Sabato Santo e Veglia Pasquale (A) 2020
Con Maria in silenzio e in preghiera
in attesa della Risurrezione del Signore
a cura della Fraternità Carmelitana
di Barcellona P.G.
1. Il Sabato Santo
con Maria
1.
Il Sabato Santo – terzo giorno del Triduo Pasquale – è considerato giorno
“aliturgico”, poiché non si celebra né la Liturgia della Parola, né la
celebrazione dell’Eucaristia. In realtà, in questo giorno si prega con la Liturgia delle Ore, che è la preghiera
della Chiesa. Si prega in un clima di silenzio
contemplativo in attesa della Risurrezione del Signore e della nostra
Risurrezione. Perciò il giorno del Sabato Santo è il giorno dell’Attesa e della Speranza.
2.
Nella tradizione cristiana c’è chi ha voluto conferire a questo giorno di preghiera,
di silenzio, di attesa e di speranza una tonalità mariana. Si tratta di vivere il Sabato Santo con Maria, nostra Madre e Sorella, in attesa della Risurrezione del
Signore, così come con Maria, la
vigilia della Pentecoste (cf. At 1,14), si vive l’attesa del dono dello Spirito
Santo.
I vangeli non ci testimoniano la presenza
di Maria al sepolcro di Gesù. Il vangelo di Giovanni, come abbiamo ascoltato
ieri nella narrazione della Passione, è il solo che ci testimonia la presenza di
Maria accanto alla Croce, assieme al discepolo amato (cf. Gv 19,25-27).
Quella di Maria accanto alla Croce, evento
pasquale del Signore, è una presenza significativa. Qui ella sta in piedi, con fede salda, accanto a
colui che è stato ingiustamente crocifisso. Senza banalizzare il dramma e il
dolore, ella, l’Addolorata, sta in piedi come Madre e come Discepola,
vivendo il dramma, con maturità umana e fede salda, facendosi partecipe del
mistero della passione del Figlio, che è rivelazione dell’amore appassionato di Dio per l’umanità.
Accanto alla Croce c’è anche il “discepolo
che Gesù amava”, figura tipico-rappresentativa di tutti i discepoli amati da
Gesù e dal Padre suo, perché che vivono in conformità alla parola del vangelo
(cf. Gv 14.21) e seguono Gesù sulla vita della Croce (cf. Lc 9,23).
Dall’alto della Croce, Gesù consegna alla madre il discepolo amato,
come Madre spirituale di tutti i credenti. Ella, chiamata «Donna», è
costituita, per volontà di Gesù, Madre della Chiesa, con la missione di
radunare nell’unità in Cristo i figli dispersi (cf. Gv 10,16; 12,32) e
diventare per loro un modello esemplare di vita cristiana, com’è compito di
ogni padre e madre spirituale (cf. 1Cor 4,15-16; 1Ts 2,7-8). Inoltre, Gesù consegna al discepolo amato la madre,
che l’accoglie «con sé», nella sua casa e nella sua esistenza umana e
cristiana, come un tesoro prezioso da custodire, come il valore di una
testimonianza di fede da interiorizzare.
Se Maria sta nell’Ora della Croce, nel Venerdì Santo, certamente sta – anche se non fisicamente – nell’Ora
della Sepoltura del Signore, nel Sabato Santo. Vivere il Sabato Santo con Maria, vuol dire viverlo alla luce
della sua fede salda. È come se in questo giorno tutta fede della Chiesa si
raccoglie in Maria. Mentre i discepoli sono fuggiti e vivono nella tristezza,
nello smarrimento e nell’incertezza del futuro (cf. Lc 24,17.19-21), è Maria che mantiene salda e viva la fede e la
speranza nella Risurrezione di Gesù, conservando e meditando nel suo cuore
gli eventi del Figlio e la sua parola che preannunciava (cf. Lc 9,22 e par.) il
suo patire, la sua morte e la sua risurrezione al “terzo giorno” (il “giorno
della salvezza”: cf. Os 6,1-2).
