Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



martedì 15 novembre 2022

Don Ciotti, da 50 anni prete: "La mia sfida? Saldare Cielo e Terra" - UNA VITA SPESA A FAVORE DEGLI EMARGINATI E CONTRO LA MAFIA

Don Ciotti, da 50 anni prete:
"La mia sfida? Saldare Cielo e Terra"


UNA VITA SPESA A FAVORE
DEGLI EMARGINATI
E CONTRO LA MAFIA


Intervista di Ludovico Poletto
Cinquant’anni fa, ieri, don Luigi Ciotti, veniva ordinato sacerdote a Torino. Ecco il mezzo secolo di vita di lavoro di questo sacerdote, diventato simbolo di impegno nelle mille emergenze sociali di questi decenni.

Don Ciotti: Monsignor Pellegrino le assegnò come parrocchia la strada. Fu lui a chiederle di occuparsi dei tossicodipendenti?

«No, mi ci dedicavo già da tempo con il giovane Gruppo Abele. Tanto che nel 1973, nemmeno un anno dopo la mia ordinazione sacerdotale, decidemmo di aprire il primo servizio strutturato, un luogo d’ascolto e accoglienza aperto sulla strada in centro, in via Verdi: il “Molo 53”. Il Gruppo è stato e continua a essere la mia casa, il progetto a cui, nelle sue molteplici declinazioni, dedico buona parte delle energie, cercando di costruire ponti tra trascendenza e orizzonte storico, tra impegno pastorale e impegno sociale, tra Vangelo e Costituzione. Vangelo che Michele Pellegrino, il mio maestro, non si limitava a predicare ma viveva nelle scelte e nei comportamenti quotidiani. Penso, tornando al Gruppo Abele, a realtà da poco nate come “Casa comune”, ideata per contribuire a realizzare quella “conversione ecologica” che non potrà mai essere una semplice “transizione”. Oppure al progetto pensato per gli hikikomori, i giovani che rifiutano il contatto col mondo e la realtà sociale, ritirati come eremiti nelle loro stanze e collegati telematicamente solo con altri giovani che condividono il loro stesso rifiuto».

È da questa scelta che nacque il Gruppo Abele?

«Il Gruppo era nato già otto anni prima, nel 1965, da un generico ma tenace desiderio di fare qualcosa per il mondo, sempre più vasto e variegato, dell’emarginazione. Il primo intervento strutturato fu rivolto all’emarginazione giovanile e spesso minorenne. Trovammo il modo di essere presenti al Ferrante Aporti, l’istituto penale minorile maschile di Torino, e da lì nacque il progetto di una mobilitazione per una giustizia minorile che non fosse solo punizione del reato ma opportunità di crescita umana e culturale per il minore. Progetto che poi quasi naturalmente, pochi anni dopo, divenne impegno per una legge sulla droga che non fosse solo repressiva e restrittiva».


Venne criticato per questa sua decisione di accogliere coloro che erano considerati dei reietti?

«Ci fu anche chi criticò o s’indignò. Come è quasi inevitabile tutte le volte che si disturbano equilibri e assetti consolidati, strutture non solo materiali ma culturali che alimentano e confermano i pregiudizi, la riduzione delle persone a categorie, la divisione manichea fra “buoni” e “cattivi”, accolti e reietti, primi e ultimi, previo il mettersi sempre dalla parte dei primi».


Lei fece anche altre scelte contro corrente: perché accolse alcuni ex terroristi?

«Come detto, rifiuto la riduzione delle persone a categorie. Per me non esistono genericamente i “terroristi”, come non esistono i “tossicodipendenti” o gli “immigrati”. Esiste la singola persona, con un nome, un volto e una storia irripetibile, una storia fatta di scelte, di azioni giuste o sbagliate. Questo è il principio che mi ha guidato nell’accogliere senza selezionare. Ovviamente, nel caso di chi ha commesso reati gravi come un omicidio o agito violentemente contro l’altro, l’accoglienza è subordinata alla presa di coscienza del male commesso e all’impegno di trasformare quel male in servizio per gli altri e la comunità. Non esiste la persona in assoluto “irrecuperabile”: ciascuno, se messo nelle condizioni di riflettere e interrogarsi, può maturare volontà di cambiamento».


Come nacque in un sacerdote torinese, territorio meno inquinato di altri dalla criminalità organizzata, l’urgenza di dedicarsi alla lotta alla mafia?

«Dall’impegno sulla questione droga. In un periodo – gli anni Ottanta – in cui il dibattito pubblico convergeva quasi esclusivamente sui “metodi di recupero”, mi parve doveroso sottolineare che la sempre più diffusa domanda di droga poggiava sulla presenza massiccia e capillare di un’offerta, e che tale offerta era sotto il controllo delle mafie del narcotraffico, che ne traevano profitti ingenti. Come sottolineai, le migliaia di giovani che morivano per overdose o malattie correlate all’assunzione di droga, erano anche vittime di mafia».

Don Ciotti, proviamo a dare i numeri: quante persone sono passate in questi anni al Gruppi Abele?

«Non amo dare i numeri perché credo che la qualità venga prima della quantità e che il concentrarsi sulla quantità – come fa la devastante economia del profitto e dell’accumulo – porta inevitabilmente a una caduta verticale di qualità. Comunque ne sono passate e continuano a passarne davvero tante».


Ci racconta tre volti che le sono rimasti particolarmente nel cuore?

«È molto difficile perché ogni volto rimanda ad altri. La mia vita è stata, in fondo, un costante tessere relazioni, costruire e gettare ponti. Un “tutto” non scomponibile perché interamente costituito dalle relazioni fra le parti».


C’è qualcosa che rimpiange di non aver fatto in questi anni di straordinario impegno?

