L’unico spazio di libertà
Centro di detenzione per migranti - Ansa
Sotto una piccola Sindone, il suo autoritratto, c’è quella scritta sul muro:
Ousmane Sylla Se morissi vorrei che il mio corpo fosse portato in Africa, mia madre ne sarebbe lieta. I militari italiani non capiscono nulla a parte il denaro. L’Africa mi manca molto e anche mia madre, non deve piangere per me. Pace alla mia anima, che io possa riposare in pace.
E quando c’è una scritta così non c’è più niente da aggiungere, l’esercizio stesso della scrittura resta esercizio. È quello che si prova visitando gli archivi di Pieve Santo Stefano, scendendo giù nei ricoveri della seconda guerra mondiale ricavati dai tunnel borbonici a Napoli, quello che sentiamo andando a Via Tasso a rileggere i messaggi lasciati dai condannati a morte dai nazisti, non lontano da questa nuova lapide del Centro Permanenza e Rimpatrio di Ponte Galeria, in cui non si riesce a entrare, su cui da giorni si rincorrevano allarmi, e infatti, poi, eccolo. Ha lasciato una scritta semplice e incancellabile, quella scritta dice. Una scritta non è una cosa qualunque, una scritta è sempre un manifesto quando fatta su un muro, sta sempre a urlare agli altri anche quando ci sembra intima, come questa.
Quella scritta dice. Dice quello che tutti sempre vogliamo, quello che ogni migrante sogna, andare, vedere, vivere, lavorare, aiutare chi abbiamo lasciato, tornare.
E poi dice che il suicidio è l’unico spazio di libertà, l’ultima capriola concessa nell’angolo della reclusione. Che è insieme un atto di disperazione, ma anche un atto di liberazione e di speranza. Gli altri, i liberi, restano e per gli altri quel gesto deve valere come condanna.
L’impiccagione non è un suicidio qualunque: è un’accusa – Antigone si impicca con i veli che l’avrebbero dovuta vedere sposa – spesso l’unica accusa a cui possono ricorrere i ristretti. E dice che i sistemi di reclusione in Italia ci rappresentano bene come una società incapace e disamorata: abbandonati a loro stessi, luogo di dolore sia fisico che mentale, luoghi in cui fatica a entrare non già il concetto di speranza, ma quello di sopravvivenza. Dice che i centri per il rimpatrio tengono chiuse dentro persone innocenti, in attesa di cosa.
Quelle frasi sono la nostra condanna, il suo atto di accusa per noi perché qualunque persona libera è responsabile per qualunque recluso. L’insostenibile paradosso di trovarla in un centro per il rimpatrio è che dice anche di un nostos negato.
Mentre scriveva aveva ancora ventuno anni, e viveva – e vive – di parole bellissime: Vorrei. Mia madre. L’Africa. La mia anima. Pace. Cinque passaggi dal mondo ingiusto a quello giusto.
Ousmane Sylla muore consegnandoci un messaggio che splende tutta l’umanità che non gli abbiamo saputo dare: lui, mentre lo uccidevamo, la custodiva.
Se un funerale nobile dovesse esserci oggi in Italia dovrebbe essere per Ousmane Sylla, poi, dopo: quella parola rimpatrio sotto cui è rimasto, sospeso in vita, sospeso in morte, sarebbe l’unico tardivo atto di pietà.
(fonte: Il Manifesto, articolo di Valeria Parrella 06/02/2024)
**********
Sea-Watch.
Chiamiamo i Cpr con il loro vero nome: lager
(Foto di Italia che Cambia)
Ci sono luoghi nel cuore dell’Europa in cui i diritti umani sono sospesi.
In cui le persone sono ammassate, sedate, sottoposte a tortura psicologica, costrette a vivere in spazi indecenti.
Si chiamano centri per il rimpatrio e, nel piangerne l’ultima vittima, vogliamo chiamarli col loro nome: lager.
Lo scrive l’Ong Sea-Watch su X
Qualche anno fa Papa Francesco definì “lager” i centri di detenzione in Libia.
Ebbene, i lager esistono anche in Italia.
Le persone che vi sono costrette da anni cercano di far sentire la loro voce protestando sempre più forte o, come nel caso di Ousmane, togliendosi la vita.
La risposta dello Stato non è stata quella di migliorare le condizioni di vita dei reclusi ma di alzare le pene per chi alza la testa.
Il recente pacchetto sicurezza ha introdotto 6 anni di pena per le rivolte dentro ai CPR.
Chi ieri ha protestato per la morte del compagno di detenzione Ousmane rischia il carcere.
Il Governo ha identificato proprio nei CPR la modalità di gestione degli arrivi, promuovendo un sistema liberticida e disumanizzante, che pone le persone in stato di detenzione amministrativa senza aver commesso alcun reato se non l’ingresso in Italia, in cerca di protezione o migliori opportunità.
La legge Cutro, infangando la memoria delle vittime del naufragio di cui porta il nome, prevede la costruzione di un CPR in ogni regione e, lontano dagli occhi lontano dal cuore, questo modello vuole essere esportato anche oltreconfine, in Albania.
L’esistenza dei CPR è una vergogna per l’Italia e per l’Europa. L’unica riforma possibile dei Centri per il rimpatrio è la loro definitiva chiusura.
(fonte: Pressenza - Sea Watch 05.02.24)