivolge "ai potenti del mondo, a coloro che guidano le sorti dei popoli"
“Abbiate l'audacia del disarmo!”
La pace, infatti, germoglia dalla comunione, e non dalla deterrenza. Dal dialogo, e non dall’ultimatum. È un’audacia, quella di riporre la propria arma - il disarmo, appunto - che si richiede più che mai ai potenti di oggi. Perché “per nessuna idea, o fede, o politica noi possiamo uccidere”, afferma Leone XIV nel Rosario per la pace presieduto questa sera, 11 ottobre, in Piazza San Pietro.
A vegliare sul Pontefice e sulle migliaia di fedeli raccolti in preghiera sotto un cielo inizialmente terso e gradualmente sempre più scuro è la statua originale della Madonna di Fátima, fatta giungere a Roma in occasione del Giubileo della Spiritualità mariana.
Un cuore "frammento di cosmo ospitale"
Dai raccoglimenti della “prima Chiesa” a quelli di duemila anni dopo, la presenza della Vergine è costante. Altrettanto instancabilmente, quindi, Leone XIV esorta a non smettere di pregare per la pace, “dono di Dio che deve diventare nostra conquista e nostro impegno”. Alla stregua della madre di Gesù, nelle parole di san Giovanni Paolo II, il Papa invita ciascuno a farsi “tenda umile del Verbo, mossa solo dal vento dello Spirito”: dotati di un cuore che ascolta, che muta in “frammento di cosmo ospitale”.
Attraverso di lei, donna addolorata, forte, fedele, chiediamo di ottenerci il dono della compassione verso ogni fratello e sorella che soffre e per tutte le creature
Donna che ama, madre che piange
Non solo alla Vergine, il Papa fa riferimento a tutto il gruppo di donne, “piccolo” ma coraggioso, che sostava sotto la Croce. Oggi, Gesù è “ancora crocifisso nei suoi fratelli”, e ciascuno è chiamato a portargli conforto, comunione e aiuto. Nelle parole, citate dal Pontefice, del presbitero David Maria Turoldo:
Madre, tu sei ogni donna che ama; madre, tu sei ogni madre che piange un figlio ucciso, un figlio tradito. Questi figli mai finiti di uccidere
"Qualsiasi cosa vi dica, fatela"
Ad illuminare la veglia di preghiera per il Giubileo della spiritualità mariana non sono solo le luci della sera romana, ma quella “mite e perseverante” che emana dalle parole di Maria, nei Vangeli. Tra tutte, il Papa ricorda le ultime: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”. Un “testamento” che deve essere “carissimo” ai figli.
Lei è certa che il Figlio parlerà, la sua Parola non è finita, crea ancora, genera, opera, riempie di primavere il mondo e di vino le anfore della festa. Maria, come un segnale indicatore, orienta oltre sé stessa, mostra che il punto di arrivo è il Signore Gesù e la sua Parola, il centro verso cui tutto converge, l’asse attorno al quale ruotano il tempo e l’eternità
"Gesto e corpo, fatica e sorriso"
La raccomandazione materna è quindi quella di incarnare il Vangelo, rendendolo “gesto e corpo, sangue e carne, fatica e sorriso”. A rimanere sarà proprio quest’ultimo: una vita che da vuota si fa piena. Da spenta, accesa.
Fate qualsiasi cosa vi dica: tutto il Vangelo, la parola esigente, la carezza consolante, il rimprovero e l’abbraccio. Ciò che capisci e anche ciò che non capisci. Maria ci esorta ad essere come i profeti: a non lasciare andare a vuoto una sola delle sue parole
"Metti via la spada"
“Metti via la spada”. Ecco la Parola di Gesù da non “lasciar cadere” oggi, rivolta all’apostolo Pietro. “Disarma la mano e prima ancora il cuore”,: riaffermare la tanto agognata “pace disarmata e disarmante”.
La pace è disarmata e disarmante. Non è deterrenza, ma fratellanza, non è ultimatum, ma dialogo. Non verrà come frutto di vittorie sul nemico, ma come risultato di semine di giustizia e di coraggioso perdono
Tale comando è, in primis, rivolto ai “potenti del mondo”, ai quali Leone XIV rivolge un’ulteriore esortazione: “abbiate l’audacia del disarmo!”. Ma l’invito si allarga a ciascuno, nella consapevolezza che non si può mai eliminare un fratello o una sorella in nome di un’idea, di una fede, di una politica.
“Se non c’è pace in noi, non daremo pace”
"Voi però non fate così"
“Voi però non fate così”. Un’altra Parola di Gesù risouna. Un monito contro i “grandi del mondo”, che costruiscono “imperi con il potere e il denaro”. Dio non opera così: non siede su troni, ma s’inginocchia ai piedi di ciascuno, cinto di un solo asciugamano, stretto in quel “poco di spazio che basta per lavare i piedi dei suoi amici e prendersi cura di loro”.
Occhi nuovi
Necessario, dunque, è un cambio di sguardo: contemplare il mondo “dal basso”, occhi negli occhi con chi soffre, con i piccoli. Con la vedova, l’orfano, lo straniero, il bambino ferito, l’esule, il fuggiasco. E ancora, con chi fa naufragio. Con Lazzaro, e non il ricco epulone – come raccontato nel Vangelo di Luca. Anche qui, la stella polare è Maria, e il suo cantico del Magnificat, in cui mette a fuoco i “punti di frattura” dell’umano, dove avviene “la distorsione del mondo”. Dove si incontrano umili e potenti, poveri e ricchi, sazi e affamati.
E sceglie i piccoli, sta dalla parte degli ultimi della storia, per insegnarci a immaginare, a sognare insieme a lei cieli nuovi e terra nuova.
"Beati voi, operatori di pace"
“Beati voi, operatori di pace”. L'ultima Parola di Gesù presa in esame invita a contemplare il dono che Dio fa a quanti “alla vittoria sul nemico, preferiscono la pace con lui”. Leone XIV si rivolge a chi oggi è chiamato a costruire la riconciliazione: li invita a essere “miti e determinati”, a non lasciarsi “cadere le braccia”. Nella sicurezza che, lungo, il cammino, Dio non abbandona, ma “crea e diffonde” pace attraverso “i suoi amici pacificati nel cuore”. Il Pontefice conclude la sua allocuzione con una preghiera rivolta proprio a Maria, “donna pacificata nel profondo”, invocandola affinché rinunciando "all'opaco egoismo", ciascuno possa "seguire Cristo, vera luce dell'uomo".

