“Fratres omnes” fratelli e sorelle tutti
A chi si rivolge Francesco d’Assisi nell’incipit della nuova enciclica
Il titolo della terza enciclica di Papa Francesco, con il suo incipit «Fratelli tutti», suscita reazioni talvolta forti. Di fatto, Francesco d’Assisi, che viene qui citato, si rivolge a tutti i credenti – fratelli e sorelle nel mondo intero. Il seguente contributo illustra la fonte che dà il nome alla nuova enciclica e chiede traduzioni accurate.
Ancor prima che la terza enciclica di Papa Francesco sia firmata ad Assisi e che ne venga pubblicato il testo1 si è scatenato un dibattito sul suo titolo. Nell’area di cultura tedesca, ci sono donne che si propongono di non leggere uno scritto che si rivolge solo ai «fratelli tutti». Le traduzioni poco sensibili ignorano che nell’opera citata Francesco d’Assisi si rivolge sia alle donne sia agli uomini. L’autore medievale sostiene, come la nuova enciclica, una fratellanza universale. Papa Francesco mette in luce una perla spirituale del Medioevo capace di sorprendere le lettrici e i lettori moderni.
Una citazione di Frate Francesco
All’annuncio dell’enciclica, la reazione dei media è stata giustamente quella di chiedersi se Papa Francesco pone una citazione discriminante all’inizio della sua terza enciclica. Come è possibile che colui, le cui prime parole pubbliche dopo l’elezione sono state «fratelli e sorelle», ora si rivolga solo ai «fratelli tutti»? Perché l’incipit escludendo le donne esclude metà della Chiesa? «Solo i fratelli — o cosa?», domanda un contributo critico di Roland Juchem2. Il direttore del servizio vaticano della kna spiega che la nuova enciclica inizia consapevolmente con le parole del mistico medievale d’Assisi, che sono state tradotte fedelmente. Dal momento che Frate Francesco si rivolge ai suoi frati, l’espressione «omnes fratres» andrebbe formulata al maschile. Secondo tale logica, però, la traduzione corretta sarebbe «Frati tutti»! E allora il testo verrebbe letto solo da una minoranza infinitesimale nella Chiesa. Papa Francesco inizia la sua nuova enciclica con una massima di saggezza del suo modello. Chi con presunta fedeltà al testo insiste su una traduzione solo al maschile, non riconosce il vero destinatario della raccolta medievale: Francesco d’Assisi, con la composizione finale delle sue «ammonizioni», si rivolge a tutte le donne e gli uomini cristiani. Le traduzioni nelle lingue moderne devono esprimerlo in modo accurato e immediatamente comprensibile.
Raccolta di saggezze
Se l’enciclica Laudato si’ nel suo incipit citava il Cantico di Frate Sole composto dal Poverello nella lingua volgare medievale, la terza enciclica del Papa rimanda a una raccolta delle sue massime di saggezza. La fonte utilizzata da Papa Francesco nelle edizioni moderne degli scritti francescani reca il titolo Admonitiones. L’espressione «ammonizioni» è riduttiva, poiché i 28 insegnamenti spirituali comprendono anche numerose beatitudini, un breve trattato e perfino un cantico alla forza dei doni dello Spirito [3]. L’edizione olandese di fatto preferisce parlare di «Wijsheidsspreuken» (massime di saggezza) [4]. L’essere indirizzate ai frati vale per la genesi delle singole massime, non per la successiva raccolta. Quando i traduttori si basano sul fatto che tutte le edizioni standard degli scritti francescani in tutte le lingue del mondo traducono l’omnes fratres della massima citata nella forma maschile, colgono solo una mezza verità. In altre parole: la traduzione letterale della frase latina non riflette il pieno significato che il testo intende esprimere nella sua forma finale! Nell’edizione italiana delle Fonti Francescane, la sesta ammonizione inizia con le parole: «Guardiamo con attenzione, fratelli tutti, il buon pastore, che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce» [5]. Si può subito notare che l’immagine del pastore e del suo gregge utilizzata nel testo comprende l’intera Chiesa, e non solo una schiera di frati. Per riconoscere il destinatario finale della raccolta di testi citata dal Papa occorre distinguere tra la nascita delle diverse parti di testo e la loro composizione finale. In quest’ultima, la parola fratres si allarga dalla piccola cerchia della fraternitas francescana a tutta la Chiesa.
