sabato 16 marzo 2019

“Il tuo popolo sarà il mio popolo, il tuo Dio sarà il mio Dio” (Rt 1,16). Ruth, la Moabita - Alberto Neglia

ALBERTO NEGLIA
(Foto di repertorio)
“Il tuo popolo sarà il mio popolo,
 il tuo Dio sarà il mio Dio” (Rt 1,16). 
Ruth, la Moabita
Alberto Neglia

I Mercoledì della Bibbia 2019
promossi dalla 
Fraternità Carmelitana
di Barcellona Pozzo di Gotto (ME)


Incontro di mercoledì 20 febbraio



C’è un libro nella Bibbia, molto piccolo, dove il nome di Dio viene pronunziato poche volte e dove Dio esplicitamente non parla mai. Si tratta del libro di Ruth che racconta una vicenda familiare semplice, nella quale però, attraverso le relazioni reciproche dei protagonisti, Dio intesse il suo disegno d’amore provvidente e manifesta la sua tenerezza per l’umanità ferita. 

1. La relazione “ferita”
Il libro si apre offrendoci lo spaccato di un vissuto drammatico e chiuso alla speranza. È la situazione di una famiglia dove le relazioni sono profondamente ferite dalla miseria e dalla morte. La vicenda ha inizio a Betlemme, che vuol dire casa del pane, che però, paradossalmente diventa terra della carestia. A causa di questa situazione di miseria, Elimèlech, che vuol dire il mio Dio è re, smentendo il suo nome, con la sua famiglia deve abbandonare quella terra e il Dio di quella terra e deve emigrare nella terra di Moab, e lì muore lui e i due figli, Maclon e Chilion che nel frattempo ferendo la legge (Esd 9,2; Ne 13,23-27) avevano sposato due ragazze moabite: Orpa e Ruth. 

Nel giro di dieci anni, Noemi, che vuol dire grazia, moglie di Elimèlech, si ritrova completamente sola, vedova e in terra straniera, in situazione di povertà radicale: «Il Signore è contro di me, l’Onnipotente mi colma di dolori» (1,21), esclama, e per la situazione che vive vuole essere chiamata Mara (amarezza). Da questa situazione drammatica, dove regna sovrana la morte, però, Noemi si rialza: «Noemi si alzò e decise di ritornare… lei e le due nuore, perché aveva sentito dire che il Signore aveva visitato il suo popolo, dandogli del pane» (1,6). Inizia, così, l’avventura di tre donne e per di più vedove e senza figli. Sono il seme della ricostruzione. 

2. Un viaggio nell’oscurità

Il cammino di ritorno non è facile, è il cammino di tre donne che non hanno voce.

Durante il viaggio non tutto è chiaro, soprattutto per le nuore che non potranno avere un marito. Eppure, pur sentendosi una fallita, Noemi continua il viaggio, nell’oscurità, ma nella speranza. Di fronte alle difficoltà Orpa torna indietro, mentre Ruth, che vuol dire amica, invitata da Noemi: «Torna indietro anche tu, come tua cognata» (1,15), uscendo dall'apparente passività, in un solo versetto (1,16) manifesta un amore profondo per la suocera: «Non chiedermi più d’abbandonarti, di tornare indietro» (16a); una decisione libera e definitiva: «Dove andrai tu, verrò anch'io, dove abiterai tu, abiterò anch’io» (16b); il desiderio di far parte del popolo di Noemi: «Il tuo popolo sarà il mio popolo» (16b,); e la volontà decisa di convertirsi al Dio d’Israele: «Il tuo Dio sarà il mio Dio» (16b,).

Una tradizione rabbinica vede in questa confessione di Ruth la moabita, la sua conversione al Dio d’Israele. Ruth è il modello perfetto da proporre ai proseliti: per la lucidità, per la convinzione e per il coraggio1.