Fedeli partecipano al momento di preghiera (@VATICAN MEDIA)
Una rosa per la Madonna
Dopo il consueto giro in papamobile tra i fedeli raccolti in piazza san Pietro, il Papa ha dato inizio al momento di preghiera offrendo – alla presenza dell'arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione – alla Madonna di Fátima una rosa d’oro, che per l’occasione è stata realizzata dalla ditta “Diego Serpone” di Napoli. Ha poi introdotto la contemplazione dei Misteri gaudiosi del Rosario pregando perché ciascun fedele “in un mondo lacerato da lotte e discordie” possa divenire artigiano “di pace”.

Il Papa pone la rosa dinanzi alla Madonna (@Vatican Media)
La lettura di Lumen Gentium
Ogni decina del Rosario è stata accompagnata anche dalla lettura di un brano dell’ottavo capitolo di Lumen Gentium, documento conciliare che tratta del ruolo della Beata Vergine Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, per ricordare la ricorrenza dell’anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, l’11 ottobre 1962. Italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese, sono le cinque lingue nelle quali sono stati recitati gli altrettanti Misteri.

La preghiera del Rosario in piazza san Pietro (@Vatican Media)
L'adorazione eucaristica
Dopo la recita del Salve Regina e delle Litanie lauretane, il Papa ha pronunciato la sua allocuzione. È stato poi esposto il Santissimo Sacramento, con in sottofondo il canto Adoro te devote. L’adorazione è stata invece accompagnata dalla lettura di un passaggio tratto dal libro del profeta Isaia. Sono state inoltre proclamate le invocazioni, rispettivamente in inglese, polacco, tedesco, cinese e arabo. Il rito finale è stato quello della benedizione eucaristica, succeduta dalla riposizione del Santissimo Sacramento nel tabernacolo, con il canto Madre fiducia nostra. Il Papa ha poi lasciato il sagrato dell'emiclico berniniano, facendo rientro nella basilica vaticana, dietro alla statua della Madonna di Fátima.
(fonte: Vatican News, articolo di Edoardo Giribaldi 11/10/2025)