Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



venerdì 22 ottobre 2021

Papa Francesco alla Settimana Sociale, i tre cartelli della strada della speranza

Papa Francesco alla Settimana Sociale,
i tre cartelli della strada della speranza

In un videomessaggio inviato alla Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, Papa Francesco delinea tre strade per la speranza

foto SIR/Marco Calvarese

Sono tre i cartelli della strada verso la speranza, secondo la visione di Papa Francesco. E il loro senso e significato li ha dipanati in un videomessaggio inviato alla 49° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che inizia oggi a Taranto e che ha come tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. Tutto è connesso”. Un tema, sottolinea il Papa, che porta con sé “un anelito di giustizia”.

Dopo il discorso ai movimenti popolari, con la sua lista di richieste “sociali” ai grandi della terra, Papa Francesco continua a spiegare la sua visione in un messaggio che include diversi dei temi del pontificato, in particolare in riferimento all’ecologia. Anzi, su quel fronte, Papa Francesco chiede, sì, una conversione ecologica, ma che venga solo dopo “una conversione comunitaria”.

Nel videomessaggio, Papa Francesco ribadisce che per uscire dalla pandemia “un di più di coraggio”, senza “rassegnarsi a stare alla finestra e guardare”, assumendoci “responsabilità verso gli altri e verso la società”, ricordando che “la pandemia ha scoperchiato l’illusione del nostro tempo di poterci pensare onnipotenti, calpestando i territori che abitiamo e l’ambiente in cui viviamo”.

Cosa fare per rialzarsi? “Convertirci a Dio e imparare il buon uso dei suoi doni, prima fra tutti il creato”, dice Papa Francesco. E poi entra nel cuore del discorso, nella necessità di avere una Settimana Sociale “sinodale”, che sappia “ascoltare le sofferenze dei poveri, degli ultimi, dei disperati, delle famiglie stanche di vivere in luoghi inquinati, sfruttati, bruciati, devastati dalla corruzione e dal degrado”.

Per Papa Francesco, la speranza è una strada con tre cartelli.

Il primo cartello, spiega, è “l’attenzione agli attraversamenti”, perché “troppe persone incrociano le nostre esistenze mentre si trovano nella disperazione”, dai giovani costretti ad emigrare o precari a donne che sono costrette a scegliere tra maternità e professione, fino agli anziani soli, le famiglie vittima dell’usura, del gioco d’azzardo e della corruzione, gli imprenditori minacciati dalla Mafia, nonché le persone ammalate, gli operai costretti a lavori usuranti e immorali.

Il cahier des doleances di Papa Francesco è lungo ed esemplificativo, ma serve al Papa a mostrare “i volti e le storie” che ci interpellano, perché “questi nostri fratelli e sorelle sono crocifissi che attendono la risurrezione”, e allora non si deve “lasciare nulla di intentato perché le loro legittime speranze si realizzino”.

Il secondo cartello è quello del “divieto di sosta”, rappresentato dal Papa da “diocesi, parrocchie, comunità, associazioni, movimenti, gruppi ecclesiali stanchi e sfiduciati, talvolta rassegnati di fronte a situazioni complesse, vediamo un Vangelo che tende ad affievolirsi”.

Il Papa invita dunque a seguire l’amore di Dio che “non è mai statico e rinunciatario” e a non “sostare nelle sacrestie”, né a formare “gruppi elitari che si isolano e si chiudono”, perché “la speranza è sempre in cammino e passa anche attraverso comunità cristiane figlie della risurrezione che escono, annunciano, condividono, sopportano e lottano per costruire il Regno di Dio”.

Papa Francesco lancia anche l’idea di “creare reti di riscatto” nei territori “maggiormente segnati dall’inquinamento e dal degrado”, superando “la paura e il silenzio, che finiscono per favorire l’agire dei lupi del malaffare e dell’interesse individuale”. Esorta Papa Francesco: “Non abbiamo paura di denunciare e contrastare l’illegalità, ma non abbiamo timore soprattutto di seminare il bene!”

Il terzo cartello è l’obbligo di svolta, invocato, secondo Papa Francesco, dal “grido dei poveri e quello della Terra”.

Per questo “ci attende una profonda conversione che tocchi, prima ancora dell’ecologia ambientale, quella umana, l’ecologia del cuore”, sapendo che “la svolta verrà solo se sapremo formare le coscienze a non cercare soluzioni facili a tutela di chi è già garantito, ma a proporre processi di cambiamento duraturi, a beneficio delle giovani generazioni”.

Si tratta, spiega Papa Francesco, di una “conversione volta ad una ecologia sociale”, la quale può alimentare il tempo di “transizione ecologica” in cui “le scelte da compiere non possono essere solo frutto di nuove scoperte tecnologiche, ma anche di rinnovati modelli sociali”.

È il cambiamento di epoca che viviamo che “esige un obbligo si volta”, magari – dice Papa Francesco – guardando “a tanti segni di speranza, a molte persone che desidero ringraziare perché, spesso nel nascondimento operoso, si stanno impegnando a promuovere un modello economico diverso, più equo e attento alle persone”.

Conclude Papa Francesco: “Ecco, dunque, il pianeta che speriamo: quello dove la cultura del dialogo e della pace fecondino un giorno nuovo, dove il lavoro conferisca dignità alla persona e custodisca il creato, dove mondi culturalmente distanti convergano, animati dalla comune preoccupazione per il bene comune”.

(Foto Siciliani-Gennari/SIR)

In un videomessaggio diffuso poi, Papa Francesco ha sottolineato che "il pianeta che speriamo" esige "una conversione" diretta alla speranza, che chiede "stili di vita rinnovati", in cui ambiente, lavoro e futuro "siano in piena armonia".

Papa Francesco invia un "Pensiero particolare e incoraggiamento" ai giovani, chiedendo loro di "insegnare a custodire il creato", a non sentirsi "mai ai margini", e auspicando che "i loro sogni siano i sogni di tutti".

Il Papa manda una carezza a tutti i papà di Taranto che "hanno perso i figli".


*********************

Per approfondire vedi anche i testi integrali di: