Benvenuto a chiunque è alla "ricerca di senso nel quotidiano"



lunedì 1 luglio 2024

La teologa che dirige una parrocchia

Una esperienza in Austria
Con stipendio, ferie, pensione

La teologa che dirige una parrocchia


«Il mio lavoro ha un senso». Sabine Meraner, 31 anni, dirige una parrocchia in Austria. Non è un caso isolato. Nei Paesi di lingua tedesca, le teologhe cattoliche possono scegliere tra molte professioni e ministeri ecclesiastici. E più della metà degli studenti di teologia in Germania, Austria e Svizzera tedesca sono donne. Sanno che la Chiesa ha bisogno di loro e le cerca. Anche se oggi sempre meno giovani vogliono studiare teologia e lavorare nelle diocesi.

Jenbach è un comune di 7.500 abitanti in Tirolo, a meno di 70 chilometri dal Brennero. Nella chiesa parrocchiale cattolica di San Wolfgang e San Leonardo, un edificio del primo 500 sul tratto tirolese del Cammino di Santiago, il sole splende dolcemente attraverso le alte e colorate vetrate. All’interno c’è una messa per bambini. Una giovane donna in camice liturgico inizia spiegando che oggi è un giorno di gioia, mentre il vicario parrocchiale indiano celebra l’Eucaristia. C’è felicità nell’aria, i bambini - e alcuni genitori - cantano a squarciagola. Proprio una festa.

Sabine Meraner, la donna in camice, tiene una predica nel suo dialetto tirolese, guarda e parla direttamente ai bambini di 8 anni, descrivendo loro cosa significa incontrare Gesù nel sacramento. In seguito, ogni bambino sale all’altare e riceve l’abito da comunione che indosserà presto per la prima comunione. Mentre Eliah lo riceve con entrambe le mani, la sua sorella maggiore - la chierichetta a fianco alla donna in camice - sorride. «Sono così radiosi, i bambini», dice Sabine Meraner più tardi nella nostra conversazione. «Se si chiede loro, durante la commemorazione del battesimo: Volete questa amicizia con Gesù? E loro ti guardano e dicono felici: “Sì, lo voglio”, mi rendo conto che sono un tassello nella loro vita e posso parlare loro di Gesù. È bello».

Sabine Meraner ha un entusiasmo per il suo lavoro che è immediatamente contagioso. Eppure i suoi compiti nella comunità sono impegnativi. Se qualcuno ha bisogno di lei, è presente, anche nel suo giorno libero o di notte, «perché credo che sia questo il punto. Quando ci si prende cura di una parrocchia, si tratta delle persone e non dell'edificio». Come curatrice parrocchiale – questo il nome del modello di leadership tramite laici nella sua diocesi di Innsbruck - è responsabile di tutte le questioni pastorali e organizzative della sua parrocchia. «Quando muore qualcuno, vado dalla famiglia e parlo con loro del lutto subito, poi celebro il funerale, insieme al sacerdote o da sola. Benedico i bambini all’inizio dell’anno scolastico, celebro con loro in chiesa il Natale, la Pasqua e le feste principali. Ho le mie responsabilità nella liturgia, mi vengono assegnati i turni di predicazione, preparo anche le grandi funzioni e ne parlo con il vicario, che di solito è a nostra disposizione come sacerdote».

Le decisioni vengono prese insieme al parroco, al vicario, al diacono e al personale a tempo pieno. Come teologa, Sabine Meraner attribuisce grande importanza a questo aspetto. «Grazie a Dio non devo fare tutto da sola, mai potrei farlo. Ma ho la responsabilità finale».

Sabine Meraner è dipendente della Diocesi di Innsbruck. Riceve uno stipendio, gode di ferie e ha diritto a una pensione. Come lei, centinaia di altre donne laureate in teologia lavorano nelle diocesi di Austria, Germania e Svizzera, anche in ruoli di leadership. Le insegnanti di religione continuano a fornire servizi preziosi, ma sono finiti i tempi in cui le teologhe potevano di fatto lavorare solo come insegnanti e, più raramente, come docenti universitarie. Anni fa, la teologa Daniela Engelhard, allora responsabile dell'ufficio di pastorale della Diocesi di Osnabrück, ha stilato un elenco di oltre 50 posizioni aperte a laici e quindi a donne nella Chiesa cattolica: dai servitori dell'altare agli operatori di pastorale per i malati, dai responsabili della liturgia della parola ai giudici diocesani. La maggior parte delle teologhe cattoliche oggi in servizio nella Chiesa lavora nelle parrocchie come referenti pastorali. Nessuna diocesi di lingua tedesca può oggi fare a meno di queste donne, sostiene Stephanie Feder dell'Associazione Hildegardis, un'organizzazione cattolica tedesca di quasi 120 anni che promuove gli studi femminili e mira ad aumentare il numero di donne negli impegnativi ruoli ecclesiastici con un programma di mentoring molto apprezzato. Secondo i rapporti unanimi provenienti dai tre Paesi, le teologhe non hanno più problemi di vedersi accettate in ambito pastorale. In Svizzera, i teologi laici, comprese le donne, lavorano da tempo alla guida delle parrocchie, in alcuni casi anche in coppie di teologi sposati che condividono la posizione. Sono affiancati da un sacerdote, come richiede il diritto canonico.

E negli ultimi anni si è sviluppato di più in termini di leadership condivisa. Sotto il cardinale Reinhard Marx, l’arcidiocesi di Monaco-Frisinga, una delle più grandi in ambito tedesco, ha una doppia leadership composta dal vicario generale e da un capo ufficio donna (che però è un avvocato). Il seminario della Diocesi di Innsbruck è guidato insieme da un rettore, cioè un sacerdote, e da una giovane teologa esperta. Sia la Caritas Germania che la Caritas Austria hanno per la prima volta delle donne alla guida. In entrambi i Paesi, i vescovi si sono impegnati a portare un maggior numero di donne qualificate nelle posizioni di leadership della Chiesa, gli austriaci persino tramite una quota rosa. La vicinanza all'altare e all'ambone delle donne varia da diocesi a diocesi. In alcune, alla guida della parrocchia è legato l’incarico di predicazione, in altre il vescovo lo concede caso per caso. Nella diocesi di Linz, nota per le sue innovazioni, l’abate del monastero di S. Floriano ha chiamato una teologa a predicare alla grande funzione del 4 maggio 2022 per San Floriano, patrono della diocesi. Più o meno nello stesso periodo, in Germania, il primo vescovo - Franz-Josef Overbeck di Essen - autorizzò alcune teologhe del ministero pastorale ad amministrare il battesimo ai bambini, in modo che le famiglie non dovessero aspettare troppo a lungo la disponibilità di un sacerdote o diacono.

Se oggi le teologhe sono sempre più visibili nei ministeri della Chiesa, molti fattori hanno avuto un ruolo importante. Si pensi alla carenza di sacerdoti, ma anche alla relativa ricchezza delle chiese locali in Germania, Austria e Svizzera. «Siamo una delle poche aree al mondo in cui la Chiesa ha i mezzi per impiegare molto personale cosiddetto laico, perché gli stipendi devono essere abbastanza alti da mantenere una famiglia», spiega Arnd Bünker, direttore dell'Istituto svizzero di sociologia pastorale di San Gallo. In altri Paesi, le diocesi non possono permettersi di assumere teologi laici, anche se fossero aperte alle nuove forme di pastorale che ciò comporterebbe. Per questo motivo le giovani decidono raramente di studiare teologia: non potrebbero guadagnarsi da vivere. Di conseguenza, la teologia rischia di rimanere una sorta di scienza segreta, rilevante e accessibile solo ai sacerdoti.

Il fatto che sempre meno giovani studino teologia è un problema anche per la Chiesa nei Paesi di lingua tedesca. È vero che oltre la metà degli studenti di teologia sono donne, ma l’interesse per questa materia diminuisce di anno in anno tra gli uomini e le donne. Questo non è dovuto alle prospettive di carriera: «La Chiesa li sta reclutando anche prima della laurea, sia per l'insegnamento che per la parrocchia o per altri settori della cura pastorale», osserva Gabriele Eder-Cakl, direttrice dell’Istituto pastorale austriaco della Conferenza episcopale di Vienna. A suo avviso, lo studio della teologia rimane molto attraente perché insegna una solida conoscenza della fede e il discernimento. Tuttavia, aggiunge, questo riflette anche l’insoddisfazione delle giovani cattoliche per il fatto che la loro Chiesa le esclude dal ministero sacramentale vero e proprio - il ministero sacerdotale.

Sabine Meraner di Jenbach non si sente chiamata a fare il sacerdote. Quando qualcuno la chiama scherzosamente «signora parroco», lo fa in modo riconoscente, ma a lei non piace lo stesso, racconta Sabine. «Allora chiarisco: il sacerdozio è una vocazione a sé stante. Io sono una curatrice parrocchiale. Non è un “mezzo prete”, ma un ministero con una propria vocazione». E vuole che i giovani ai quali è così felice di servire lo sentano. Vuole essere lei stessa un modello, rendendo tangibile la sua gioia e il suo entusiasmo per questo ministero laicale. «Annunciare Gesù agli altri, confortare chi è in lutto, tutto ciò che ne consegue. Sono incontri in cui si fa il bene. Posso dire con orgoglio: il mio lavoro ha un senso».
(fonte: DONNE CHIESA MONDO, articolo di Gudrun Sailer giugno 2024)