Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



venerdì 3 ottobre 2025

Don Mussie Zerai - Lampedusa, 12 anni dopo la strage del 3 ottobre

Don Mussie Zerai

Lampedusa, 12 anni dopo la strage del 3 ottobre

Dal presidente dell’agenzia Habeshia, da decenni impegnata nell’assistenza a migranti e rifugiati, un duro atto d’accusa alle politiche del governo

L’Italia e l’Europa “regrediti a un cinismo e a una indifferenza anche peggiori del clima antecedente quel terribile giorno”, quando a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Lampedusa furono lasciate morire 368 persone migranti


Dodici anni fa, la tragedia di Lampedusa: 368 giovani vite spezzate a poche centinaia di metri dalla spiaggia, quando la libertà e un futuro migliore sembravano ormai a un passo.

Il dodicesimo anniversario di questa tragedia arriva proprio nel clima e prassi che erige l’ennesima barriera di morte in faccia a migliaia di altri rifugiati e migranti come i ragazzi spazzati via in quell’alba grigia del 3 ottobre 2013.

Non sappiamo se esponenti di questo governo e questa maggioranza o, più in generale, se altri protagonisti della politica degli ultimi anni, intendano promuovere o anche solo partecipare a cerimonie ed eventi in memoria di quanto è accaduto.

Ma se è vero, come è vero, che il modo migliore di onorare i morti è salvare i vivi e rispettarne la libertà e la dignità, allora non avrà senso condividere i momenti di raccoglimento e di riflessione, che la data del 3 ottobre richiama, con chi da anni costruisce muri e distrugge i ponti, ignorando il grido d’aiuto che sale da tutto il Sud del mondo.

Se anche loro vogliono “ricordare Lampedusa”, che lo facciano da soli. Che restino soli. Perché in questi 10 anni hanno rovesciato, distrutto o snaturato quel grande afflato di solidarietà e umana pietà suscitato dalla strage nelle coscienze di milioni di persone in tutto il mondo.

Che cosa resta, infatti, dello “spirito” e degli impegni di allora? Nulla. Si è regrediti a un cinismo e a una indifferenza anche peggiori del clima antecedente quel terribile 3 ottobre. E, addirittura, nonostante le indagini fatte da parte della magistratura, non si è ancora riusciti a capire come sia stato possibile che 368 persone abbiano trovato la morte ad appena 800 metri da Lampedusa e a meno di due chilometri da un porto zeppo di unità militari veloci e attrezzate, in grado di arrivare sul posto in pochi minuti.

La vastità della tragedia ha richiamato l’attenzione, con la forza enorme di 368 vite perdute, su due punti in particolare: la catastrofe umanitaria di milioni di rifugiati in cerca di salvezza attraverso il Mediterraneo; il dramma dell’Eritrea, perché tutti quei morti erano eritrei.

Al primo “punto” si rispose con Mare Nostrum, il mandato alla Marina italiana di pattugliare il Mediterraneo sino ai margini delle acque territoriali libiche, per prestare aiuto alle barche di migranti in difficoltà e prevenire, evitare altre stragi come quella di Lampedusa. Quell’operazione è stata un vanto per la nostra Marina, con migliaia di vite salvate.

A cinque anni di distanza non solo non ne resta nulla, ma sembra quasi che buona parte della politica la consideri uno spreco o addirittura un aiuto dato ai trafficanti.

Sta di fatto che esattamente dopo dodici mesi, nel novembre 2014, Mare Nostrum è stato “cancellato”, moltiplicando – proprio come aveva previsto la Marina – i naufragi e le vittime, inclusa l’immane tragedia del 15 aprile 2015, con circa 800 vittime, il più alto bilancio di morte mai registrato nel Mediterraneo in un naufragio.

E, al posto di quella operazione salvezza, sono state introdotte via via norme e restrizioni che neanche l’escalation delle vittime è valsa ad arrestare, fino ad arrivare ad esternalizzare sempre più a sud, in Africa e nel Medioriente, le frontiere della Fortezza Europa, attraverso tutta una serie di trattati internazionali, per bloccare i rifugiati in pieno Sahara, “lontano dai riflettori”, prima ancora che possano arrivare ad imbarcarsi sulla sponda sud del Mediterraneo.

Questo hanno fatto e stanno facendo trattati come il Processo di Khartoum (fotocopia del precedente Processo di Rabat), gli accordi di Malta, il trattato con la Turchia, il patto di respingimento con il Sudan, il ricatto all’Afghanistan (costretto a “riprendersi” 80 mila profughi), il memorandum firmato con la Libia nel febbraio 2017 e gli ultimi provvedimenti di questo governo.

