Il convegno ecclesiale di Firenze
di Enzo Bianchi
“Dimmi il tuo uomo e io ti dirò chi è il tuo Dio!”. Così Teofilo di Antiochia esprimeva una verità profonda spesso dimenticata: l’umanità che una persona vive, il cammino quotidiano che compie rivelano chi sia il suo Dio. Infatti, se nella fede l’essere umano è stato creato “a immagine e somiglianza di Dio” e porta in sé questo sigillo ineliminabile, resta vero che quando questo non è più conforme al progetto di Dio, allora anche l’immagine del Dio confessato appare agli altri deformata o addirittura perversa. Dunque dal modo di vivere del credente si può percepire il volto del suo Dio, un Dio che nel cristianesimo non può dirsi senza avere accanto la parola uomo: la rivelazione ultima e definitiva di Dio è un uomo, Gesù di Nazareth, che ha narrato (exeghesato) Dio con la sua vita umanissima, fatta di gesti, comportamenti, sentimenti e parole umane. Nel cristianesimo niente può contraddire il cammino di umanizzazione dell’uomo, anzi la fede è a servizio di questa umanizzazione perché “è apparsa l’umanità di Dio che ci insegna a vivere in questo mondo” (Tito 2,11-12). Ciò che è veramente cristiano è anche umanizzante e tutto ciò che umanizza non contraddice la fede cristiana.
Convinta di questa elementare verità cristiana, la chiesa italiana da domani si interroga a Firenze sul tema “In Gesù Cristo un nuovo umanesimo” radunando rappresentanti di tutte le diocesi che formano una chiesa con caratteristiche ben precise e che ancora appare visibile e anche efficacemente presente sul territorio della nostra “bella Italia”. In questa occasione occorrerebbe innanzitutto un’etica del linguaggio per non affrontare con espressioni ambigue il discorso sull’antropologia letta con occhi cristiani. Si impone quindi una vigilanza sull’uso della parola “umanesimo”, termine non immune da problematiche. Con esso, infatti, si designa una dinamica culturale nata a Firenze e fiorita in Europa (si pensi a Erasmo da Rotterdam…) quale frutto di molteplici apporti e non solo della cultura cristiana. Analogamente a quando si cercano le radici dell’Europa, anche le radici dell’umanesimo rinascimentale sono plurali ed estese su diversi secoli.
...
Se questo convegno sarà però vissuto come quelli immediatamente precedenti, la chiesa italiana non sarà aiutata in quel cambiamento di cui si sente il bisogno e al quale papa Francesco richiama con urgenza e sollecitudine. È bene in proposito ricordare le parole del papa all’assemblea dei vescovi italiani proprio in vista del convegno di Firenze: “si organizza un convegno o un evento che, mettendo in evidenza le solite voci, narcotizza le comunità, omologando scelte, opinioni e persone. Invece di lasciarci trasportare verso quegli orizzonti dove lo Spirito santo ci chiede di andare”. Nel passato a volte è stato così, ma così non dovrebbe più essere. Mons. Galantino, segretario della CEI, ha a sua volta messo in guardia “da quell’atteggiamento per cui si pensa di essere chiesa prescindendo da ciò che avviene intorno a noi, con il rischio di fare proposte e con un linguaggio che dicono niente agli uomini e alle donne d’oggi”.
Intanto qualche vescovo e pastore, sollecito per la chiesa, ha proposto al papa, primate d’Italia, che inviti la chiesa italiana a un sinodo nazionale: anche lo stesso mons. Galantino ha manifestato il medesimo desiderio. Sarà possibile? Il papa, dal quale tutti attendono una parola che tracci risolutamente un nuovo paradigma per la chiesa italiana, avrà l’audacia di indirlo?
...
Sarà appunto il papa a decidere, ma sono molti a sentire come sia necessario un cambiamento della vita della chiesa e del suo stile, del suo modo di stare nel mondo. È un’esigenza avvertita anche da alcuni vescovi il cui cuore batte come quello di papa Francesco: evangelizzare le culture e inculturare il vangelo non sono formule vuote, ma devono avere concretezza, iniziativa coraggiosa e profetica, frutto dell’ascolto senza paura anche delle persone che stanno al di fuori della chiesa. Questo può solo essere l’esito di una frequentazione simpatetica alla tavola dei poveri e dei peccatori, e non di indicazioni generate al chiuso di organi burocratici ecclesiali e di addetti alla “pastorale”, diventata oggi materia più complicata e astrusa della teologia di scuola.
Uscire dall’autoreferenzialità e dai propri confini senza paura dell’altrove, testimoniare la speranza che è in noi, Gesù Cristo, abitare questa terra, le città con responsabilità e solidarietà con i più poveri, educare trasmettendo l’eredità e aprendo nuovi orizzonti, trasfigurare questo mondo destinato a diventare la dimora del regno di Dio: questi sono i compiti che in ogni caso chiedono alla chiesa italiana di cessare di avere paura e di partecipare con gli altri uomini all’edificazione di una società più umana.
Occorre inoltre coraggio per affrontare il conflitto quando si accende anziché metterlo a tacere senza ascoltare le ragioni dell’altro: è facile e comodo, di fronte a istanze critiche, a domande a volte anche contestatrici, non ascoltarle, dileggiarle e persino reprimerle con parole e giudizi talora calunniosi. Questo è quello che il papa chiama “estremismo di centro”. La chiesa italiana ha ancora tante forze, ha ancora “la gente” che ne compone un tessuto sano: non è una chiesa astenica, ma è giunta a un’ora cruciale di conversione nel suo stare nella compagnia degli uomini. Non si tratta di elaborare un proprio umanesimo, bensì di fornire un contributo profetico al faticoso mestiere di vivere che uomini e donne affrontano ogni giorno nel nostro paese. Ciascuno di loro vive una sola vita, sovente molto contraddetta, e attende di salvarla cercando un cammino di umanizzazione, tendendo alla convivenza buona.
Leggi tutto: Il convegno ecclesiale di Firenze