Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



sabato 10 agosto 2024

Enzo Bianchi La fede e la coscienza

Enzo Bianchi
La fede e la coscienza


La Repubblica - 5 agosto 2024

Lunedì scorso dalle colonne di questo giornale Ilvo Diamanti presentava e interpretava i dati del sondaggio Demos di alcuni mesi fa sulle passioni degli italiani. E, come ci si attendeva, il risultato per quanto riguarda il fenomeno religioso è che in pochi anni l’interesse verso la religione e di conseguenza verso la chiesa è sceso sensibilmente: sono realtà che appassionano sempre meno, il cristianesimo appare sempre meno eloquente e la chiesa sta perdendo progressivamente la sua qualità di riferimento, di autorità universale. Purtroppo sono dati che convergono con i risultati di altre inchieste: da quella molto documentata e intelligentemente interpretata da Luca Diotallevi (La messa sbiadita, Rubettino 2023) a quelle realizzate sotto l’impulso di istituzioni cattoliche.

Inutile confessare che il cristiano credente soffre di questa diminutio nella quale non scompare solo la cristianità ma rischia di non essere più rilevante e significativo l’evento cristiano, la comunità cristiana. Anche perché va riconosciuto che la chiesa, almeno nella voce e negli atti di Papa Francesco, si è fatta più missionaria, più capace di dialogo con l’umanità di oggi e ha sempre presentato la fede in modo da renderla “ buona notizia”.

I cristiani che tentano di vivere il vangelo nelle comunità ecclesiali rimangono a volte smarriti misurando la loro impotenza ad essere significativi oggi, perché non temono il fatto di diventare una minoranza, ma vorrebbero essere una minoranza significativa, sale della terra e lievito nella pasta della storia del mondo. Però va detto con chiarezza: se c’è un allontanamento dal cristianesimo non c’è un conseguente andare ad altre fonti di vita e di orientamento, c’è solo un approdare nella marea dell’indifferenza. E questa non è certo un’acquisizione positiva per l’umanità.

Nell’inchiesta di Demos emerge però un elemento che potrebbe essere molto promettente: “Tra coloro che dichiarano una pratica religiosa assidua e regolare l’insegnamento della chiesa è ritenuto, in prevalenza, utile ma non essenziale perché ciascuno deve agire secondo coscienza”.

Questo dato non va assolutamente minimizzato perché rivela una novità nel popolo cattolico: l’emergere della coscienza propria, dell’esercizio di un discernimento personale dotato di autorevolezza, che orienta le decisioni e le azioni. È vero che da sempre nella chiesa si è confermato il principio esposto dal concilio Lateranense IV: “Chi agisce contro la propria coscienza edifica la gehenna”, dunque obbedire a un’altra autorità significa peccare. Ma in realtà negli ultimi secoli la propria coscienza è stata vista con sospetto e addirittura il seguirla era considerato peccaminoso se configgeva con un’altra autorità ritenuta superiore, quella della chiesa. Se chi invoca l’esercizio della coscienza sa anche custodire la propria coscienza formandola, fornendole occasioni di confronto, rendendola capace di ascolto del Vangelo, è veramente una buona acquisizione questo esercizio da parte dei cattolici. Questo però richiede una fede pensata, il diventare adulti e responsabili nella comunità cristiana, il ritrovare la passione della fede. Perché comunque ciò che minaccia realmente la chiesa oggi è la debolezza della fede e la mancanza di una reale fraternità vissuta tra coloro che si dicono discepoli di Gesù.
(fonte: blog dell'autore)