Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



giovedì 20 novembre 2025

20 novembre Giornata mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti - I parte (Bambini)

20 novembre Giornata mondiale 
dei diritti dei bambini e degli adolescenti
I parte (Bambini)


“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Questo diritto non è garantito nel mondo: circa 1 bambino su 5 fra i 2 e i 4 anni non gioca con le persone che se ne prendono cura a casa, mentre circa 1 su 8 sotto i 5 anni non ha giochi o giocattoli a casa; circa 4 bambini su 10 fra i 2 e i 4 anni non ricevono sufficienti interazioni o stimoli a casa; 1 bambino su 10 non pratica attività con le persone che se ne prendono cura.
Per tanti bambini che vivono in contesti di emergenza e vulnerabilità il gioco rappresenta un modo per ritrovare un senso di normalità” - ha dichiarato il Presidente dell’UNICEF Italia, Nicola Graziano.

Nel corso della settimana, in tutta Italia, rappresentanti dell’UNICEF e volontari dei comitati locali saranno coinvolti in numerose iniziative dedicate all’anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia, con incontri nelle scuole, marce, laboratori, convegni, mostre, letture, attività ludiche e sportive in diverse città.


****************

20 novembre: la giornata mondiale dei diritti dei bambini


Sono passati oltre 30 anni dall’adozione di quella convenzione che per la prima volta ha riconosciuto i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici: la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Adottata nel 1989, l’Italia l’ha ratificata il 27 maggio 1991.

Perché si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini

Insieme all’adozione della convenzione si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini e delle bambine poiché è grazie all’adozione e ratifica di questo documento che in quasi tutti i Paesi del mondo i bambini non solo godono dei diritti fondamentali, ma sono protetti e tutelati.

Anche noi abbiamo contribuito alla nascita della CRC (Convention on the Rights of the Child), poiché già nel 1923, Eglantyne Jebb, la nostra fondatrice, scrisse la prima Carta dei diritti del Bambino (o Dichiarazione di Ginevra) adottata dalla Società delle Nazioni nel 1924, il documento che ha costituito la base per la successiva Convenzione. Scopri di più sulla Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza e leggi gli articoli.

Giornata dei diritti dei bambini 2025: quando si celebra

La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data scelta coincide con il giorno cui l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo.

Questi documenti sono la base del nostro lavoro di protezione di tutti i bambini, in Italia e nel mondo. Le nostre attività vengono svolte infatti con un approccio basato sulla promozione e sulla tutela dei diritti dei bambini e delle bambine. Èfondamentale la protezione dei diritti di tutti i bambini per mirare ad un futuro dove non vi siano più discriminazioni e disuguaglianze.

10 attività sui diritti dei bambini e delle bambine

Abbiamo raccolto 10 attività utili a far conoscere i propri diritti ai bambini e alle bambine. Si tratta di giochi, filastrocche, quiz e indovinelli per comprendere insieme ai più piccoli i loro diritti in maniera ludico-educativa. Da fare a casa o a scuola: scoprile subito sulla piattaforma "Arcipelago educativo".


Conflitti, povertà e crisi climatica

Conflitti, povertà, fame e crisi climatica stanno spingendo milioni di bambine e bambini sull’orlo del baratro. Nel 2024 oltre 520 milioni di bambini e adolescenti si trovavano in aree di conflitto attivo, il numero più alto mai registrato e il 70% delle vittime infantili nelle zone di guerra nello stesso anno è stato causato da armi esplosive. Nel 2025, 118 milioni di bambini hanno sofferto la fame, quasi 63 milioni – oltre la metà – sono stati costretti a questa situazione dai conflitti, e non dalla siccità, da eventi climatici estremi né da crisi economiche, mentre si stima che oltre 12 milioni di ragazze si sposino prima dei 18 anni ogni anno (dato aggiornato al 2024).

La crisi climatica è una crisi dei diritti dell'infanzia che grava sulle generazioni di oggi e su quelle future. Quest’anno 300 milioni di bambini e adolescenti – 1 su 8 a livello globale – hanno subito i 10 maggiori eventi meteorologici estremi, che ogni anno interrompono l’apprendimento di circa 40 milioni di minori (dato aggiornato al 2024).

Ancora una volta, i dati sottolineano l’importanza di perseguire gli impegni presi e aumentare gli sforzi fatti finora per assicurare la protezione e il rispetto dei diritti dei bambini nel mondo, in un momento in cui questi sono messi particolarmente a rischio.

Il video sulla giornata dell'infanzia

I diritti dei bambini in italia E IN EUROPA: disuguaglianze e povertà in aumento

In Europa, 446mila bambini in più sono stati colpiti dalla povertà negli ultimi cinque anni, da quando nel 2019 l’UE si è impegnata a ridurre di almeno 5 milioni i minori a rischio di povertà entro il 2030.

Non è un “paese per bambini”: da anni si dice che l’Italia non sia un Paese per i più piccoli e, dopo qualche decennio di lento declino, sembra quasi diventato un luogo in cui l’infanzia è “a rischio estinzione”. L’Italia infatti si colloca al quintultimo posto nell’UE per percentuale di bambini a rischio di povertà ed esclusione sociale, pari al 27,1%, un dato rimasto invariato negli ultimi cinque anni.

Vuoi fare qualcosa per aiutare i bambini? Con una donazione, anche piccola, puoi davvero fare la differenza: scegli come donare.

Con il tuo aiuto, sempre più bambini e bambine avranno tutto ciò che serve per crescere e diventare grandi. Sosterrai i nostri progetti in loro aiuto, in Italia e nel mondo.

La tutela dei bambini e gli SDGs

Tutelare i diritti di tutti, anche dei più piccoli, è l’unico modo per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), tra i quale peraltro, troviamo due obiettivi (il 3 e il 4) focalizzati proprio sul diritto alla salute e all’educazione per bambini, bambine, ragazze e ragazzi. Scopri anche "I diritti dei bambini nella Convenzione Onu e negli Sdgs".

È fondamentale diffondere una cultura della protezione e rendere partecipi i bambini fin da piccoli. Per questo abbiamo elaborato una guida per accompagnare i bambini nell’apprendimento dei loro diritti.

Vai all’articolo dedicato: "I diritti dei bambini spiegati ai bambini" e scarica la guida gratuita.
(fonte: Save the chirldren 20/11/2025)

****************