Ebbene, se di conversione si tratta, c’è da sottolineare che Ruth arriva a Dio attraverso un percorso umano, ne consegue che l’incontro diretto fra le persone è luogo vero e decisivo della rivelazione di Dio, l’amore tra le persone è il fondamento e la misura della fede in Dio.

3. L’amore mette in movimento Ruth
È l’amore che aveva messo in movimento Ruth, quando, in terra di Moab, si era innamorata di uno spiantato, figlio di immigrati, mettendosi contro la famiglia. Adesso, rimasta sola, vedova e senza figli, è ancora messa in movimento dall’amore. Si sente accolta da Noemi, nonostante la proibizione biblica: «Né l’ammonita né il moabita entri nell’assemblea del Signore, neppure alla decima generazione…» (Dt 23, 4-5); ed, amata, tagliando i ponti con il suo passato, manifesta a Noemi un amore pieno e incondizionato, un amore assolutamente gratuito, non richiesto anzi, di per sé assurdo, inconcepibile, segnato da una certa “follia”, perché sa di andare incontro alla triste condizione del migrante2

E così, durante il viaggio, seppure nell’oscurità, Noemi si accorge che qualcuno la ama più di quanto non si aspettasse. E stranamente questo amore è espresso da Ruth la moabita, donna segnata, già dalla nascita del marchio dell’idolatria e quindi esclusa dal popolo fedele. 

Il viaggio iniziato nella terra di Moab si conclude a Betlemme, casa del pane, ma come avere il pane se Noemi è priva di tutto? 

Guide sicure, nella ricerca del pane e del futuro, per le due vedove saranno la parola di Dio e il dialogo tra di loro. 

4. La spigolatura: diritto dei poveri e luogo dell’incontro
Lasciandosi guidare dalla parola di Dio esse scoprono la strada da seguire e vanno in cerca dei propri diritti, tra questi c’è quello di andare a spigolare nei campi. 

L’idea di andare a spigolare viene a Ruth (2,2). Era un suo triplice diritto di povera, di vedova e di straniera (Lv 19,9-10; Dt 24,19), eppure essa si comporta con la mentalità di chi chiede un’elemosina: «Lasciami andare per la campagna a spigolare dietro a qualcuno agli occhi del quale avrò trovato grazia»(2,2). Questo ci fa capire, al di là della legge, qual era il clima che si respirava. 

Ruth casualmente si ritrova a spigolare nei campi di Booz. Anch’egli, che è detto «uomo potente e ricco (valoroso)» (2,1) si lascia determinare nelle sue decisioni, dall’amore. Egli accoglie con sguardo di predilezione Ruth fin dal primo incontro: «Di chi è questa giovane» (2,5) domanda al suo servo, ed è come se si fosse innamorato a prima vista, avendo saputo delle sue qualità. Per cui, senza imporle niente, le raccomanda di non andar via, le offre protezione, opportunità di spigolare e acqua (2,8-9). 

La bontà di Booz stupisce Ruth e quando ne chiede il motivo: «Per quale motivo ho trovato grazia ai tuoi occhi, così che ti interessi di me che sono una straniera?» (2,10) viene fuori che è sempre l’amore a determinare le scelte e il comportamento di Booz: «Mi è stato riferito tutto ciò che hai fatto per tua suocera dopo la morte di tuo marito e come hai abbandonato tuo padre, tua madre e la tua patria…Il Signore ti ripaghi per quanto hai fatto, il Signore Dio d’Israele sotto le cui ali sei venuta a rifugiarti» (2,11-12). 

Il motivo che spinge Booz ad accogliere Ruth con benevolenza particolare è legato alla scelta di amore che la stessa Ruth ha fatto rimanendo accanto a Noemi e ai poveri (cf. 1,16-17). «Ruth è riconosciuta come donna che sa amare ciò che la vita le presenta e le dona e che proprio attraverso la piena assunzione della sua realtà incontra la benedizione che attraverso di essa le è data»3

5. “Tu mi hai consolata e hai parlato al cuore della tua serva”
Di fronte alla generosità di Booz, cresce in Ruth il senso della riconoscenza, espresso con un lessico che richiama un amore più grande: «Essa gli disse: “Possa io trovare grazia ai tuoi occhi, o mio signore! Poiché tu mi hai consolata e hai parlato al cuore della tua serva…”» (2,13). 