3.
Ma qual è il significato peculiare del Sabato
Santo? Normalmente ci sfugge, perché di solito questo giorno, vigilia di
Pasqua, è dedicato alla preparazione frenetica della Veglia Pasquale della
Notte e alla spesa al supermercato... Quest’anno la quarantena forzata può
diventare per noi cristiani – se lo vogliamo – l’occasione per riflettere e
vivere il tempo della preghiera, dell’attesa e della speranza del Sabato Santo,
in vista della liturgia domestica della Veglia Pasquale della sera (la proposta
è più avanti).
Il Sabato Santo, allora, è il giorno in
cui Cristo si riposa nella terra,
come il chicco di grano seminato nel terreno in attesa di germogliare (cf. Gv
12,24); ma è anche il giorno in cui egli discende
agli inferi, ovvero negli abissi più profondi della terra, prende
per mano, lui il giusto, tutti coloro che sono in attesa della salvezza e tutti
gli ingiusti che sono prigionieri nelle tenebre del non-senso, li fa risalire e li riconduce a Dio Padre. È quanto leggiamo nella seconda Lettera di
Pietro 3,18-19. È questa una verità di fede che viene affermata anche nel
Credo: «… fu crocifisso, morì e fu
sepolto: discese agli inferi; il
terzo giorno risuscitò da morte».
4.
Visto che il Credo pone la discesa agli
inferi in connessione con la sepoltura,
è opportuno soffermarsi sulla sepoltura
del Signore. Leggeremo e mediteremo sulle pagine di Matteo 27,57-61 e di
Giovanni 19,38-42.
a) Nella pagina di Mt 27,57-61 si narra di un discepolo di
Gesù che appare per la prima volta qui al sepolcro (Luogo del Memoriale) sia
nel vangelo di Mt, sia negli altri vangeli: Giuseppe di Arimatea. Questi chiede
a Pilato il corpo di Gesù. Pilato dispone che gli venga consegnato. Giuseppe
«prese il corpo, lo avvolse in un lenzuolo pulito e lo depose nel suo sepolcro
nuovo, che si era scavato nella roccia…» (vv. 59-60).
Notiamo che Giuseppe di Arimatea ha lo
stesso nome di Giuseppe, lo sposo di Maria. Possiamo dire che il vangelo di
Matteo, in un certo senso, si apre con Giuseppe, lo sposo di Maria (cf. Mt
1,19-25), e si chiude, in un certo senso, con Giuseppe di Arimatea il discepolo
di Gesù.
C’è una certa assonanza tra i due. Giuseppe
lo sposo di Maria è chiamato ad accogliere, a “prendere con sé Maria” e,
implicitamente, anche Gesù, a chiamarlo “Gesù” dopo la nascita, cioè ad
invocarlo come “Dio salva” (questo è il significato del nome), e a diventare il
custode di Gesù, a prendersi cura di colui che è il dono gratuito di Dio per l’umanità, dono gratuito di Dio perché non è stato Giuseppe a generarlo.
Anche Giuseppe di Arimatea, come vero
discepolo, si prende cura di Gesù,
prende il suo corpo, cioè accoglie la
sua persona, il suo stile di vita, e lo depone nel sepolcro (Luogo del
Memoriale), nel “grembo materno”
della terra, così come si deposto un seme, affinché possa germogliare il
frutto, la vita nuova.
Sì, il corpo di Gesù riposa come seme
fecondo nel grembo della terra. È già questo un segno di speranza e di vita. E
non a caso di fronte alla tomba troviamo comunque la presenza di due donne,
Maria di Màgdala e l’altra Maria, che di per sé, in quanto donne, evocano la vita. E sono donne che stanno
in silenzio a contemplare il Luogo
del Memoriale.
b) Nella pagina di Gv 19,38-42 incontriamo lo stesso
Giuseppe di Arimatea, discepolo di Gesù, che chiede di prendere/accogliere il corpo di Gesù. Pilato glielo concede. Al
sepolcro (Luogo del Memoriale) giunge anche Nicodemo, colui che ebbe un dialogo
notturno sulla possibilità di rinascere alla vita anche quando si è anziani (si
legga: Gv 3,1-15). Nicodemo porta con sé piante
aromatiche per la sepoltura di Gesù, «circa trenta chili di una mistura di
mirra e aloe».
