Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



giovedì 5 gennaio 2023

L'addio di Papa Francesco a Benedetto: «Fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce!» Omelia 05/01/2023 (cronaca, foto, testo e video)

MESSA ESEQUIALE
PER IL SOMMO PONTEFICE EMERITO BENEDETTO XVI

Piazza San Pietro
Giovedì, 5 gennaio 2023


Per volontà dello stesso Benedetto XVI le sue esequie vengono celebrate «nel segno della semplicità», quindi «solenni ma sobrie».
Molti fedeli in fila già dalle prime ore dell’alba per dare l’ultimo saluto a Benedetto. La salma, chiusa nella bara di cipresso, viene portata in piazza alle 8.50. Dentro sono già state inserite le monete del pontificato, i palli che ha avuto da vescovo di Monaco e vescovo di Roma e il rogito, cioè il documento che ne riassume la vita.
Ad accompagnare il feretro, il segretario particolare del Papa emerito, l’arcivescovo Georg Gaenswein. Padre Georg ha posato il Vangelo aperto sulla bara, si è inginocchiato e l’ha baciata.



Il feretro di Benedetto XVI è stato posizionato al centro del sagrato. Alla sua sinistra in prima fila le due delegazioni ufficiali, quelle tedesca e italiana con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni. Gli altri Capi di Stato sono intervenuti a titolo privato.


La Messa, sul sagrato di San Pietro, inizia alle 9,30 e a presiederla è Papa Francesco, celebra il decano del collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re.
Sono circa 130 i cardinali che concelebrano, a loro si aggiungono i circa trecento vescovi e i 3.700 sacerdoti giunti da ogni parte del mondo.
Sono presenti anche i rappresentanti delle comunità musulmane in Italia, dalla Coreis all’Ucoii.
Secondo le prime stime della gendarmeria vaticana sono circa 50 mila i fedeli presenti.

OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO


«Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» ( Lc 23,46). Sono le ultime parole che il Signore pronunciò sulla croce; il suo ultimo sospiro – potremmo dire –, capace di confermare ciò che caratterizzò tutta la sua vita: un continuo consegnarsi nelle mani del Padre suo. Mani di perdono e di compassione, di guarigione e di misericordia, mani di unzione e benedizione, che lo spinsero a consegnarsi anche nelle mani dei suoi fratelli. Il Signore, aperto alle storie che incontrava lungo il cammino, si lasciò cesellare dalla volontà di Dio, prendendo sulle spalle tutte le conseguenze e le difficoltà del Vangelo fino a vedere le sue mani piagate per amore: «Guarda le mie mani», disse a Tommaso ( Gv 20,27), e lo dice ad ognuno di noi: “Guarda le mie mani”. Mani piagate che vanno incontro e non cessano di offrirsi, affinché conosciamo l’amore che Dio ha per noi e crediamo in esso (cfr 1 Gv 4,16). [1]

«Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito» è l’invito e il programma di vita che ispira e vuole modellare come un vasaio (cfr Is 29,16) il cuore del pastore, fino a che palpitino in esso i medesimi sentimenti di Cristo Gesù (cfr Fil 2,5). Dedizione grata di servizio al Signore e al suo Popolo che nasce dall’aver accolto un dono totalmente gratuito: “Tu mi appartieni… tu appartieni a loro”, sussurra il Signore; “tu stai sotto la protezione delle mie mani, sotto la protezione del mio cuore. Rimani nel cavo delle mie mani e dammi le tue”. [2] È la condiscendenza di Dio e la sua vicinanza capace di porsi nelle mani fragili dei suoi discepoli per nutrire il suo popolo e dire con Lui: prendete e mangiate, prendete e bevete, questo è il mio corpo, corpo che si offre per voi (cfr Lc 22,19). La synkatabasis totale di Dio.

