Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28 mila). Le persone in povertà relativa sono il 16,6% della popolazione (10 milioni 48 mila persone), quelle in povertà assoluta il 9,9% (6 milioni 20 mila)...
Leggi tutto: La povertà in Italia
Guarda il video
«I dati forniti oggi dall'Istat sulla povertà assoluta e relativa in Italia, dicono che il nostro Paese non solo è malato: lo è gravemente. È malata la democrazia come forma di governo chiamata a garantire a tutte le persone una vita libera e dignitosa. Questa garanzia da tempo non esiste più: vale solo sulla carta, mentre nei fatti è continuamente smentita. Libertà, dignità, lavoro sono diventati - da diritti - privilegi, beni solo per chi se li può permettere.

Guarda il video
I poveri assoluti in Italia raddoppiano: da 2,4 milioni del 2007 ai 4,8 del 2012. Il primoRapporto sulle politiche contro la povertà in Italia, presentato oggi a Roma da Caritas italiana fotografa una realtà dove l'8 per cento della popolazione non può sostenere la spesa minima per abitazione, cibo e servizi necessari per standard di vita minimamente accettabili. E chiede risposte chiare al Governo.
Leggi tutto: IN CINQUE ANNI RADDOPPIATI I POVERI