
giovedì 20 marzo 2025
Bruna Capparelli: Amore e bellezza

mercoledì 19 marzo 2025
«La vita eterna è un modo di vivere. Lo stile con cui il Papa affronta la malattia lo dimostra»

Padre Pasolini, che esperienza è stata?
Un’altra novità è che gli Esercizi di quest’anno, a differenza degli anni scorsi quando si svolgevano all’interno di un vero e proprio ritiro fuori dal Vaticano, sono stati trasmessi in diretta sui media vaticani. Ha pensato alle persone collegate?
La vita eterna, appunto, è stato il tema scelto quest’anno. Perché, anche tra i credenti, la morte è vista sempre di più come la fine di tutto e un salto nel buio?

martedì 18 marzo 2025
Andrea Tornielli: Disarmo e nuova linfa per la diplomazia
La lettera di Papa Francesco al Corriere: «La malattia e la fragilità rendono più lucidi. Serve responsabilità, disarmiamo la Terra»
Riarmo e ombrello nucleare La parola a Francesco

lunedì 17 marzo 2025
Tonio Dell'Olio: Stabile e duratura
- È tempo di un Ministero della pace per un nuovo umanesimo
- L’Europa faccia quello per cui è stata creata: la pace DISARM EUROPE!
- Pax Christi: Rearm Europe? SignorNO! - Colloquio con il presidente di Pax Christi Italia Un grande grido contro il riarmo europeo
- LETTERA COLLETIVA: Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo
- Tonio Dell'Olio: Scienziati contro il riarmo - APPELLO (testo integrale)
Al Gemelli la carezza dei bambini a Papa Francesco
"Torna da noi!", 'Torna da noi!".
Un affetto coinvolgente

Mano nella mano

"Fai che Papa Francesco stia bene"
"Papa Francesco, Papa Francesco!"

"Santità, facciamo il tifo per te!"

domenica 16 marzo 2025
16/03/2025 Francesco: vicino ai malati, fragili come me. Grazie bambini, il Papa vi vuole bene + testo integrale dell'Angelus
Il periodo di prova
Raggi dell’amore di Gesù
La preghiera dei bambini
Il ricordo di Paesi feriti dai conflitti
Una Chiesa sempre più sinodale
PAPA FRANCESCO
ANGELUS
II Domenica di Quaresima, 16 marzo 2025
Preghiera dei Fedeli - Fraternità Carmelitana di Pozzo di Gotto (ME) - II DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C
Lettore
- Porta in alto, Signore Gesù, la tua Chiesa e rendila partecipe della tua preghiera. Fa’ che la nube del tuo Spirito l’avvolga pienamente così come un giorno ha avvolto Maria, la Madre tua. Come lei, fa’ che anche la tua Chiesa si renda docile all’ascolto della tua Parola così da portare al mondo un frutto di amore, di giustizia e di pace. Preghiamo.
- Ti preghiamo ancora, Signore Gesù, per la salute fisica e spirituale di papa Francesco. Fa’ che il suo silenzio possa generare in tutto il popolo di Dio una capacità profetica, che sappia dire una parola di vita a tutti gli smarriti di oggi. Preghiamo.
- Dona saggezza e lungimiranza, Signore Gesù, ai governanti della comunità europea, rinchiusi nella logica oscura della guerra. Fa’ che possano rendersi conto che la loro scelta di riarmare i loro Paesi a tutti i costi è una scelta cieca e senza prospettive di futuro. Risveglia, con la forza del tuo Spirito e della tua Parola, tutti quei cristiani europei, che oppressi dal sonno, non sanno più annunciare il Vangelo della pace. Preghiamo.
- Ti affidiamo, Signore Gesù, i ragazzi e le ragazze di oggi, chiamati a vivere in questo tempo di profondi cambiamenti e di grandi incertezze. Ti affidiamo, in modo particolare, i volti di molti di loro, che portano i segni della droga e della violenza. Ricordati anche dei volti di uomini e di donne sfigurati dalla tortura e dalla disumanità altrui. Sii vicino al dolore senza fine dei palestinesi e degli ucraìni. Preghiamo.
- Volgi il tuo sguardo, Signore Gesù, sui nostri fratelli e sulle nostre sorelle, che sperimentano il buio della malattia. Fa’ che la tua presenza possa illuminare di senso anche questo momento di prova. Sii vicino ai familiari, che li assistono e a quanti, medici ed infermieri, si prendono cura di loro. Preghiamo.
- Davanti a te, Signore della vita, ci ricordiamo dei nostri parenti e amici defunti [pausa di silenzio]; ci ricordiamo delle vittime della guerra in Ucraina, in Palestina, in Cisgiordania e in Siria. Dona a tutti di contemplare la luce del tuo Volto. Preghiamo.
"Un cuore che ascolta - lev shomea" n° 19 - 2024/2025 anno C
"Un cuore che ascolta - lev shomea"
perché sappia rendere giustizia al tuo popolo
e sappia distinguere il bene dal male" (1Re 3,9)
sabato 15 marzo 2025
LECH LECHA’ Questa domenica della luce ci ricorda che abbiamo urgente bisogno di una trasfigurazione, di un cambiamento radicale. Di andare via da questi bassipiani per guardare le cose dall’alto. - II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO C - Commento al Vangelo a cura di P. Ermes Maria Ronchi
LECH LECHA’
Questa domenica della luce ci ricorda che abbiamo urgente bisogno di una trasfigurazione, di un cambiamento radicale. Di andare via da questi bassipiani per guardare le cose dall’alto.