Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



martedì 26 agosto 2025

#L’ abitudine di Gianfranco Ravasi

#L’ abitudine 
di Gianfranco Ravasi 


Non andare dove porta un sentiero.
Va’ invece dove non c’è sentiero e apri una strada.

Il suo nome può essere cercato in una storia della letteratura americana, così come in un dizionario di filosofia, perché egli seppe intrecciare la poesia (pubblicò nel 1847 una raccolta intitolata semplicemente Poesie) con la riflessione filosofica nota come “trascendentalismo” e legata a una storia di pensiero di taglio idealistico-hegeliano con venature panteistiche. È Ralph Waldo Emerson (1803-82) e noi abbiamo attinto a una sua lirica che contiene un messaggio semplice ma incisivo. Immaginiamo un bosco o una pianura attraversati da un sentiero che conosciamo. Il ricordo può andare a una scena tratteggiata da Dante all’ingresso del Purgatorio, quando con Virgilio, sta inoltrandosi in quell’orizzonte: «Noi andavam per lo solingo piano / com’ che torna a la perduta strada» (I, 118-119).

La via nota, smarrita e ritrovata, è un paradigma spirituale che può diventare una parabola della conversione. Emerson, però, propone di aprire una nuova strada. Essa, certo, si basa sul rischio dell’ignoto, ma può essere anche la sorgente di una scoperta: tutte le grandi invenzioni e gli stessi capolavori artistici o letterari sbocciano da un’avventura dello spirito e della mente lungo tracciati inediti ed esperienze creative e innovatrici. La tentazione dell’abitudine è sempre in agguato perché è quieto vivere e assenza di fastidi. Sappiamo, però, quanto essa sia pericolosa perché lentamente fa precipitare nell’assuefazione e nella noia. È, perciò, necessario un guizzo, uno squarcio di novità nel tessuto della monotonia, e questo vale per tutte le realtà umane così da impedire che sfioriscano. Scriveva Shakespeare in un suo sonetto Sweets grown common lose their dear delight, anche le cose più dolci, diventate ordinarie, perdono la loro meravigliosa delizia.

(Fonte: Il sole 24 ore Domenica - 27 luglio 2025)