«Nella Bibbia parlare al cuore … è il linguaggio dell’amore che restaura e rinnova la vita dal di dentro. Per esempio, Dio fece uscire il popolo dall’Egitto per parlare al suo cuore (Os 2,16). Parlare al cuore aveva dunque a che vedere con rinnovamento e liberazione. Ora questo rinnovamento e questa liberazione stanno entrando nella vita di Ruth. Nel momento stesso in cui essa sente la preghiera di Booz che le augura abbondanza, l’abbondanza comincia ad arrivare. Sente infatti la vita rinascerle dentro, sente la consolazione promessa dal profeta, sente le parole rivolte al cuore (2,13). (…) La preghiera di Booz è come una curva lungo il cammino. Superata la curva si apre di colpo un nuove orizzonte. Attraverso le parole di Booz è Dio stesso che restaura e rinnova l’esistenza di Ruth e di Noemi»4, che si china sulle relazioni umane ferite. 

Tornata a casa, Ruth apprende da Noemi che è capitata a spigolare da Booz che è loro parente, «È uno di quelli che hanno diritto di riscatto su di noi» (2,20). E tutte e due si rendono conto che tutto ciò non è capitato per caso, ma è dovuto a Dio che guida con misericordia e fedeltà il cammino dei suoi poveri. 

6. La notte feconda
Da questa consapevolezza scaturisce l'azione concertata da due donne decisamente aperte alla speranza. Noemi pianifica tutto, Ruth comprende e con lucidità prende su di sé la responsabilità dell'azione: «Farò tutto quello che mi dici» (3,5). Senza paura, Ruth sceglie il momento del riposo, si corica ai piedi di Booz addormentato e, con chiarezza e coraggio, al suo risveglio, nel mezzo alla notte, espone la sua richiesta: secondo la legge del levirato, Booz può essere il suo riscattatore (go’el)5. Glielo dice con una tranquilla semplicità e Booz, acconsentendo alla sua proposta, risponde: «Io farò per te quanto mi dici. Perché tutti in città sanno che sei una donna virtuosa» (3,10-11). È un momento questo di audacia inverosimile da parte d'una donna! Eppure tutto si svolge in un clima d’innocenza autentica, di singolare libertà di fronte alle convenienze sociali, ai pregiudizi maligni. «Ruth sa chiedere con audacia, sa accogliere l’altro in sé come dono per lei e in questa sua capacità di amore acquista quella libertà interiore che le fa discernere ogni dono, ogni bene quando questo viene a lei.»6

Di fronte all’audacia di Ruth, cresce la generosità della risposta di Booz. Prima aveva offerto a Ruth di ciò che aveva in abbondanza… Ora egli dona se stesso e dice: «Io farò per te quanto dici» (3,11). In tal modo, Booz “potente e valoroso” si impegna a soddisfare la parola e il desiderio di una straniera. 

7. “Essa partorì un figlio”: il futuro
«Così Booz prese Ruth, che divenne sua moglie. Egli si unì a lei e il Signore le accordò di concepire: essa partorì un figlio» (4,13). In questa scelta Booz si limita a eseguire i suggerimenti delle due vedove (3,11), e il suo è un gesto di pura gratuità. Egli imita Dio prestando il proprio servizio perché Noemi e Ruth potessero avere un futuro: il figlio, la terra, il pane.

