Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025
COMMENTO PER GLI OTTO GIORNI
“Credi tu questo?”
(Giovanni 11, 26)
SECONDO GIORNO:
… Creatore del cielo e della terra
Genesi 1, 1-5Letture bibliche
Salmo 148, 1.3.9-14
Romani 8, 19-23
Letture patristiche
Dalla tradizione greca
Dio non può essere visto da occhi umani, ma è visto e percepito attraverso la sua provvidenza e le sue opere. Come chi vede una nave completamente equipaggiata entrare in porto suppone che abbia un pilota che la guidi, così noi dobbiamo percepire che Dio è il pilota dell’intero universo, anche se non è visibile agli occhi della carne perche è incomprensibile.
Teofilo di Antiochia (II secolo)
Ad Autolycus, I, 5
Per riflettere
1. Crediamo che Dio è presente in tutta la creazione, anche se la sua presenza a volte è difficile da percepire.
2. La creazione è un dono di Dio, che tuttavia patisce sofferenze spesso inflitte dagli esseri umani. Come possiamo riconoscere più chiaramente la nostra responsabilità nel curare e preservare la creazione?
3. Se possibile, troviamo del tempo da trascorrere nella natura e contempliamo in quale modo ci mette in relazione con il Creatore.
Preghiera
T.: Benedetto sei Tu o Signore!
L.: Ti lodiamo e ti rendiamo grazie Signore,
Dio di amore eterno,
per i grandi segni del tuo amore
e della tua misericordia per tutto il creato.
T.: Benedetto sei Tu o Signore!
L.: Tu hai fatto tutte le cose,
le hai dichiarate buone
perché il tuo Spirito inabita in loro,
ed esse appartengono a te, Signore che ami la vita.
T.: Benedetto sei Tu o Signore!
L.: Proclamiamo, Signore, la tua gloria
tanto nell’immenso spazio dell’universo, quanto nel più piccolo seme di vita.
Ti rendiamo grazie per l’opera delle tue mani
e per la creazione di ogni essere.
T.: Benedetto sei Tu o Signore!
L.: Benedetto sei Tu, Signore, per l’aria che dà vita,
Benedetto sei Tu, Signore, per la terra che ci nutre,
Benedetto sei Tu, Signore, per l’acqua che spegne le nostra sete,
Benedetto sei Tu, Signore, per il fuoco che ci scalda.
T.: Benedetto sei Tu o Signore!
L.: Dando voce all’intera creazione e unendo insieme ogni dolore e ogni gioia,
ti glorifichiamo e ti rendiamo grazie.
Signore, Tu hai fatto tutte le cose
e presto le trasfigurerai, rivestendole della tua gloria.
T.: Benedetto sei Tu o Signore!
C.: Preghiamo:
Signore Dio, Padre della Luce,
rinsalda il nostro cuore nell’attesa e nella speranza,
mentre operiamo per l’unità e cerchiamo insieme l’armonia con la creazione.
Fa’ che siamo lampade accese
fino al giorno della venuta del tuo Figlio nella gloria,
con tutti i santi, nel Regno senza fine.
Benedetto sei Tu ora e sempre, e per tutti i secoli dei secoli.
T.: Amen.
Letture patristiche alternative
Dalla tradizione siriaca
Il primo libro che Dio ha dato agli esseri dotati di ragione è la natura delle realtà create. L’insegnamento tramite inchiostro è stato infatti aggiunto dopo la trasgressione.
Isacco di Ninive (VII secolo)
Prima Collezione, 5
Dalla tradizione latina
Poiché tutto è stato fatto dal nulla, tutto tornerebbe al nulla se l’Autore di tutte le cose non le sostenesse con la sua mano che governa.
Gregorio Magno (ca.540-604)
Moralia in Job, XVI, 37, 45
**************
Vedi anche il post precedente: