Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



sabato 4 giugno 2016

Il canto che non può finire di Luigino Bruni

Un uomo di nome Giobbe/17 

Nel poema della vita la prima e l’ultima ora sono sempre dono

Il canto che non può finire

di Luigino Bruni





Sono io, in Giobbe, che canto, è l’uomo che esiste e, se si vuole, è l’uomo stesso, che può guardare attraverso questo libro – il più suo – per trovare la luce che va cercando. Perché, dopo Giobbe, sul problema della nostra vita, da parte dell’uomo, non si è detto più nulla di nuovo. 
(David Maria Turoldo, Da una casa di fango – Job)

C’era una volta un uomo giusto di nome Giobbe, con molti beni, figlie e figli, benedetto da Dio e dagli uomini. Un giorno una terribile sciagura si abbatté su di lui e sulla sua famiglia, e quell’uomo accettò con pazienza il suo destino sventurato: “Nudo venni al mondo, nudo lo lascerò”. Amici e parenti, saputa della sua disgrazia e conoscendo la sua giustizia, vennero da lui per celebrare il lutto, consolarlo e aiutarlo. Alla fine però fu Dio stesso a intervenire in suo favore, ridonandogli il doppio di quanto aveva perso, perché Giobbe si era dimostrato fedele e retto durante la prova.
...
Così quando arriviamo alla fine del libro, all’Epilogo, siamo stupiti nel leggere: «Dopo che il Signore ebbe rivolto queste parole a Giobbe, disse a Elifaz di Teman: “La mia ira si è accesa contro di te e contro i tuoi due amici, perché non avete detto di me cose rette come il mio servo Giobbe”». (42,7‐ 8). Qui, Dio diventa giudice tra Giobbe e i suoi “amici”, in un processo che Giobbe vince ma che non aveva mai chiesto né desiderato (lui aveva processato Elohim, non gli amici). E così Giobbe, prima rimproverato e zittito dal Dio onnipotente, ora diventa improvvisamente “il suo servo”, l’unico che ha detto cose “rette”. Nessun cenno alla malattia di Giobbe, alla sua ribellione, alla scommessa con il Satan
...
«Dopo tutto questo, Giobbe visse ancora centoquarant'anni e vide figli e nipoti per quattro generazioni. Poi Giobbe morì, vecchio e sazio di giorni» (42,16‐17). È questo l’ultimo verso del Libro di Giobbe. Le storie hanno un profondo, quasi invincibile bisogno del lieto fine. La domanda di giustizia, il desiderio di vedere alla fine il bene trionfare e gli umili innalzati, sono troppo radicati e radicali in noi e nel mondo per poterci accontentare di drammi e di racconti che terminano con i “perché” del penultimo capitolo. Noi però sappiamo che i Giobbe della storia non muoiono come i patriarchi “vecchi e sazi di giorni”. I Giobbe vivi muoiono troppo presto, a volte non diventano neanche adulti; non gli vengono restituiti beni e figli (anche perché nessun figlio può essere sostituito dal dono di un altro figlio), la salute è persa per sempre, le ferite non vengono sanate, i potenti hanno sempre ragione, Dio non risponde, la loro sventura non finisce mai, il loro grido non si placa. Ma, più radicalmente, i figli e i beni che la vita ci dona non sono per sempre, la buona salute prima o poi finisce, e se abbiamo il dono di guardare in faccia l’angelo della morte, quasi sempre spiriamo con un “perché”, che se pronunciato insieme a un “amen” e magari a un “grazie” si ammansisce, ma non scompare.
...
Allora mentre leggiamo questo Epilogo, che ci è arrivato come il dono di un’antica perla, non dobbiamo dimenticare il canto di Giobbe e, anche grazie ad esso, il canto‐grido dei tanti Giobbe che non conoscono né sarebbero aiutati da quell’ultimo capitolo – che ci riporta dentro la teologia retributiva degli “amici” di Giobbe. E poi non terminiamo il libro con la lettura del capitolo 42. Torniamo indietro alla preghiera alla terra («Terra il mio sangue non ricoprire, il mio grido non abbia mai fine»: 16,18), alla querela di Giobbe a Dio («Se c’è nelle altezze di Dio il mio testimone […] giudichi lui tra un uomo e Dio, come si giudica tra due pari»: 16,19‐21), alle sue proteste disperate («Io grido a te, ma tu non mi rispondi, insisto, ma tu non mi dai retta»: 30,23). Sono queste le parole con cui possiamo e dobbiamo pregare tutti, anche quelli che pregano solo per chiedere che il cielo non sia vuoto. Il Giobbe amico degli uomini, solidale con ogni creatura e con ogni vittima, è quello che si ferma un passo prima dell’Epilogo. È questa la strada di ogni vera solidarietà umana, quella che parte dalla sventura e finisce con la sventura, e che si sorprende, insieme allo sventurato, se e quando arriva il paradiso, in terra o in cielo. Il paradiso è sempre il capitolo donato, quello che nessun libro può scrivere per noi, neanche gli immensi libri della Bibbia, perché se fosse già scritto non saremmo ancora usciti dal libro ed entrati nel mistero della nostra vita, che è vita proprio perché i capitoli ultimi possono essere solo i penultimi. Ma forse c’è un altro messaggio nascosto dentro questo Epilogo donato. Non siamo noi gli scrittori del nostro finale. Non siamo noi i creatori delle aurore e dei tramonti più belli della nostra vita, perché se fossero nostre creature non ci sorprenderebbero, non sarebbero meravigliosi come il primo innamoramento o come l'ultimo sguardo della nostra sposa. Come nei racconti più belli, dove la vera conclusione è quella non scritta e che ciascun lettore ha il diritto e il dovere di scrivere (i romanzi eterni sono quelli in‐finiti). Anche noi veniamo al mondo dentro un orizzonte che ci accoglie e che modella il paesaggio che andremo ad abitare. Scriviamo il poema della nostra vita, ma il prologo e l’epilogo ci sono donati, e il capolavoro nasce quando siamo capaci di inscrivere il nostro canto all’interno di una sinfonia più antica e più grande. Possiamo e dobbiamo scrivere le molte ore della nostra giornata, ma la prima e l’ultima sono dono – e forse per questo sono le più vere. È stato difficile iniziare Giobbe, e ora è ancora più difficile lasciarlo. Si vorrebbe restare, tanto è stupendo il paesaggio che si contempla dalla cima dove ci ha condotti, tenendoci per mano nel cammino. Grazie antico autore senza nome. Grazie per tutto il tuo libro. Ma soprattutto grazie per Giobbe. Il commento della Genesi è stata un’avventura grande del cuore e dello spirito. L’Esodo la scoperta della forza della voce di YHWH sulla terra e di quella dei profeti, che non sono falsi‐ profeti se liberano gli schiavi e i poveri. Ma Giobbe è stata la scoperta più inattesa, il dono più grande che ho ricevuto da quando scrivo. Grazie a chi mi ha seguito – per tutto il cammino o per un tratto. Molti commenti che ho ricevuto sono entrati nella riflessione, molte parole sono diventate le mie parole. Di questi grandi testi si può parlare solo insieme, cantandoli in coro. C’era una volta un uomo di nome Giobbe. Il Dio che Giobbe cercava, sperava, amava, però non è arrivato. Gli innocenti continuano a morire, i bambini a soffrire, il dolore dei poveri ad essere quello più grande che la terra conosca. Giobbe ci ha insegnato che se c’è un Dio della vita deve essere il Dio del non‐ancora. E che quindi può venire in qualsiasi momento, quando meno ce lo aspettiamo, lasciandoci senza fiato. Vieni!