«Ho fatto quello che nei miei molti limiti ho potuto fare. Il che non m’impedisce di chiedermi se non avrei potuto fare di più e se in certe situazioni dei “no” detti a malincuore – e di cui sento oggi il bisogno di chiedere perdono – non sarebbero potuti diventare, con un pizzico di lucida follia in più, dei “sì”».

Prima la droga, poi la mafia. Se oggi avesse 20 anni, da quale emergenza nuova ripartirebbe?

«Da qualcosa che “emerge” oggi come allora, anzi oggi forse con maggiore evidenza: le ingiustizie e le disgregazioni sociali, la devastazione ecologica, la divisione dell’umanità in “naufraghi” e “protetti”, la trasformazione dei diritti in privilegi, la connessione, spesso il connubio, tra guerra ed economia, tra la logica del profitto e quella delle armi. In generale, la degenerazione dell’ecosistema in “egosistema” violento e a volte criminale. Di motivi per impegnarsi, oggi, ce ne sono moltissimi».


Qual è oggi il male oscuro dei giovani? Cinquant’anni anni fa era la droga, oggi?

«Il “male oscuro” dei giovani è, da sempre, il bisogno di riconoscimento e di comunità. Bisogni fisiologici di un’età in cui la personalità inizia a definirsi, a cercare un posto in un mondo sognato come luogo di relazioni autentiche, intense e nutrienti, come sono solo quelle che mescolano le umane diversità. Di questi due bisogni il mondo attuale soddisfa solo quello di riconoscimento ma in modo truffaldino, perché la vetrina permanente dei “social” richiede una “messinscena”,non una ricerca attraverso la relazione con l’altro della propria verità. I “contatti” non sono relazioni e i “followers” non sono ancora amici. Quanto al frustrato bisogno di comunità, ne ho già detto alla domanda sulle emergenze sociali».

Oggi le chiese sono più vuote. Perché?

«Perché masse di persone sono sedotte dal “mercato”, che con la sua incessante offerta di merci distrae dall’attenzione e dalla riflessione sul “trascendente”. La Chiesa, per parte sua, ha avuto delle responsabilità nel non aver saputo rileggere la sua missione alla luce dei cambiamenti storici e sociali. È il rinnovamento che sta portando avanti, con impegno e coraggio ammirevoli, Papa Francesco».


Se si trovasse a colazione con Giorgia Meloni, quali richieste farebbe e quali consigli le darebbe?

«Al di là di alcune diversità di vedute, riconosco Giorgia Meloni come persona astuta e intelligente. Mi auguro che la sua indubbia intelligenza la metta al servizio di un agire politico che miri davvero al bene comune, eliminando o riducendo disuguaglianze e privilegi. Un bene comune che non sia però solo quello degli “italiani” ma di tutte le persone che chiedono libertà e dignità. Per uscire da una crisi che assomiglia sempre più a un collasso di civiltà, c’è bisogno anche di una politica capace di guardare il mondo come un orizzonte comune, al di là di confini, muri, separatismi, egoismi».


Don Ciotti, glielo avranno domandato mille volte, ha mai avuto paura?

«Le intimidazioni e le minacce mi hanno provocato turbamento e preoccupazione, com’è normale che sia. A maggior ragione quando l’ordine di uccidermi è venuto dal vertice della “Cupola”, come è stato con Totò Riina. Ciò detto, sono sempre andato avanti sulla base di due considerazioni. La prima: le minacce sono il segno che il nostro impegno dà fastidio. La seconda riguarda ancora una volta il “noi”. Non sono solo: a condividere il mio impegno sono tante persone. E una persona la puoi fermare, un movimento d’impegno, di idee, di speranze no».

(Fonte: “La Stampa” del 12 novembre 2022) 


La Chiesa è chiamata a trasformare la fede in responsabilità, 
per affermare , qui e ora, i valori del Vangelo


Intervista di Annachiara Valle per Famiglia Cristiana

«Voglio ricordare le parole di Carlo Maria Martini: “Missione della Chiesa è l’essere coscienza critica della società in cui vive e voce propositiva dei valori più alti e spirituali”», spiega il fondatore del Gruppo Abele e di Libera. «La Chiesa è chiamata a trasformare la fede in responsabilità, per affermare , qui e ora, i valori del Vangelo. Nel mio piccolo, e come sempre grazie al sostegno, alla passione, all’intelligenza e all’esempio di tanti altri, mi sono sentito interprete di questa visione. Per me la fede non è mai stata solo un fatto intimo, spirituale: la preghiera, il silenzio, l’ascolto di Dio, sono stati stimolo di un’apertura al mondo, alla storia delle persone, con le loro fatiche e speranze. Speranza, dignità, libertà sono dimensioni plurali, da coltivare “per” e “insieme” agli altri, mentre le mafie questa pluralità la disprezzano e la calpestano. Le mafie sono sinonimo di individualismo, di un potere arbitrario e violento e di una ricchezza intesa non come costruzione, ma sottrazione di bene comune. Per questo, nel desiderio di saldare il cielo e la terra, è rientrata a un certo punto anche l’urgenza di affrontare quella manifestazione dell’ingiustizia e le profonde sofferenze che causava a persone, famiglie e interi territori».

A 50 anni dall’ordinazione quale Chiesa sognare? «La Chiesa delineata dal “camminare insieme” di padre Michele Pellegrino, la “Chiesa per il mondo e non per sé stessa” di don Tonino Bello, la “Chiesa povera per i poveri” di papa Francesco, per citare tre figure che hanno profondamente segnato il mio cammino umano e spirituale. Voci diverse che esprimono un unico e impegnativo invito: vivere il Vangelo in pienezza».

Leggi tutto: