Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



martedì 11 luglio 2023

Enzo Bianchi Il dono dell’icona

Enzo Bianchi

Il dono dell’icona


La Repubblica - 03 Luglio 2023

Sappiamo, e lo sappiamo per esperienza storica, che quando tra potere politico e religione vige un concordato o addirittura una sudditanza dell’uno all’altro soggetto sociale, sovente avviene uno scambio di doni, o meglio di favori. È chiaro che in questo caso i doni anche più preziosi sono un inganno. Nella storia della Russia si può dire che quasi sempre i due poteri hanno avuto bisogno l’uno dell’altro, anche se ci sono stati periodi di persecuzione della chiesa da parte dello stato, come durante la cattività comunista dalla rivoluzione di ottobre fino all’implosione dell’Unione Sovietica con la conseguente caduta dell’ideologia atea. Ma non bisogna dimenticare che anche in quell’ora di persecuzione, quando nel 1942 lo Stato era profondamente minacciato a causa della guerra, il dittatore Stalin sentì il bisogno di restituire le chiese confiscate e riaprire i monasteri chiusi guadagnandosi così il favore della chiesa ortodossa. Anche oggi Putin, in difficoltà a causa dell’aggressione dell’Ucraina, sente il bisogno di trovare consenso e approvazione presso i cristiani ortodossi delle sterminate terre russe e fa un gesto sempre invocato e desiderato dalla chiesa: il dono dell’icona della Santa Trinità di Andrej Rublev, dono che il Patriarca Kirill accetta senza esitazione con un ringraziamento che è conferma dell’appoggio e dell’approvazione finora data al governo di Putin.

Da quando è al potere Putin si professa ortodosso, presenzia alle grandi celebrazioni delle feste liturgiche, e si è mostrato una sorta di nuovo Carlo Magno, protettore della chiesa, finanziando la costruzione di molti edifici ecclesiali sia in patria che all’estero, dove la chiesa ortodossa è presente con le sue missioni.

Certo si può essere scandalizzati di fronte a uno scambio di questo genere, giudicato da noi occidentali perverso, come fa Tomaso Montanari, ma per i credenti ortodossi questo giudizio non ha ragion d’essere a fronte di quello che è ritenuto un diritto e una grande grazia. Infatti l’icona della Trinità, dipinta dal santo monaco Rublev intorno al 1422 per il Monastero della Trinità, la Lavra fondata da san Sergio di Radonež, è “l’icona delle icone”, un’apocalisse, una rivelazione della bellezza di Dio, un’esegesi del mistero grande e profondo della Tri-unità di Dio, cerchio di relazioni dell’Amore e fonte di ogni amore. Per gli ortodossi e per tutti i credenti l’evento straordinario è il suo ritorno a essere icona per il culto, la liturgia, e non solo oggetto museale, opera d’arte come finora alla Galleria Tret'jakov. Ci sono rischi nel trasporto e nel mutamento di sito di un’opera d’arte fragile come un’icona in legno dipinta seicento anni fa, ma sono state date anche tutte le garanzie per la necessaria protezione e conservazione.

Anche i cattolici e i riformati che in tempi recenti hanno scoperto questa icona la venerano e nelle loro chiese è sovente presente. Semplici fedeli, monaci e monache, sono esultanti per questo ritorno dell’icona alla Lavra di San Sergio e sono già previsti pellegrinaggi da tutta la Russia perché questa icona nella loro coscienza, come ha intuito Tarkovskij nel suo film Andrej Rublev, ha riconsegnato la loro storia tra guerra e pace, tra persecuzione e libertà. Ma anche questa disputa intorno al ritorno dell’icona al monastero indica bene come noi e i russi non siamo contemporanei.
(fonte: blog dell'autore)