Il bilancio di due anni di pontificato.
"Francesco parla alle periferie dell’uomo"
di Bruno Forte
Arcivescovo di Chieti-Vasto

La seconda coppia di espressioni care a Papa Francesco congiunge per contrasto la “cultura
dello scarto” all’idea di una Chiesa “povera e per i poveri”: "C'è un'indole del rifiuto - ha affermato
il Pontefice nell’udienza al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede lo scorso 12 gennaio
- che induce a non guardare al prossimo come a un fratello da accogliere, a lasciarlo fuori dal nostro
personale orizzonte di vita, a trasformarlo piuttosto in un concorrente, in un suddito da dominare...
Si tratta di una mentalità che genera quella ‘cultura dello scarto’ che non risparmia niente e
nessuno: dalle creature, agli esseri umani e perfino a Dio stesso. Da essa nasce un'umanità ferita e
continuamente lacerata da tensioni e conflitti di ogni sorta". Ne consegue la tragica realtà che
Francesco ha definito "una vera e propria guerra mondiale combattuta a pezzi". ...
Francesco vede decisiva la testimonianza di povertà che la Chiesa può dare, fondata sulla sequela del Cristo povero e sulla fiducia non nei mezzi umani, ma nella fede in Dio. “Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!” fu l’esclamazione, tanto spesso citata, uscitagli dalle labbra durante l’incontro coi rappresentanti dei media il 16 marzo 2013 nel rievocare le ragioni che l’avevano indotto alla scelta del nome Francesco. Povera è una Chiesa che considera sua unica ricchezza la fede nel Signore e il dono del Suo amore. Essa è “per i poveri” se - rifiutando ogni logica di grandezza mondana e di potere - è disposta a mettersi in gioco per la dignità di tutto l’uomo in ogni uomo. Proprio così, rifiutando la logica egoistica dello scarto, essa si pone come un segno a favore della gratuità, del dono di sé come forma autentica dei rapporti umani, sola possibilità rivoluzionaria nei confronti dei calcoli di sopraffazione che avvelenano gli animi e li fanno scivolare verso il conflitto e la legge spietata della forza ...
Leggi tutto:
"Francesco parla alle periferie dell’uomo" di Bruno Forte (PDF)