Proprio per questo, il bambino che nasce a Betlemme, come figlio di Booz e Ruth, il futuro che si apre, non appartiene più solo a Booz e a Ruth. Appartiene alla grande famiglia, alla comunità del popolo. Perciò a dare il nome al bambino non è la famiglia, ma è il popolo della strada, sono le vicine (4,17). Chi accoglie il figlio non è né Booz né Ruth, ma è Noemi, sarà Noemi ad allevarlo, facendogli da madre (4,16). Nascendo da Booz e da Ruth il bambino ha fatto rinascere la speranza di tutta la famiglia di Noemi. Benché sia nato da Ruth, «è nato un figlio a Noemi» (4,17), dicono le vicine. Appena nato, il bambino supera già i confini della sua piccola famiglia. Nasce già figlio del popolo7. Il suo nome è Obed che vuol dire servo. Egli è il vero go’el di tutti, colui che riscatta la fallimentare storia di Noemi, di Ruth, di Booz; ma anche colui che riscatta la storia futura. Obed, infatti, «fu il padre di Jesse, padre di Davide» (4,17), colui che apre la strada al messia. 

8. Considerazioni conclusive
a) La salvezza di Dio passa attraverso l’uomo
Il racconto del libro di Ruth evidenzia che il Signore Dio si china sulle ferite dell’umanità, presenti nella trama del libro, attraverso i gesti degli stessi personaggi. La liberazione dei poveri è opera di Dio, ma è affidata agli uomini. Dio, spesso, si confonde con la voce degli uomini. Le vicende narrate nel libro di Ruth evidenziano che «L’amore del Signore per i più poveri (vedova straniero) passa sempre per l’uomo fratello. Non si manifesta nella straordinarietà di interventi eccezionali, ma nel tessuto usuale della vita. È essa stesa espressione della provvidenza di Dio, che pone gesti a favore dell’uomo, che lo rende veicolo dei suoi progetti. Ognuno degli attori della nostra storia è mediatore di salvezza per gli altri: Ruth per Noemi, ma anche Noemi per Ruth; Booz il Go’el, per Ruth e Noemi; Obed per tutti. Ma anche gli eventi giocano a favore dell’uomo. Perfino quelli ostili divengono, alla distanza, vie di liberazione: la solitudine di Noemi è spinta al suo ritorno in patria. La povertà sua e di Ruth è sollecitazione alla spigolatura, occasione dell’incontro di Ruth con Booz»8

b) Lo straniero è un dono 
Nel racconto, Booz più di tutti è epifania dell’amore di Dio per la vedova e lo/a straniero/a. Uomo “potente e valoroso” pieno di fede, è figura della fedeltà di Dio, generosa e delicata verso i più deboli (2,8-9). Una generosità che è condivisione (2,14), servizio (2,15-16), amore che soccorre e dà fiducia, protegge (3,14) e colma di beni (3,15). Questo amore di Dio per la vedova straniera, espresso nei gesti di Booz, trova la sua valenza più significativa nel fatto che Ruth, la moabita, venga introdotta nella famiglia giudaica. Molto possibilmente questo evento è il fine del racconto, e mostra che la presenza in Israele di una donna straniera è sentita come manifestazione della provvidenza di Dio: apertura a un universalismo superiore alla rigidità della legge (Dt 23,4). La narrazione ci dice che non solo i valori di Israele possono essere accolti anche da stranieri, ma che anche uno straniero è dono per Israele. Attraverso Ruth, Dio estende la sua alleanza a tutti i popoli. È significativo che essa sia paragonata a Rachele e Lia (4,11), le due donne che sono le madri del popolo d’Israele (4,11). 

c) L’alterità riconosciuta
Il libro di Ruth ha una forte valenza profetica. Esso è richiamo esplicito contro le discriminazioni in atto nel nostro mondo. Sia nei confronti della donna in genere sia nei confronti degli stranieri. La grande tesi del libro di Ruth è che Dio si fa provvidenza per l’uomo attraverso l’uomo stesso. La liberazione dei più deboli da ogni forma di schiavitù tocca a noi, singolarmente e comunitariamente. Non sono concesse deleghe o supplenze. Su ognuno grava la responsabilità di farsi, anche nel modo più povero e nascosto, più apparentemente inutile, salvezza per il fratello. 