Dalla tessera del puzzle al quadro completo
La citata allocuzione proviene da una raccolta che riflette discussioni spirituali tra i frati Minori e le loro conclusioni maturate. La composizione complessiva allarga l’orizzonte oltre la cerchia iniziale. Le singole massime sono rivolte ai frati di Francesco, ai «religiosi» in generale e anche a tutte le persone al servizio di Dio (servi Dei). Negli ultimi anni della sua vita, Francesco d’Assisi mise insieme 28 insegnamenti spirituali ben selezionati per formare un ciclo che conduce in un edificio spirituale e ricorda la «casa della Sapienza» biblica, con le sue «colonne intagliate» [6]. Il numero simbolico 28 è composto da 4 x 7: il quattro indica il mondo e il sette la creazione di Dio, il 28 rappresenta simbolicamente la Chiesa come opera di Dio [7]. Chi entra sotto un porticato allestito in modo artistico e si limita a guardare una sola colonna? In questo edificio spirituale sono invitate tutte le persone, senza eccezioni, e di fatto le singole parole nella raccolta sono rivolte a tutti.
Omnes fratres
In apertura della raccolta finale, la prima admonitio parla dell’eucaristia, ma si rivolge anche in modo programmatico a tutte le figlie i «figli degli uomini» [8]: così, il testo latino nell’invitante breve trattato indica che l’orizzonte della speranza si apre su tutta la Chiesa e tutti i membri dell’umanità. Nel loro percorso attraverso la casa della Sapienza scopriranno un cammino verso una «vita che rende felici» [9]. Di fatto, al centro di questo ciclo di lezioni spirituali, Francesco d’Assisi commenta beatitudini bibliche, anch’esse rivolte a tutte le persone, aggiungendovi dieci beatitudini proprie. Papa Francesco non mette in luce un testo singolo, bensì un’intera raccolta di testi, definita già da Kajetan Esser la “Magna Charta” della fratellanza cristiana [10]. Il sottotitolo dell’enciclica rende evidente che essa è rivolta, come il documento comune cristiano-islamico di Abu Dhabi sulla fratellanza universale, al di là della propria Chiesa all’intera umanità: Papa Francesco scrive «sulla fraternità e l’amicizia sociale», che deve unire, senza alcuna esclusione, tutte le persone in un mondo solidale.
Da «frati» a «fratelli e sorelle»
La ragione per cui Papa Francesco con la sua visione fraterna dell’umanità fa giustamente riferimento al suo modello Francesco d’Assisi e pone una citazione fraterna all’inizio della sua enciclica può essere illustrato in breve. Gli scritti tramandati del santo contengono una raccolta di lettere, alcune delle quali sono rivolte a singoli frati (Leone, Antonio, responsabili del governo), altre all’intera fraternitas dei Minori e a tutti i fedeli. C’è però anche una lettera circolare che estende l’orizzonte all’universale e si rivolge «A tutti i podestà e ai consoli, ai giudici e ai reggitori di ogni parte del mondo, e a tutti gli altri ai quali giungerà questa lettera» [11]. Nessun Papa e nessun imperatore dell’alto Medioevo si è rivolto in modo così universale all’umanità. Nella Regola del 1221, diretta ai suoi frati, Francesco inserisce un invito a tutta l’umanità che travalica ogni confine di nazione e religione: non solo i fedeli cristiani e non solo le persone impegnate a livello ecclesiale, bensì «tutti i popoli, genti, razze e lingue, tutte le nazioni e tutti gli uomini d’ogni parte della terra, che sono e che saranno… tutti amiamo… il Signore Iddio» [12]. Il mistico allarga i propri orizzonti all’intera famiglia umana nella Regola specifica per i frati, pochi mesi dopo essere giunto in Egitto nella quinta Crociata e aver sperimentato in modo impressionante, attraverso l’incontro con l’islam, che è possibile trovare la saggezza spirituale e l’amore di Dio anche al di fuori della propria religione [13]. La stessa apertura universale avviene anche con le sue massime di saggezza, che nelle Admonitiones vengono unite in un ciclo artistico di brevi lezioni. Negli ultimi anni di vita, Francesco inserisce quelle che erano state parole di saggezza ai suoi frati in una composizione che si rivolge a tutti i fedeli. Il testo latino non richiede nessuna aggiunta o modificazione: l’espressione «fratres» usata per i frati comprende anche fratelli e le sorelle carnali o spirituali, come fanno ancora oggi «fratelli», «hermanos» e «frères» nelle lingue latine. Oggi, le lingue germaniche invece distinguono tra «Brüder» (solo fratelli maschi) e «Geschwister» (fratelli e sorelle), e ugualmente tra «Brüderlichkeit» (senza le sorelle) e «Geschwisterlichkeit» (con le sorelle).
Similmente, l’inglese distingue tra “brothers” (unicamente maschile) e “siblings” (fratelli e sorelle), e tra “brotherhood” (spesso senza sorelle) e “fraternity” o “siblinghood” (che include tutti).
Dopo che all’inizio la prima ammonizione fa entrare tutti «i figli e le figlie dell’uomo» nella bella casa della Sapienza, tale destinatario universale deve essere riferito anche al fratres della sesta admonitio: si rivolge a tutte le donne e gli uomini cristiani, e riguarda tutte le persone sulla terra.
Sulla nascita della fonte citata
Riguardo alla raccolta delle 28 Admonitiones, le ricerche francescane affermano quanto segue: i singoli testi tramandati dovrebbero condensare discorsi che in origine hanno trattato questioni relative alla vita spirituale e comune nell’ambito dei frati. Nel corso del tempo, alcuni colloqui sono stati riassunti per iscritto e messi in rilievo. È avvenuto così qualcosa di analogo a quanto è successo con i detti degli antichi padri e madri del deserto nella cerchia dei loro seguaci, tramandati in modo condensato negli Apophthegmata e nel Meterikon [14]. Anche i singoli insegnamenti di Francesco sono stati annotati nelle situazioni più disparate da compagni capaci di scrivere e condensati nella loro essenza. Lui stesso, verso la fine della sua vita, ha unito questi risultati di discorsi comuni così raccolti in un’opera completa, nella quale i singoli insegnamenti hanno acquisito una nuova dimensione e un nuovo indirizzo.
Non a caso il primo insegnamento inizia con una citazione scritturale programmatica: «Il Signore Gesù disse a tutti coloro che lo seguono: Io sono la via, la verità e la vita». I portali romanici delle chiese a volte invitano a entrare nell’edificio passando sotto una figura di Cristo nel timpano che presenta questa stessa citazione in un libro aperto. Nell’edificio spirituale delle Admonitiones, dopo due insegnamenti preparatori, dieci massime di saggezza tracciano il cammino verso il luogo della cena. Ad esse seguono quattro beatitudini bibliche e altre dieci beatitudini francescane, prima che due insegnamenti conclusivi preparino al ritorno alla quotidianità. I singoli insegnamenti si uniscono così per comporre una casa spirituale della saggezza che assomiglia a una basilica: a sinistra della navata dodici colonne conducono, come «via della verità» verso l’area dell’altare, il cui baldacchino è sorretto da quattro esili colonne e definisce il luogo di comunione intima con Dio. Poi, sull’altro lato della navata, dodici colonne riconducono al portale e segnano la «via della vita». Via - veritas - vita sono le chiavi della composizione di un’opera completa, le cui singole parole staccate dal contesto in cui sono nate, diventano un messaggio per tutti i cristiani, uomini e donne. Chiunque fosse interessato alla raccolta delle Ammonizioni dalla quale Papa Francesco trae l’incipit della sua enciclica, troverà prossimamente un’analisi della composizione e del messaggio completo in una collana specializzata della pth Münster [15].
Conclusione
Con l’incipit della sua terza enciclica, Papa Francesco rimanda espressamente a Francesco d’Assisi. Il patrono del suo pontificato parla di una fratellanza universale che, nel Cantico di Frate Sole, si estende a tutte le persone e a tutte le creature. Tra le lettere circolari del santo ce n’è una che si rivolge in modo universale a tutte le persone sulla terra. Perfino nella Regola dell’Ordine del 1221, composta per i frati francescani, egli si rivolge a tutte le persone e a tutti i popoli con un invito ad amare insieme il Dio unico. La sesta admonitio citata dal Papa condensa, partendo dal contesto in cui è nata, i risultati di un discorso spirituale nell’ambito dei frati minori. L’insegnamento spirituale che ispira l’incipit della nuova enciclica viene però inserito da frate Francesco verso la fine della sua vita come una colonna nella «casa della Sapienza», dove i capitelli sono ornati da sculture e corrispondono tra loro. A percorrere questo edificio spirituale non sono invitati solo i fratelli, bensì tutti i credenti e ogni persona sulla terra. L’«omnes fratres» o «fratelli tutti» dell’enciclica va quindi tradotto come citazione di san Francesco in modo tale che tutti i cristiani, uomini e donne, si sentano coinvolti. Il destinatario della citata raccolta di testi va oltre «tutti i fratelli e le sorelle» che s’incontrano negli spazi ecclesiali reali e ideali, estendendosi a tutte le persone sulla terra.
di Niklaus Kuster
Niklaus Kuster (1962) è un frate cappuccino svizzero, laureato in teologia e noto studioso di san Francesco. Insegna storia della Chiesa all’università di Lucerna e spiritualità francescana negli istituti superiori dell’ordine a Münster (pth) e a Madrid (esef). Ha reso omaggio al profilo francescano di Papa Francesco nel suo libro: «Franz von Assisi. Freiheit und Geschwisterlichkeit in der Kirche», (Verlag Echter) Würzburg 2019.
1. La firma dell’enciclica avverrà in modo molto simbolico la vigilia della festa di san Francesco, il 3 ottobre 2020, nella basilica del santo ad Assisi.
2. Il contributo è stato pubblicato online l’8 settembre 2020 : «Titel der neuen Papst-Enzyklika: Nur die Brüder – oder wie?»: https://www.kath.ch/newsd/titel-der-neuen-papst-enzyklika-nur-die-brueder-oder-wie/
3. Edizione italiana: Fonti Francescane. Nuova edizione, a cura di Ernesto Caroli, Padova 2004, 107-118 (= ff 141-178). Edizione ufficiale tedesca: Dieter Berg / Leonhard Lehmann (ed.), Franziskus-Quellen. Zeugnisse des 13. und 14. Jahrhunderts zur Franziskanischen Bewegung, vol. 1, Kevelaer 2009, 45–55.
4. Gerard Pieter Freeman /Hubert J. Bisschops / Beatrijs Corveleyn /Jan Hoeberichts / André Jansen (ed.), Franciscus van Assisi. De Geschriften, Haarlem 2004, 108–122.
5. Fonti Francescane 111 (= ff 155).
6. v. Proverbi 9, 1: «La Sapienza si è costruita la casa, ha intagliato le sue sette colonne»; cfr. Proverbi 14, 1 e 24, 3-4.
7. Sul simbolismo delle Admonitiones come Chiesa ideale aperta a tutti: Theo Zweerman / Edith van den Goorbergh, Franz von Assisi – gelebtes Evangelium. Die Spiritualität des Heiligen für heute, Kevelaer 2009, 69-71.
8. Admonitio i, 14 con il Salmo 4, 3 nella versione della Volgata: «filii hominum».
9. La raccolta delle ammonizioni come percorso d’insegnamento sottilmente composto ed edificio spirituale viene spiegata da Zweerman / Van den Goorbergh, Gelebtes Evangelium, 62–94.
10. cfr. Niklaus Kuster, Franziskus. Rebell und Heiliger, Freiburg 42016, 150–154; originale: Kajetan Eßer, Anfänge und ursprüngliche Zielsetzungen des Ordens der Minderbrüder, Leiden 1966, 273–276.
11. Fonti Francescane 146 (= ff 210).
12. Fonti Francescane 86-87 (= ff 68-69).
13. cfr. Niklaus Kuster, Spiegel des Lichts. Franz von Assisi – Prophet der Weltreligionen (Franziskanische Akzente 22), Würzburg 2019.
14. Los escritos de Francisco y Clara de Asís. Textos y apuntes de lectura, ed. da Julio Herranz - Javier Garrido - José Antonio Guerra , Oñati 2001, 40; Pietro Messa - Ludovico Profili, Il Cantico della fraternità. Le ammonizioni di frate Francesco d’Assisi, Assisi 2003; Francisci Assisiensis Scripta - Francesco d’Assisi: Scritti, critice edidit Carolus Paolazzi, Grottaferrata 2009, 346.
15. Niklaus Kuster, „Weisheitssprüche des Franz von Assisi. Zum Charakter der Admonitiones und zur Komposition ihrer Sammlung”, in: Möllenbeck, Thomas / Schulte, Ludger (ed.), Weisheit - Spiritualität für den Menschen, Münster 2021 (verrà pubblicato in primavera).
(fonte: L'Osservatore Romano 22/09/2020)