Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



mercoledì 22 gennaio 2025

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025 - QUINTO GIORNO: Crediamo nello Spirito Santo, che (…) dà la vita

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

COMMENTO PER GLI OTTO GIORNI 
“Credi tu questo?”
(Giovanni 11, 26)


QUINTO GIORNO:
 
Crediamo nello Spirito Santo, che (…) dà la vita


Letture bibliche

Ezechiele 36, 24-28
Salmo 104 (103), 24-25.27-29.33-34
Giovanni 3, 4-8
 
Letture patristiche

Dalla tradizione siriaca

Non è corretto dire che lo Spirito si allontana quando pecchiamo per tornare quando ci convertiamo. … Che vantaggio ne ho se dimora in me allorché sono diventato giusto? Se al momento della caduta non si trova in me, non mi dà la mano e non mi risolleva, come farò esperienza del suo aiuto? Quale medico, vedendo un malato colpito dalla malattia, lo lascia e lo abbandona, per tornare da lui una volta che sia risanato? Non è forse più utile che il medico stia accanto al malato nel tempo della sua malattia?
Filosseno di Mabbug (ca.440-523) Sull’inabitazione dello Spirito Santo

Per riflettere
    1. Lo Spirito di Dio rinnova la faccia della terra ogni giorno e ci invita a cooperare con lui.
    2. Quali sono i motivi di gioia nella vita personale, e in quale relazione sono con lo Spirito Santo?
    3. Dove vediamo lo Spirito Santo all’opera nel superare le nostre divisioni e condurci verso una più profonda unità? E come possiamo noi collaborare alla sua azione?
Preghiera

T.: Amen, amen! Alleluia!

L.: Tu sei lo Spirito che soffiò su Adamo:

la carne umana è diventata essere vivente.

T.: Amen, amen! Alleluia!

 

L.: Tu sei lo Spirito donato dal Risorto:

i nostri peccati sono perdonati.

T.: Amen, amen! Alleluia!

 

L.: Tu sei lo Spirito effuso a Pentecoste:

il Vangelo ha raggiunto tutte le genti.

T.: Amen, amen! Alleluia!

L.: Tu sei lo Spirito che ravviva la nostra preghiera: l’amore di Dio ci sorregge.
T.: Amen, amen! Alleluia!

L.: Tu sei lo Spirito di Dio effuso sui morti: le tombe si apriranno e i morti risorgeranno.
T.: Amen, amen! Alleluia!

C.: Preghiamo:
Dio nostro Padre,
ci hai rivelato il meraviglioso mistero della tua vita
inviando il tuo Figlio nel mondo
e condividendo con noi il tuo Spirito di santità e di gioia.
Rallegriamoci nello Spirito
che rinnova la faccia della terra e ci conduce verso l’unità.
Proclamiamo la nostra fede in te,
Unico Dio tre volte Santo:
Padre, Figlio e Spirito Santo.
Benedetto sei Tu Signore, ora e per sempre.

T.: Amen.

Letture patristiche alternative

Dalla tradizione latina

“Il Padre vostro celeste donerà lo Spirito buono a chi glielo chiederà”. È questo lo Spirito ad opera del quale è diffuso nei nostri cuori l’amore con cui amiamo Dio e il prossimo. È questo lo Spirito in virtù del quale gridiamo: Abba, Padre! È dunque lo Spirito che ci dà la capacità di chiedere, ed è lo stesso Spirito ciò che noi desideriamo ricevere. È lui che ci fa cercare, ed è lui che desideriamo trovare.
Agostino di Ippona (354-430) Commento al salmo 118, 14, 2


Dalla tradizione greca

Questo mio Dio, Signore di tutte le cose, è colui che da solo ha disteso i cieli e ha stabilito l’estensione di ciò che è sotto il cielo. ... È colui che ha posto la terra sopra le acque e ha donato il soffio che la nutre. È il suo spirare che vivifica tutto, e se Egli trattenesse il suo soffio presso di sé, ogni essere sarebbe privato della vita. Questo Spirito, o uomo, vibra nel tuo, nella tua voce. Respiri il suo Spirito, eppure non lo sai.
Teofilo di Antiochia (II secolo) Ad Autolycus, I, 7