"La carità politica e le periferie esistenziali
Praia a Mare
Marzo 2014
1) Carità come insieme e come humus di relazioni rinnovate dall’amore
La carità è una realtà relazionale, come tale ha una dimensione sociale e deve tendere alla realizzazione nella storia e nella “polis”. Conducono a questi risultati: la considerazione della storiadella salvezza in quanto “salvezza della storia” (dato biblico) e la conseguente ermeneutica dell’agire liberante di Dio nella storia della sua rivelazione. Fondamentale è la categoria teologica del regno di Dio, in quanto realtà di rapporti tesi alla pace e alla giustizia. Ciò è alla base anche della prassi della Chiesa, visibile nella sua vera idealità attraverso la storia dei santi, che contraddistingue anche una storia di carità. È un dato storico innegabile, che procede di pari passo con l’avanzamento qualitativo e l’incremento quantitativo dell’insegnamento sociale dei Padri della Chiesa e del Magistero della Chiesa. Ciò contribuisce al “depositum” del dato magisteriale in materia sociale.
Ma ciò comporta anche la natura storico-sociale della carità, la quale è nella storia e nella società perché la Chiesa è nel mondo. Di pari passo la carità si realizza nel mondo ed è per il mondo, in quanto mondo di uomini, sicché la sua struttura più profonda è vivere per gli altri, perché proprio essa, la carità, viene da Cristo, cioè dall’amore che caratterizza la Trinità al suo interno (ad intra) e verso gli altri ad essa esterni (ad extra). Sicché la forma più alta della carità è dare la vita per gli altri, mentre normalmente la sua forma socialmente più storicizzata è l’impegno per la giustizia e per la sua realizzazione già su questa terra.
....
Riassumendo si può affermare che povertà, materiale, morale, spirituale, sociale, privazione di beni fondamentali dell’uomo, come la libertà, la dignità, il lavoro, l’affetto, sono già un primo e consistente ventaglio di periferie esistenziali. Ciò che riguarda più direttamente noi è come dobbiamo capire e che cosa dobbiamo fare. Non si tratta di fare qualcosa, o qualcosa in più, ma di vivere nella traccia della carità di Dio, in Dio che è Carità. Tutto ciò impegnando la propria vita e il proprio tempo, il proprio denaro e le proprie risorse umane e spirituali per gli altri, nel mondo appunto nella nostra storia.Definendo la carità politica un patrimonio in attesa, si vuol dire che abbiamo a disposizione non solo un insegnamento sociale da realizzare, ma, paradossalmente, anche un patrimonio di povertà da condividere e prendere a cuore, non per amore della povertà, ma dei poveri, o meglio degli impoveriti, perché moralmente, economicamente, socialmente privati di qualcosa che appartiene alla loro creaturalità e figliolanza di Dio, all’essere immagine viva di Dio.
...
Leggi tutto:
La carità politica e le periferie esistenziali per una Chiesa povera e dei poveri
Giovanni Mazzillo, nato nel 1948, ha studiato a Catanzaro, Napoli (Posillipo) e Würzburg. Ha conseguito il Dottorato presso Elmar Klinger, con una dissertazione dal titolo Subjekt-Sein der Armen in der Kirche als Volk Gottes (Essere soggetto dei poveri nella Chiesa come popolo di Dio). Insegna Teologia fondamentale, Ecclesiologia e Scienza delle religioni presso l’Istituto Teologico Calabro di Catanzaro. Collabora con la Pax Christi Italia e da alcuni anni è amministratore parrocchiale in Tortora (CS).