Leggi tutto:
Il canto che non può finire di Luigino Bruni  (PDF)


Leggi anche i post già pubblicati:
Un uomo di nome Giobbe/16 - Nell’incontro non c’è maledizione

- Un uomo di nome Giobbe/15 - Un Dio che sa imparare
- Un uomo di nome Giobbe/14 - L'altra mano dell'onnipotente
- Un uomo di nome Giobbe/13 - Il vero senso della sofferenza
- Un uomo di nome Giobbe/12 - L'attesa dell'innocente
- Un uomo di nome Giobbe/11 - La miniera della sapienza
- Un uomo di nome Giobbe/10 - Fedeli al Dio del non ancora
- Un uomo di nome Giobbe/9 - Il veleno della falsa misericordia
- Un uomo di nome Giobbe/8 - La rivoluzione dell’ascolto
- Un uomo di nome Giobbe/7 - La parola che vince la morte
- Un uomo di nome Giobbe /6 - La memoria viva della terra
- Un uomo di nome Giobbe /5 - Attenti ai ruffiani di Dio
- Un uomo di nome Giobbe /4 - La responsabilità di Dio
- Un uomo di nome Giobbe /3 - L’arca del duro canto
- Un uomo di nome Giobbe /2 - La risposta dell’intoccabile
- Un uomo di nome Giobbe / 1 - Nudo è il dialogo con Dio