Papa Francesco è partito da Roma poco dopo le otto.

Guarda il video
Il volo Alitalia di Papa Francesco è atterrato all'aeroporto di Strasburgo poco prima delle 10, con qualche minuto di anticipo rispetto all'agenda prevista. Poiché non si trattava di una visita di Stato in Francia, ad attenderlo non c'era il presidente della Repubblica francese Francois Hollande, ma il ministro francese per gli Affari europei Harlem Desir, c'erano anche il presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz e altre autorità come il vice presidente del parlamento europeo, Davide Sassoli e l'ex commissario Ue Antonio Tajani


Dopo aver assistito all'esterno del Parlamento europeo, Papa Francesco è entrato nell'edificio dall'ingresso protocollare e, accompagnato dal presidente Martin Schulz, ha firmato l'albo d'onore degli ospiti illustri al Parlamento europeo e ha scritto: "Auguro che il Parlamento Europeo sia sempre più la Sede dove ogni membro conosca e faccia sì che l'Europa, consapevole del suo passato, guardi con fiducia al futuro, per vivere con speranza il presente".

Ero un libraio di professione, regalo sempre libri" ha detto il presidente del Parlamento parlando in francese.
Guarda il video
All'interno del Parlamento ha prima salutato a lungo Elma Schmidt, una signora di 97 anni di Francoforte che lo aveva ospitato nel 1986, ai tempi del suo periodo di studio in Germania.
È seguito l’arrivo in aula, per l’occasione piena in ogni ordine di posti. Oltre agli eurodeputati, sono presenti il presidente del Consiglio europeo Herman van Rompuy, quello della Commissione Jean-Claude Juncker e quello del Consiglio italiano (presidente di turno Ue) Matteo Renzi. Papa Francesco è stato accolto con un applauso lungo due minuti.
Il presidente Schulz ha rivolto alcune parole di saluto, ricordando anzitutto la visita di Giovanni Paolo II nel 1988, che fu “una pietra miliare sulla via della caduta della Cortina di ferro. Oggi, Sua Santità di rivolge ai membri del Parlamento europeo che rappresentano 500 milioni di abitanti e rappresentano la diversità dell’Europa”. L’Ue “sta attraversando una crisi senza precedenti, con una perdita di fiducia enorme. Ma senza fiducia nessuna idea e nessuna istituzione può sussistere. In questo senso le strade dell’Ue e della Chiesa cattolica vanno nella stessa direzione” fondate su pace, solidarietà, sviluppo.
“L’Ue si schiera per il coinvolgimento e contro l’esclusione”: Schulz cita giovani, anziani, migranti. “Sua Santità, le sue parole hanno un’enorme importanza perché si rivolgono a tutti noi, sono pronunciate per tutti noi, perché lei tocca temi universali. Sono parole che offrono orientamento in un’epoca di disorientamento”. “Insieme siamo più forti che da soli”, ha aggiunto Schulz. Il presidente ha quindi affermato, rivolgendosi al Papa: “La sua storia è europea: viene da una famiglia che abbandonò la patria per trovare lavoro in America. Lei è un uomo giunto dall’altra parte del mondo” e sta operando per una riforma della Chiesa e in ambito sociale e civile. Quindi Schulz ha invitato il Papa a intervenire rivolgendosi agli eurodeputati.