Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



sabato 23 aprile 2022

ARRESO ALLA PACE - Grande educatore, Gesù. Educa alla libertà dai segni esteriori, alla serietà delle scelte, come fa con Tommaso. Che bello se anche nella Chiesa lavorassimo più sull'approfondimento e la ricerca, che sull’obbedienza. - II Domenica di Pasqua / C - Commento al Vangelo a cura di P. Ermes Ronchi

ARRESO ALLA PACE
 

Grande educatore, Gesù.
Educa alla libertà dai segni esteriori, alla serietà delle scelte,
come fa con Tommaso.
Che bello se anche nella Chiesa lavorassimo più sull'approfondimento e la ricerca, che sull’obbedienza.
 

I commenti di p. Ermes al Vangelo della domenica sono due:
  • il primo per gli amici dei social
  • il secondo pubblicato su Avvenire

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». (...). Giovanni 20,19-31

per i social

ARRESO ALLA PACE

Grande educatore, Gesù. Educa alla libertà dai segni esteriori, alla serietà delle scelte, come fa con Tommaso. Che bello se anche nella Chiesa lavorassimo più sull'approfondimento e la ricerca, che sull’obbedienza.

Venne, a porte chiuse. Il Vangelo oggi parla di un Gesù ferito che ancora una volta non si nasconde, ma viene. Entra in noi, piagato e povero, e ci incoraggia: il foro dei chiodi, toccalo! Il costato, puoi entrarci con la mano!

Dopo l’infinito, dopo aver attraversato la sua immensa Pasqua, ha bisogno del niente che è il contatto umano. L'abbandonato torna e si mette di nuovo nelle mani di chi lo ha tradito. E’ l’assurdità, la follia dell’amore.

Hanno tradito e sono scappati: che cosa di meno affidabile di quel gruppetto allo sban­do? C'è paura dei Giudei in quella casa, ma anche paura di se stessi, tristezza stagnante per come lo avevano abbandonato, tradito, rinnegato così in fretta.

Una comunità che non sta bene, porte e finestre sbarrate. Manca l'aria. Gesù viene proprio qui, con le piaghe che non ci saremmo più aspettati, convinti che la risurrezione le avrebbe rimarginate. E invece, la Pasqua non è il semplice superamento della Passione, ne è il frutto maturo, la conseguenza. Ed ecco che in quella casa succederà qualcosa che rovescerà gli apostoli come un guanto: il vento dello Spirito soffierà nella prima comunità cristiana, in questo stringersi l'uno all'altro, nella memoria di Lui, quando lo Spirito riporterà al cuore tutte le sue parole.

Quella casa è la madre di tutte le chiese. E Gesù non può che venire qui, in questo luogo disastrato. Non al di sopra, non ai margini, ma, «in mezzo a loro». Sussurrando “pace a voi”. Non è una promessa, ma un sigillo: la pace è già scesa dentro di voi, e viene da Dio. Pace è una carezza sulle vostre paure, sui vostri sensi di colpa, sui sogni non raggiunti, sulla tristezza che scolora i giorni.

Le piaghe restano, per sempre. Sono la gloria dell’amore folle di Cristo, per quelle piaghe Dio l’ha risuscitato.

Per tre volte il Vangelo oggi parla di pace. Che scende su noi peccatori sconfitti e sulle nostre delusioni. Ed è a questa esperienza di pace che Tommaso si arrende, non al toccare. Neppure è detto se abbia poi davvero toccato il corpo del Risorto, perché non è importante. È alla pace che lui si arrende, passando dall'incredulità all'estasi. La pace è il rischio di essere felici, di esserlo insieme.

Grande educatore, Gesù. Educa alla libertà dai segni esteriori, alla serietà delle scelte, come fa con Tommaso. Che bello se anche nella Chiesa di oggi lavorassimo più sull'approfondimento e la ricerca, che sull’obbedienza.

Queste cose sono state scritte perché crediate in Gesù, e perché, credendo, abbiate la vita. Credere è l'opportunità di essere più felici e più vivi: «ecco io carezzo la vita, perché profuma di Te» (Rumi).

Così termina il Vangelo, così inizia il nostro discepolato. Con un sapore di vita, con il profumo della gioia, col rischio della felicità, che attraversano come uno scandalo di luce tutto il dolore del mondo, e i deserti sanguinosi della storia.

per Avvenire

Quell'invito del Risorto a superare le barriere  (...)