Per non dire della criminalizzazione delle ONG, alle quali si deve circa il 40 per cento delle migliaia di vite salvate, ma che sono state costrette a sospendere la loro attività.

Oggi assistiamo a navi di soccorritori costretti a navigare lunghe miglia in cerca di porti assegnati lontani dai luoghi di intervento. Il porto più vicino e sicuro previsto dal diritto internazionale marittimo è lettera morta ormai. Le stragi si susseguono nei ultimi 12 anni come nulla fosse, il cinismo ha soppiantato all’Umanitario.

Con i rifugiati eritrei, il secondo “punto”, si è passati dalla solidarietà alla derisione o addirittura al disprezzo, tanto da definirli – nelle parole di autorevoli esponenti dell’attuale maggioranza di governo – “profughi vacanzieri” o “migranti per fare la bella vita”, pur di negare la realtà della dittatura di Asmara.

È un processo iniziato subito, già all’indomani della tragedia, quando alla cerimonia funebre per le vittime, ad Agrigento, il governo ha invitato l’ambasciatore eritreo a Roma, l’uomo che in Italia rappresenta ed è la voce proprio di quel regime che ha costretto quei 368 giovani a scappare dal paese.

Sarebbe potuta sembrare una “gaffe”. Invece si è rivelata l’inizio di un percorso di progressivo riavvicinamento e rivalutazione di Isaias Afwerki, il dittatore che ha schiavizzato il suo popolo, facendolo uscire dall’isolamento internazionale, associandolo al Processo di Khartoum e ad altri accordi, inviandogli centinaia di milioni di euro di finanziamenti, eleggendolo, di fatto, gendarme anti-immigrazione per conto dell’Italia e dell’Europa. Fino al recente documentario “La grande Bugia. Eritrea andata e ritorno” mandato in onda la RAI.

Sia per quanto riguarda i migranti in generale che per l’Eritrea, allora, a 12 anni di distanza dalla tragedia di quel 3 ottobre 2013, resta l’amaro sapore di un tradimento.

– Traditi la memoria e il rispetto per le 368 giovani vittime e tutti i loro familiari e amici il caso del generale libico Almasri è lampante atto che ha calpestato la memoria e la dignità di tutti migranti e profughi.

– Traditi le migliaia di giovani che con la loro stessa fuga denunciano la feroce, terribile realtà del regime di Asmara, che resta una dittatura anche dopo la firma della pace con l’Etiopia per la lunghissima guerra di confine iniziata nel 1998. Il recente documentario mandato in onda da RAI 3 “La grande Bugia. Eritrea andata e ritorno”, tentativo di denigrare e sminuire il dramma dei profughi eritrei, riabilitare il regime al potere e utile anche alle politiche anti-accoglienza e di chiusura in atto in Italia e in Europa. Ci addolora che RAI 3 si sia prestata a questo pessimo atto che veicola un messaggio profondamente distorto e fuorviante sulla realtà eritrea, e la fuga dei giovani dal paese.

– Tradito il grido di dolore che sale dall’Africa e dal Medioriente verso l’Italia e l’Europa da parte di un intero popolo di migranti e profughi costretti ad abbandonare la propria terra: una fuga per la vita che nasce spesso da situazioni create dalla politica e dagli interessi economici e geostrategici proprio di quegli stati del Nord del mondo che ora alzano barriere.

Tradito, questo grido di dolore, nel momento stesso in cui si finge di non vedere una realtà evidente: che cioè “…lasci la casa solo / quando la casa non ti lascia più stare / Nessuno lascia la casa a meno che la casa non ti cacci / fuoco sotto i piedi / sangue caldo in pancia / qualcosa che non avresti mai pensato di fare / finché la falce non ti ha segnato il collo di minacce…” (da Home, monologo di Giuseppe Cederna).

Ecco: ovunque si voglia ricordare in questi giorni la tragedia di Lampedusa, sull’isola stessa o da qualsiasi altra parte, non avrà alcun senso farlo se non si vorrà trasformare questa triste ricorrenza in un punto di partenza per cambiare radicalmente la politica condotta in questi 12 anni nei confronti di migranti e rifugiati. Gli “ultimi della terra”. Ricordatevi sempre che il diritto dei più deboli non è un diritto debole!
(fonte: Nigrizia 02 Ottobre 2025)

****************

Vedi anche il post: