Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



venerdì 24 gennaio 2025

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025 - SETTIMO GIORNO: Professiamo un solo battesimo

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2025

COMMENTO PER GLI OTTO GIORNI 
“Credi tu questo?”
(Giovanni 11, 26)


SETTIMO GIORNO:
 
Professiamo un solo battesimo


Letture bibliche

Michea 7, 18-19
Salmo 51 (50), 3.9.12.14
Matteo 28, 16-20
 
Letture patristiche

Dalla tradizione greca

Tanto grande è la potenza della fede nel Cristo, tanta la grandezza della sua grazia. Nello stesso modo in cui la potenza del fuoco, se viene a contatto con del materiale aurifero, subito ne libera l’oro, così, anzi molto di più, il battesimo fa diventare d’oro le creature di creta che lava, mentre lo Spirito santo, discendendo come fuoco nelle nostre anime, come fece un tempo, distruggendo la vecchia immagine plasmata con la creta, crea un’immagine nuova, celeste, splendida e lucente come oro appena uscito dalla fonderia.
Giovanni Crisostomo (ca.350-407) Omelia sul Vangelo di Giovanni, X, 2


Per riflettere

1. I cristiani sono battezzati nella morte e risurrezione di Cristo. Che cosa significa per noi oggi il nostro battesimo? 

2. Il peccato ci deturpa in molti modi, mediante il battesimo Dio ci libera da questa umiliazione.

3. Nonostante le differenti tradizioni e prassi cristiane, come risuona in noi la frase “uno solo è il Signore, una sola è la fede, uno solo è il battesimo” (Ef 4, 5) e come incide sulle nostre relazioni con gli altri cristiani? 

 Preghiera

T.: Ti rendiamo grazie Signore e benediciamo il tuo nome!

L.: Per averci chiamato alla fede per mezzo del battesimo, per la comunione che condividiamo nella Nuova Alleanza, per la tua presenza nella santa Chiesa.

T.: Ti rendiamo grazie Signore e benediciamo il tuo nome!

L.: Per la testimonianza dei cristiani perseguitati, per le sofferenze del loro martirio, per la loro partecipazione alla passione di Cristo.

T.: Ti rendiamo grazie Signore e benediciamo il tuo nome!

L.: Per tutti coloro che vivono a servizio della comunione, per coloro che pregano e operano per la riconciliazione tra le chiese, per coloro che offrono la loro vita per l’unità.

T.: Ti rendiamo grazie Signore e benediciamo il tuo nome!

C.: Preghiamo:

Dio nostro Padre

Ti lodiamo e benediciamo il tuo nome.

Accetta la nostra gratitudine per l’unità che i cristiani già sperimentano

nella comune confessione di Gesù Signore.

Ti imploriamo, affretta il giorno del reciproco riconoscimento delle nostre chiese

nella comunione che Tu desideri per noi

e per la quale il tuo Figlio ha pregato.

Te lo chiediamo per la potenza dello Spirito Santo.

T.: Amen.


Letture patristiche alternative

Dalla tradizione siriaca

Il Figlio di Dio disceso dal cielo si è fatto Uomo e ti ha risuscitato dall’abisso perché tu diventassi figlio di Dio. È diventato tuo fratello nel grembo colmo di santità e ti ha reso suo fratello nel grembo del battesimo. … Nell’acqua ti ha reso figlio di Dio insieme a lui per acquistarsi, lui che è l’Unigenito, fratelli mediante la seconda nascita. Poiché lui stesso grazie a una seconda nascita è divenuto uomo, con quella seconda generazione ti ha reso figlio di Dio.
Giacomo di Sarug (ca.451-521) Discorso 10


Dalla tradizione latina

Uomo, tu non osavi alzare il volto verso il cielo, rivolgevi i tuoi occhi verso terra e, a un tratto, hai ricevuto la grazia di Cristo. … Alza dunque i tuoi occhi al Padre, che ti ha generato per mezzo del battesimo, al Padre che ti ha redento per mezzo del Figlio, e di’: “Padre nostro!”.
Ambrogio di Milano (ca.337-397) Sui Sacramenti, V, 19


**************

Vedi anche i post precedenti: