Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



martedì 1 luglio 2025

#nessuno - Gianfranco Ravasi

#nessuno
di Gianfranco Ravasi



Io non sono nessuno! Tu chi sei? / Anche tu sei nessuno? / Bene, allora saremo in due. Ma non dirlo a nessuno! / Ci caccerebbero e tu lo sai. / Che orrore essere Qualcuno. / Che volgarità, come una rana / che ripete il suo nome tutto il mese di giugno / a un pantano che la sta ad ammirare.

Mi è capitato, un paio di settimane fa, di essere ospitato in un albergo immerso nella natura sontuosa dell’estate incipiente. A una certa distanza si stendeva un laghetto senza sbocchi e quindi un po’ paludoso, con colori verdastri. Verso sera iniziò un coro sottile e scandito da pause: erano le rane che si rimandavano i loro richiami. Mi è passata per la mente una poesia, che in seguito, ho ricercato e che allora ricordavo solo per questa immagine “acustica”. La propongo ora nella sua integralità e nella sua provocazione. È di una poetessa che amo molto, come sa chi mi segue da tempo in questa rubrica, l’americana ottocentesca Emily Dickinson.

Parlavo di provocazione: come spiegare la soddisfazione di essere un “nessuno”, fuori dell’astuzia di Ulisse che usa quel titolo per celarsi e sottrarsi a Polifemo? In francese c’è un paradosso perché personne significa “nessuno”! Sappiamo, invece, quanto sia rilevante la coscienza della propria identità e dura la condanna a cui si è votati quando si precipita nell’anonimato. Terribile era quell’NN che un tempo si apponeva a chi non aveva una genitorialità certa. Eppure, ha ragione anche la poetessa quando, attraverso il definirsi “Nessuno”, combatte tutti gli orgogliosi “Qualcuno” che si levano impettiti reclamando attenzione esclusiva, venerazione e potere. Pur essendo persone comuni – “qualcuno”, cioè uno dei tanti – costoro si lasciano attanagliare dal primo vizio capitale, la superbia, allargando la ruota del pavone, oppure – come dice un proverbio orientale – divenendo simili al gallo, convinto che il sole si levi al mattino per ascoltare la sua voce.

(Fonte: “Il Sole 24 Ore - Domenica” del 29 giugno 2025)