Dedizione orante, che si plasma e si affina silenziosamente tra i crocevia e le contraddizioni che il pastore deve affrontare (cfr 1 Pt 1,6-7) e l’invito fiducioso a pascere il gregge (cfr Gv 21,17). Come il Maestro, porta sulle spalle la stanchezza dell’intercessione e il logoramento dell’unzione per il suo popolo, specialmente là dove la bontà deve lottare e i fratelli vedono minacciata la loro dignità (cfr Eb 5,7-9). In questo incontro di intercessione il Signore va generando la mitezza capace di capire, accogliere, sperare e scommettere al di là delle incomprensioni che ciò può suscitare. Fecondità invisibile e inafferrabile, che nasce dal sapere in quali mani si è posta la fiducia (cfr 2 Tim 1,12). Fiducia orante e adoratrice, capace di interpretare le azioni del pastore e adattare il suo cuore e le sue decisioni ai tempi di Dio (cfr Gv 21,18): «Pascere vuol dire amare, e amare vuol dire anche essere pronti a soffrire. Amare significa: dare alle pecore il vero bene, il nutrimento della verità di Dio, della parola di Dio, il nutrimento della sua presenza». [3]

E anche dedizione sostenuta dalla consolazione dello Spirito, che sempre lo precede nella missione: nella ricerca appassionata di comunicare la bellezza e la gioia del Vangelo (cfr Esort. ap. Gaudete et exsultate 57), nella testimonianza feconda di coloro che, come Maria, rimangono in molti modi ai piedi della croce, in quella pace dolorosa ma robusta che non aggredisce né assoggetta; e nella speranza ostinata ma paziente che il Signore compirà la sua promessa, come aveva promesso ai nostri padri e alla sua discendenza per sempre (cfr Lc 1,54-55).

Anche noi, saldamente legati alle ultime parole del Signore e alla testimonianza che marcò la sua vita, vogliamo, come comunità ecclesiale, seguire le sue orme e affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita (cfr Mt 25,6-7).

San Gregorio Magno, al termine della Regola pastorale, invitava ed esortava un amico a offrirgli questa compagnia spirituale: «In mezzo alle tempeste della mia vita, mi conforta la fiducia che tu mi terrai a galla sulla tavola delle tue preghiere, e che, se il peso delle mie colpe mi abbatte e mi umilia, tu mi presterai l’aiuto dei tuoi meriti per sollevarmi». È la consapevolezza del Pastore che non può portare da solo quello che, in realtà, mai potrebbe sostenere da solo e, perciò, sa abbandonarsi alla preghiera e alla cura del popolo che gli è stato affidato. [4] È il Popolo fedele di Dio che, riunito, accompagna e affida la vita di chi è stato suo pastore. Come le donne del Vangelo al sepolcro, siamo qui con il profumo della gratitudine e l’unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, l’amore che non si perde; vogliamo farlo con la stessa unzione, sapienza, delicatezza e dedizione che egli ha saputo elargire nel corso degli anni. Vogliamo dire insieme: “Padre, nelle tue mani consegniamo il suo spirito”.

Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce!
_________________________________________________


[1] Cfr Benedetto XVI, Enc. Deus caritas est, 1.
[2] Cfr Id., Omelia nella Messa Crismale, 13 aprile 2006.
[3] Id., Omelia nella Messa di inizio del pontificato, 24 aprile 2005.
[4] Cfr ibid.

Guarda il video dell'omelia

_________________________________________________

Guarda il video
Una vita donata al Padre

_________________________________________________


Al termine del rito commovente l'immagine di papa Francesco che si è avvicinato alla bara per un momento di preghiera silenziosa.


La salma ha quindi lasciato la Piazza per raggiungere le grotte vaticane dove è stata tumulata durante una cerimonia privata e lontana dalle telecamere.


La nicchia nella quale riposerà Joseph Ratzinger è la stessa che era appartenuta a san Giovanni XXIII e san Giovanni Paolo II, prima che le loro spoglie fossero traslate nella Basilica di San Pietro. Sarà visitabile, a quanto ha dichiarato il direttore della sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni, non prima di domenica.

Guarda il video integrale