Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



venerdì 30 dicembre 2016

Religiosità popolare - Preghiere in dialetto - Sicilia: Bammineddu duci, duci (Bambinello dolce, dolce) - canto e novena (testi e video)


La religiosità popolare di tutte le regioni italiane è ricca di preghiere dialettali, espressione di una cultura religiosa tramandata oralmente di generazione in generazione, per lo più dai nonni ai nipotini.
L'era moderna, purtroppo, tende a cancellare questo patrimonio, infatti le suddette preghiere permangono quasi esclusivamente nei ricordi delle persone più anziane. 

Nei giorni scorsi Padre Gregorio Battaglia, della Fraternità Carmelitana di Pozzo di Gotto - ME - (che i nostri lettori sicuramente conoscono attraverso i post da noi pubblicati) ci chiedeva se fosse stato possibile  pubblicare una preghiera in dialetto siciliano ricordata da una persona anziana che sta attraversando un momento molto difficile, questa richiesta ci ha stimolati a promuovere nel periodo di Avvento la pubblicazione di questa forma di devozione appartenente al nostro patrimonio culturale estendendo l'invito ai nostri lettori di tutte le regioni italiane.

Ci farebbe molto piacere avere un riscontro positivo da parte dei nostri lettori, che pertanto invitiamo a inviare il loro contributo o con un messaggio privato in Facebook nella pagina "Quelli della Via" o scrivendo una email alla casella di posta di "Tempo Perso": 
tempo-perso@libero.it .
Vi chiediamo cortesemente di indicare, accanto alla versione dialettale, anche quella in lingua italiana e, nel caso ne foste a conoscenza, di corredarla di diversi particolari (ad esempio se veniva recitata in particolari periodi dell'anno o momenti della giornata, o se rivolta a qualche Santo per chiederne l'intercessione, o a qualunque altra informazione riteniate opportuno fornirci). 


Sarà nostra cura selezionare i suggerimenti, verificandone ovviamente i contenuti, e preparare i post ed anche uno Speciale, in continuo aggiornamento, in cui potere rintracciare con facilità tutte le preghiere.


Preghiere in dialetto



 Sicilia 

Notti Santa
(Notte Santa)

Bammineddu duci, duci, iu ti vegnu ad abbrazzari
Portu latti, meli e nuci cammiseddri, panni e ciuri.
Bammineddu duci, duci, iu ti vegnu ad adurari
Lu me’ cori canta e dici catu si’ lu Salvaturi
(Bambinello dolce, dolce, io vengo ad abbracciarti
porto latte, miele e noci camiciole, panni e fiori.
Il mio cuore canta e dice che tu sei i Salvatore)

‘ntra ‘na grutta si’ curcatu tra lu vo’ e l’asineddu, 
ca ti tennu calliatu: “taliati quantu è beddu”
(In una grotta sei coricato tra il bue e l'asinello
che ti riscaldano: "guardate quanto è bello")

Bammineddu duci, duci, iu ti vegnu ad abbrazzari
...

Ti ti ringraziu, Matri Santa ca nni dasti ‘u Ridinturi
Ca di grazia nni fa tanta, duna paci gioia e amuri.
(Ti ringrazio, Madre Santa che ci donasti il Redentore
che fa tante grazie, dona pace, gioia e amore.)

Bammineddu duci, duci, iu ti vegnu ad abbrazzari
...

San Giuseppi, senti a mia, puru a tia vegnu a ludari:
si lu sposu di Maria, di Gisuzzu prutitturi.
Notti santa, notti beddra, quanta festa nni lu munnu
nni lu celu c’è la stidda, stannu l’angili cantannu.
(San Giuseppe, ascoltami, vengo a rendere lode anche a te:
sei lo sposo di Maria, il protettore di Gesù.
Notte santa, notte bella, quanta festa nel mondo
nel cielo c'è una stella, cantano gli angeli.)

Bammineddu duci, duci, iu ti vegnu ad abbrazzari
...

Gloria a Diu nni lu Celu, paci all’omu nni la terra,
paci all’omu c’avi zelu e can un voli la guerra. 
Notti santa, notti beddra, quanta festa nni lu munnu
nni lu celu c’è la stidda, stannu l’angili cantannu.
(Gloria  a Dio nel cielo, pace all'uomo in terra
pace all'uomo di buona volontà che non vuole la guerra.
Notte santa, notte bella, quanta festa nel mondo
nel cielo c'è la stella, stanno cantando gli angeli.)

‘ntra ‘na grutta si’ curcatu tra lu vo’ e l’asineddu, 
ca ti tennu calliatu: “taliati quantu è beddu”
Ti ti ringraziu, Matri Santa ca nni dasti ‘u Ridinturi
Ca di grazia nni fa tanta, duna paci gioia e amuri.
(In una grotta sei coricato tra il bue e l'asinello
che ti riscaldano: "guardate quanto è bello")

Bammineddu duci duci, Bammineddu duci duci. 
(Bambinello dolce dolce, Bambinello dolce dolce.)


Guarda il video per ascoltare il canto



In Sicilia molte sono le preghiere ed i canti dedicati a Gesù Bambino come questo qui proposto; inoltre ci sembra opportuno ricordare l’usanza di celebrare nei giorni che precedono il Natale la novena natalizia (a nuvena) che affonda le sue radici in un lontano passato e, ancora oggi, sopravvive in alcuni paesi dell’Isola. 

Col termine nuvena s’intende anche un canto natalizio che, anticamente, durante i nove giorni precedenti la vigilia di Natale, era eseguito, davanti al presepio, dai ninariddari, dai ciaramiddari  (suonatori di zampogne) o da suonatori di strumento a fiato.

I ninariddari andavano in giro per le case e sostavano anche davanti alle putie (botteghe), accompagnando con la musica le cosiddette ninnareddi, cantate natalizie che, fino al 1867, erano eseguite di notte. 
Alla fine della Novena era tradizione che u capufamigghia (il capofamiglia) o u putiàru (il proprietario della bottega) regalassero al ninariddaru un tipico dolce natalizio ripieno di frutta e fichi secchi: u cucciddatu.

A Nuvena era caratterizzata dalla scattiata dâ ciaramedda (suonata della zampogna) davanti figuredda (un altarino) rappresentante un piccolo presepe, sul quale era posta Cona (un'icona raffigurante la Natività).

A figuredda era addobbata con rami d’alloro, agrumi e fiori ed illuminata, al pari della Cona con nove candele o nove lumini. 

La novena dê ciaramiddara era suddivisa in quattro tempi (i cosiddetti caddozzi) ciascuno della durata di circa dieci minuti. Nel primo tempo, veniva suonata una melodia popolare dedicata a Sant’Antuninu, nel secondo, una in onore di San Giuseppi; il terzo tempo consisteva, perlopiù, in una serie d’invocazioni alla Madonna e ai Santi (a litanìa). L’ultimo caddozzu, infine, era eseguito a-ppiàciri, ossia a scelta dû ciaramiddaru o dû patruni di casa.

Guarda il video che ne propone una indicando il testo in dialetto e la versione in italiano




Segui lo Speciale: