13 novembre 'Giornata mondiale della gentilezza'
per un mondo migliore
per un mondo migliore
Un'occasione per chiunque di fare piccoli gesti 'gentili' e cominciare a guardare il mondo con occhi diversi
"La gentilezza, come un virus, coinvolge chiunque ne venga a contatto. Il 13 novembre è l'occasione perfetta per diffonderla". E' uno degli slogan, scelti da 'Gentletude' - associazione che si batte "per un mondo migliore depurato dall'aggressività, dall'arroganza e dalla maleducazione" - per lanciare la Giornata Mondiale della Gentilezza. Un'occasione per chiunque di fare piccoli gesti 'gentili' e cominciare a guardare il mondo con occhi diversi.
Una data "non scelta a caso - spiega l'associazione - ma che coincide con la giornata d'apertura della Conferenza del 'World Kindness Movement' a Tokyo nel 1997 che si è chiusa con la firma della Dichiarazione della Gentilezza.
L'obiettivo di questa giornata è di "guardare oltre noi stessi, oltre i confini dei diversi paesi, oltre le nostre culture, etnie e religioni. Insomma, di renderci conto che siamo cittadini del mondo e che, in quanto tali, abbiamo spazi e presenze da condividere, abbiamo dei luoghi pubblici da curare, degli animali da proteggere, un sistema da conservare e uomini da accogliere e valorizzare. Se vogliamo dare avvio a un miglioramento, se vogliamo raggiungere l'obiettivo di una coesistenza non solo pacifica ma anche di crescita, dobbiamo focalizzare la nostra attenzione e le nostre cure su quello che abbiamo in comune. Solo così possiamo essere parte di un mondo migliore", spiega l'associazione.

Fra le iniziative, messe a punto da Gentletude , per la giornata di domani, dei bigliettini sui quali, a fianco alla data del 13 novembre si legge "Ci sono giorni che non sono uguali agli altri. Facciamo di tutto per ritrovare il piacere di essere gentili. Grazie". I bigliettini, disponibili sul sito, potranno essere scaricati e stampati da chiunque, aziende o privati, vorrà celebrare la giornata con un gesto concreto. Potranno così essere esposti in bar, ristoranti, hotel e negozi; sui tavolini, nelle camere, o consegnati direttamente con le consumazioni, gli acquisti. Nelle aziende, per esempio, sulle scrivanie dei dipendenti magari con un dolcetto o una caramella, nelle sale riunioni, negli spazi comuni. "E' un gesto che non costa nulla, sia in termini di fatica che in termini economici ma può donare tanto a chi lo riceve", ricorda Gentletude. (fonte Adnkronos)
Sul sito GENTLETUDE sono riportate le iniziative pensate per l’occasione e sono disponibili alcuni bigliettini, come quello mostrato nell’immagine.
Visita la pagina 13 NOVEMBRE, GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA
Manifesto della Gentilezza