Monsignor Giancarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano e presidente della Commissione Lavoro, giustizia e pace della Conferenza episcopale italiana, docente di Storia della Chiesa con una lunga esperienza di operaio in fabbrica negli anni della giovinezza, continua a porsi una domanda. “Con questa riforma la precarietà sarà vinta? O resteremo comunque in un clima di precarietà? O addirittura l’aumenteremo?”
Leggi tutto: Bregantini: lavoratori, non merci

Leggi tutto: Licenziati per crisi: due suicidi al Sud
Suicidi e ancora suicidi tra gli imprenditori a tal punto che la CGIA di Mestre ha proposto proprio in questi giorni un fondo di solidarietà per mancanza di credito gestito in stretta collaborazione con i consorzi Fidi. Sono cinquanta negli ultimi tre anni quelli che si sono tolti la vita. E tra quei cinquanta molti non erano falliti o stavano fallendo. Erano in una drammatica crisi di liquidità perché vantavano crediti che non riuscivano a incassare.
Leggi tutto: Piccoli suicidi tra imprenditori. Il dramma, in Italia è figlio della crisi di liquidità
Quasi tremila suicidi in un anno, uno al giorno per motivi legati al lavoro. I dati pubblicati dall'istituto di ricerca "Eures" sono tragicamente chiari. E con la crisi economica il numero di persone che si sono tolte la vita è aumentato di quasi il 6%, con un incremento vertiginoso pari quasi al 40% fra i disoccupati. Nel Nord-Est, cuore pulsante del tessuto produttivo italiano, il fenomeno è esploso in tutta la sua tragicità: 50 piccoli imprenditori si sono suicidati negli ultimi tre anni.
Ascolta il servizio di Massimo Pittarello a Radio Vaticana: Crisi e suicidi: nasce "Terraferma" per aiutare imprenditori e lavoratori in difficoltà

L’area del Veneto è fra le più colpite. Ormai sono molti gli imprenditori che denunciano situazioni finanziarie insostenibili e non ottengono alcun aiuto dalle banche. Una delle maggiori difficoltà, come sottolineano dalla Confartigianato veneta, è data dalla fatica che gli imprenditori fanno per riscuotere i crediti da altre imprese. A volte è tanto difficile farsi pagare che si finisce sul lastrico e si è costretti a chiudere baracca e burattini. E, come detto, non sono pochi quelli che decidono di farla finita, anche con la vita.