È interessante notare che questa mistura
molto profumata era usata come incenso per il culto nel Tempio di Gerusalemme,
come a dire: Nicodemo riconosce il corpo
di Gesù come il vero Tempio. D’altronde lo aveva affermato lo stesso Gesù
in Gv 2,18-22 e in 19,31 il sangue e l’acqua che escono dal suo fianco, evocano
la visione di Ezechiele dell’acqua che esce dal Tempio e che risana tutto (cf.
Ez 47,1-12).
Ma questa mistura evoca anche le vesti del Messia Re e Sposo, come prega il Salmo 45,9, come a dire:
Nicodemo riconosce Gesù come Messia, Re e Sposo della Chiesa e dell’umanità.
Entrambi, Giuseppe e Nicodemo depongono
Gesù nel sepolcro, Luogo del Memoriale, ovvero nel grembo della terra, come seme
che deve marcire per germogliare. D’altronde Gesù stesso aveva paragonato la
sua morte e resurrezione all’“accadimento”
del seme che cade nel terreno per
marcire e poi fiorire e dare frutto (si legga: Gv 12,24). E riguardo al
sepolcro come “grembo materno”, Gesù
stesso aveva parlato della sua morte e risurrezione come parto doloroso e gioioso (si legga: Gv 16,21-23).
Ecco: con Maria, Donna del Sabato Santo
(così l’ha invocata il card. C. Martini), contempliamo nella preghiera e nel
silenzio la presenza feconda di Gesù
nel grembo della terra e in particolare nei luoghi più oscuri della nostra
esistenza e della storia di questo nostro mondo. Gesù, come seme, “cade” nella
terra, nella nostra storia, e questo suo “cadere” suscita un “accadimento”, un
evento di vita nuova, una speranza per il futuro. Perciò con Maria attendiamo
la Risurrezione di Gesù e in Lui la nostra Risurrezione.
«Ecco il silenzio
riempire il cielo
da quando il
sangue cessò di fluire;
ora anche il
figlio, pur vivo, taceva,
la madre invece da
sempre taceva. […]
Quando su tutto si
infranse il suo urlo,
ecco si infranse
il velo del tempio
da cima a fondo,
la terra fu scossa:
mai si è udito un
simile urlo. […]
E tutto dentro la
notte avveniva,
la grande notte
discesa nel giorno:
è sempre notte
l’assenza di Dio,
la nostra notte
che ancora ci avvolge!
Finita, madre,
anche tu nella notte?
Ma tu credevi per
tutti da sola:
invece noi non
abbiamo mai scampo,
sempre a scegliere
o fede o paura.
Ti giunga almeno
fra tanta rovina
il grido raro di
quanti confessano
che il vero figlio
di Dio era lui,
e che ogni vittima
è sempre tuo figlio.
(Davide M.
Turoldo)
2. Veglia Pasquale
1.
Proponiamo, se è possibile, una liturgia domestica della Veglia Pasquale:
scegliere la lettura dell’Esodo (Es 14,15-15,1) con il salmo corrispondente del
cantico di Mosé (Es 15), poi la lettura di Paolo ai Romani (Rm 6,3-11) con il
Salmo 118, quindi il vangelo della Risurrezione secondo Matteo 28,1-10. Poi il
rinnovo delle promesse battesimali e le invocazioni con la preghiera
conclusiva.
Sarebbe significativo se alla veglia pasquale seguisse subito dopo la cena come agape fraterna della famiglia
alla presenza di Cristo Risorto.
2.
Riguardo alle letture bibliche prima del vangelo. Ne abbiamo indicate due, ma,
se si vuole, si possono scegliere anche le altre proposte dalla liturgia.
Nell’insieme le letture prima del vangelo sono otto e mostrano il percorso
della storia della salvezza nella prospettiva della Pasqua del Signore.
Ma prima di indicare le letture, è
importante evidenziare che noi nella Veglia di Pasqua non vegliamo da soli:
vegliamo con Dio. Anzi, è lui che
veglia per primo, e noi con lui, affinché impariamo a fare Pasqua, cioè a
“passare”, a fare “un salto di qualità” da una esistenza vecchia e senza
significato, ad una esistenza nuova e autentica. Così è scritto in Es 12,42: «Notte di veglia fu questa per il Signore
per farli uscire dalla terra di Egitto. Questa sarà una notte di veglia in onore del Signore per tutti gli israeliti, di
generazione in generazione».
Ecco, allora, luce della Pasqua
l’itinerario che ci propongono le otto letture bibliche prima del vangelo della
Risurrezione.
Con la prima lettura (Genesi 1,1-2,2)
siamo chiamati a prendere coscienza che la risurrezione in Cristo per noi è una
nuova creazione animata dallo Spirito del
Signore.
Con la seconda lettura (Genesi 22,1-18)
siamo chiamati a prendere coscienza che Dio non vuole sacrifici umani, perché
l’unico sacrificio che egli gradisce è quello dell’obbedienza alla sua Parola.
Con la terza lettura (Esodo 14,15-15,1)
siamo chiamati a prendere coscienza che abbiamo bisogno di essere liberati dalle nostre molteplici schiavitù
che mortificano la nostra dignità di persone umane e di figli e figlie di Dio.
Con la quarta lettura (Isaia 54,5-14)
siamo chiamati a prendere coscienza che il
nostro Dio è uno Sposo fedele nell’amore e nella misericordia. È questa sua
fedeltà che ci sostiene.
Con la quinta lettura (Isaia 55,1-11)
siamo chiamati a prendere coscienza che l’acqua
della Parola di Dio e del suo Spirito purifica e rinnova la nostra
esistenza.
Con la sesta lettura (Baruch
3,9-15.32-4,4) siamo chiamati a prendere coscienza che stare lontani dalla Parola di Dio, dalla sua sapienza, vuol dire vivere
in esilio lontani da lui. E allora è necessario ritornare a lui, compiere
un vero cammino di conversione.
Con la settima lettura (Ezechiele
36,16-28) siamo chiamati a prendere coscienza che solo Dio può cambiare il nostro
cuore di pietra in cuore di carne, e renderlo capace di amare come lui ama noi.
Con l’ottava lettura (Romani 6,3-11) siamo
chiamati a prendere coscienza del nostro
battesimo, della nostra immersione nella sua morte e nella sua sepoltura,
per risorgere con lui e camminare in
una vita nuova.
Con il Vangelo (Matteo 28,1-10) siamo
chiamati a contemplare il giorno nuovo
della Pasqua, il giorno che ha fatto per noi il Signore: il giorno della
Risurrezione che sta a fondamento della nostra esistenza cristiana. Gesù
Risorto continua ad essere accanto a noi come il nostro Fratello e compagno di
viaggio: «Non temete. Andate ad annunziare ai
miei fratelli che vadano in Galilea, là mi vedranno».
3.
Lo schema della liturgia domestica della
Veglia Pasquale:
-Si
inizia con il segno della Croce e con la Preghiera letta da uno della famiglia.
Ecco la preghiera:
O
Dio che illumini questa santissima notte con la luce della risurrezione del
Signore, ravviva nella nostra famiglia e in tutte le famiglie e in tutte le
comunità cristiane del mondo il nostro essere tuoi figli, rinnovati nella
Pasqua del tuo Figlio Gesù. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. AMEN.
-Segue la lettura
e l’ascolto della Parola di Dio (scegliere le letture come indicato sopra, e i
lettori).
- Dopo la lettura
del Vangelo, una pausa di silenzio, e poi la Rinnovazione delle promesse
battesimali, le Invocazioni, il Padre Nostro e la Preghiera conclusiva.
Segue,
se è possibile, la cena della famiglia.
3. Rinnovo delle
promesse battesimali
Lettore 1: Il nostro essere qui stasera, esprime una precisa scelta
nella sequela di Cristo, nostro Unico Signore e Maestro, morto a causa dei
nostri tradimenti e risorto per la fedeltà di Dio alle sue promesse.
La
Chiesa ci invita a riprendere in mano la nostra vita per presentarla al Padre,
rinnovando le promesse del Santo Battesimo, attraverso le quali, in prima
persona, ci impegniamo a servire Dio secondo la logica delle beatitudini nella
santa Chiesa Cattolica.
Rinunziate al peccato, al
riconoscere all’economia o alle armi le uniche leggi capaci di regolare i
rapporti umani; rinunciate ad ogni forma di indifferenza e di superficialità,
per vivere nella libertà costosa dei figli di Dio? Rinunzio!
Rinunziate alla facile
seduzione del male, alle suggestioni della violenza e della ritorsione, alla
pratica della corruzione, per non lasciarvi dominare da simili schiavitù? Rinunzio!
Rinunziate ai rancori, alle
vendette, ad ogni forma di violenza e di guerra e a tutto ciò che prepari ad
essa? Rinunzio!
Credete in Dio, padre di
Misericordia, sostegno del debole e dell’indifeso, che chiama tutte le creature
umane a vivere come una sola famiglia? Credo!
Credete in Gesù Cristo,
suo unico Figlio e nostro Signore, Agnello di Dio che ha dato la sua vita per
noi, che nacque da Maria Vergine, morì sotto Ponzio Pilato, fu sepolto, è
risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? Credete nella sua Parola
che ci rende figli liberi e nel suo Regno di condivisione e di pace? Credo!
Credete nello Spirito
Santo, spirito di fedeltà e di coraggio, di pace e di amore? Credete la santa
Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la
resurrezione della carne e la vita eterna?Credo!
Tutti: Questa è la
nostra fede. Questa è la fede della Chiesa e noi, nella fedeltà a Cristo
Signore, chiediamo al Padre, nello Spirito, di poter crescere in essa, ogni
giorno della nostra vita. AMEN.
4. Invocazioni
Lettore 2: In risposta alla Parola che ci salva,
presentiamo al Padre della Luce, la nostra lode e la nostra intercessione.
Preghiamo insieme dicendo:
R./ Gloria a te, Signore!
- Ogni credente sia nella gioia: ogni
cristiano entri con allegrezza nella gioia del suo Signore. R./
- Chi
ha lavorato dalla prima ora riceva la sua ricompensa: chi è giunto all’ultima
ora non tema per il suo ritardo. R./
- Il
Signore è pieno d’amore: accoglie l’ultimo come il primo, dà la sua liberazione
a tutti. R./
-
Entrate tutti nella gioia del Signore: donne e uomini, bambini e ragazzi:
attenti e distratti, onorate questo giorno. R./
- Nessuno
pianga il suo peccato: il regno è stato aperto a tutti. Nessuno tema la morte:
il Signore l’ha vinta per sempre. R./
-
Pregare il Padre Nostro…
-
Concludere con la seguente preghiera:
A
te Signore, presentiamo la nostra vita e la nostra preghiera: Tu sostienila col
tuo Santo Spirito e trasformaci ad immagine del tuo Figlio Crocifisso e Risorto,
che vive e regna con te nei secoli dei secoli. AMEN.
------
Leggi anche:
- - PREGARE IN FAMIGLIA - Preparare in casa l’“angolo della preghiera” a cura della Fraternità Carmelitana di Barcellona P.G.