È quindi inutile sottolineare come sia attuale la lettura di Ruth in tempi di rigetto del forestiero, di timore del migrante, di disprezzo del bianco verso il nero, di guerre nazionaliste, di tensione fratricida fra l’integrista e il progressista, di sospetto fra le religioni occidentali e orientali e così via… Auguriamoci di vedere un giorno l’alterità identificata (riconosciuta) come è avvenuto per Ruth. 

Con P. De Benedetti, mi piace chiudere ricordando che «il Dio che ci viene incontro è sempre il Dio non mio, ma degli altri: è quello che mi consegna gli altri, che li affida a me, che “nasce” dentro gli altri»9

1 Cf. J. Des Rochettes, Rut: l’alterità identificata, in Parola Spirito e Vita, 1 (1993) pp. 75-77.
2 C. Falchini, Rut: una donna, in Parole di vita, 5 (1995) p. 7. La condizione di migrante che aspetta Rut nel paese di Noemi è una specie di cittadinanza di second’ordine. Ieri come oggi il migrante è utilizzato per fare i lavori pesanti, «per tagliare la legna e attingere l’acqua» (Dt 29,10). Anzi il migrante può essere comperato come schiavo: «potrete acquistarne tra i figli degli stranieri che risiedono nel vostro paese» (Lv 25,45). Talvolta è trattato con disinvoltura: «Non mangerete la carne di un animale morto di morte naturale: la darete allo straniero che vive con voi» (Dt 14,21), oppure, con disprezzo, è nominato dopo il bestiame: «Il settimo giorno è il sabato consacrato al Signore tuo Dio: in esso non farai nessun lavoro né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame e neppure il forestiero che abita presso di te» (Es 20,10). 

3 Id., ivi, p. 7.

4 C. Mesters, Rut. Una storia della Bibbia, Cittadella Ed., Assisi 1986, pp. 62-63.

5 La legge del riscatto stabiliva due cose: 1. Quando per motivo di povertà uno era obbligato a vendere la propria terra, allora il parente più stretto aveva l’obbligo di riscattare quella terra, doveva cioè comprarla per riaverla, non per sé ma per il parente povero che correva il rischio di perderla (Lv 25,23-25). 2. Quando, sempre per motivo di povertà, uno era obbligato a vendersi come schiavo, allora il parente più stretto aveva l’obbligo di riscattarlo… perché il parente povero avesse la libertà (Lv 25,47-49). Questo parente veniva chiamato go’el. La legge del riscatto stimolava alla corresponsabilità di tutti in vista del benessere di tutti all’interno di una medesima famiglia o comunità…Nel secondo e terzo Isaia (Is 40-66), go’el è uno dei titoli più frequenti di Dio. Dio è il go’el del suo popolo: lo salva, redime, difende, protegge, consola, fa rinascere. Mentre la legge del levirato stabiliva: nel caso che un uomo sposato morisse senza aver lasciato figli, il fratello del defunto doveva sposare la vedova, e il figlio che ne nasceva doveva essere considerato non già figlio suo ma del fratello defunto (Dt 25,5-10). Come si vede questa legge obbligava solamente i fratelli, figli dello stesso padre, e non i cugini o altri parenti. Obiettivo della legge era di garantire la continuità della famiglia e impedire che, venendo a mancare un erede, la famiglia si estinguesse, il suo nome scomparisse e il suo patrimonio andasse a finire in altre mani. Nel caso concreto di Noemi, quindi la situazione era gravissima e senza vie d’uscita. La famiglia di Noemi era minacciata di estinzione. (Cf. C. Mesters, Rut…, pp. 68-71). 

6 C. FalchinI, Rut…, p. 8.

7 Cf. C. Mesters, Rut…, pp. 98-99.

8 E. Ghini, L’amore per la vedova e lo straniero nel libro di Rut, in Parola spirito e vita, 1(1985) p. 65.

9 P. De Benedetti, La chiamata di Samuele e altre letture bibliche, Morcelliana, Brescia 1976, p. 66.


Guarda anche i post già pubblicati: