mercoledì 26 luglio 2023

«Quello che conta davvero» - Lettera pastorale di mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, sul futuro delle Chiese di Torino e Susa

«Quello che conta davvero»
Lettera pastorale di mons. Roberto Repole,
arcivescovo di Torino e vescovo di Susa,
sul futuro delle Chiese di Torino e Susa


Quello che conta davvero

Carissimi fratelli e sorelle delle diocesi di Torino e Susa,
 
      il Vangelo di Luca riporta alcune parole di Gesù piuttosto decise e dure. «Diceva ancora alle folle: “Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: Viene la pioggia, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: Ci sarà caldo, e così accade. Ipocriti! Sapete giudicare l'aspetto della terra e del cielo, come mai questo tempo non sapete giudicarlo?”» (Lc 12,54-56). 

      Quanto Gesù lamenta è il fatto che chi lo ascolta vede ciò che accade esteriormente, ma è incapace di leggere in profondità il tempo che sta vivendo: il tempo della vicinanza e della presenza di Dio, quello del compimento della promessa, il momento unico dato dal fatto che il Figlio di Dio è venuto ad abitare in mezzo a noi. 

       Questa parola di Gesù non è rivolta solo ai suoi contemporanei, ma è indirizzata anche a noi. Anche oggi la Chiesa è chiamata a riconoscere la presenza viva di Cristo, per lasciarsi guidare da Lui: non esiste nessun tempo, neppure il nostro, che non sia bello e fecondo in quanto Cristo è presente, ci conduce e guida l’umanità intera. 

       Anche oggi, dunque, siamo chiamati a domandarci con sincerità, fiducia e docilità: che cosa sta accadendo? Quali cambiamenti stanno investendo la vita della Chiesa e quella di noi cristiani? Più in profondità, dobbiamo chiederci: dove ci sta conducendo Cristo? Quali passi dobbiamo compiere per poter dire con onestà di essere ancora alla sua sequela? 

      È in quest’orizzonte che, all’inizio del mio ministero episcopale, ho scritto una breve lettera, nella quale invitavo la Chiesa torinese (che già conoscevo per esserne parte da sempre) a prendere atto della situazione del nostro essere cristiani oggi. Un contesto nel quale non si deve porre l’accento – come verrebbe spontaneo – soltanto sulla contrazione del numero e l’invecchiamento dei preti, ma anche sul fatto che i cattolici non coincidono più con la totalità della popolazione.

       A partire da qui ponevo la questione essenziale, per la nostra Chiesa, di ripensare il nostro modo di essere presente ed esistere come comunità cristiana sul territorio. Dobbiamo infatti prendere consapevolezza in modo lucido che mantenere semplicemente e stancamente il modello attuale significa condannarci a non essere più una presenza capace di trasmettere la ricchezza inesauribile e coinvolgente del Vangelo alle donne e agli uomini di oggi, tanti dei quali hanno una sete immensa di vita, di senso, di amore e di relazioni calde, in una parola, di Dio. 

         Per questa ragione, ciò che stiamo vivendo e che ci viene chiesto è qualcosa di bello e avvincente. L’obiettivo è uno solo: essere una Chiesa fatta di comunità vive, nelle quali non solo si parla, ma si sperimenta davvero il Regno di Dio, di cui la Chiesa è come un germe. È il Signore, vivente in mezzo a noi, che ci chiede di essere cristiani gioiosi, a motivo di quella relazione con lui e tra di noi che ci è data di vivere e, dunque, testimoni credibili del fatto che vale la pena lasciare tutto e seguirlo. Lo sappiamo bene: questo mondo e questo tempo non sanno che farsene di cristiani stanchi, lamentosi, accidiosi, parte di un ingranaggio che si muove secondo la logica del “si è sempre fatto così”, forse senza neppure più sapere perché si fanno determinate cose… Il cammino di ascolto reciproco, compiuto quest’anno, aveva lo scopo di riconoscere in noi e intorno a noi tutto quello che ci appare come promettente, un “germoglio” appunto di comunità cristiane vive e impegnate nell’annunciare il Vangelo. 

       A partire da quanto è emerso, si tratta ora di muovere qualche passo concreto di cambiamento della nostra presenza sul territorio; di modificare qualcosa di quel che può concorrere a tal fine; e di dare il via a qualche nuova iniziativa in questa direzione. 

Il nostro centro è Gesù 

       A me spetta, in quanto Pastore della Chiesa di Torino e di Susa, indicare taluni criteri a partire dai quali pensare il cambiamento e accennare ad alcune scelte operative, che trovano concretezza in alcuni cambiamenti già annunciati e che chiedono di essere accompagnate da un impegno ecclesiale intelligente e ricco della corresponsabilità di tutti i cristiani. 

      Vorrei però sgomberare sin da subito il campo da una possibile tentazione: quella di accostare quanto segue con l’atteggiamento dell’attesa messianica, quasi che ci si possa aspettare la salvezza da scelte concrete, inevitabilmente limitate e storicamente condizionate da fattori che spesso non dipendono da noi. 

       Dobbiamo invece vivere i passi che proveremo a delineare nella fiducia profonda che l’Atteso è Cristo e soltanto Lui; e che tutto quello che facciamo e scegliamo serve se ci aiuta a rimanere nell’attesa della Sua venuta, se ci è di sostegno a vivere nella speranza ardente che Egli venga e che verrà presto. Noi non attendiamo delle scelte o dei cambiamenti; noi facciamo delle scelte e dei cambiamenti, per rimanere sempre meglio in attesa della venuta di Nostro Signore Gesù Cristo. Noi siamo come in esilio, come afferma san Paolo (cfr. 2 Cor. 5,6); e viviamo in questo mondo da stranieri e pellegrini (cfr. 1 Pt 2,11), come dice san Pietro. È l’attesa del Signore ed è il vivere di Lui, sin da ora, che debbono rimanere il criterio di verifica permanente di tutte le nostre scelte. Senza questo, tutto ciò che chiamiamo pastorale rischia di essere vanità! 

Tre criteri per essere Chiesa 

      Vorrei indicare tre criteri di fondo: l’ascolto della Parola viva di Dio e la formazione; la centralità dell’Eucaristia nel giorno del Signore; la fraternità tra di noi, che si espande su tutti coloro che incontriamo. 
      Questi criteri, presi insieme, ci consentono di verificare che cosa è indispensabile per essere autentiche comunità cristiane e, allo stesso tempo, di modulare modi diversi di essere comunità, oltre che di strutturare legami efficaci e duraturi tra le comunità.

      1. Perché ci sia una comunità cristiana è indispensabile che ci sia un ascolto costante della Parola di Dio, che non può essere ridoto a una conoscenza biblica di tipo intellettualistico, ma deve corrispondere a un ascolto di Dio che continua a parlarci in modo vivo e a chiamarci costantemente alla fede in Lui. E ci deve essere un nutrimento costante, dal livello intellettuale a quello della orazione, della fede dei credenti che, specie oggi, se non viene alimentata, si perde o non è aderente alle profonde trasformazioni della nostra esistenza. Ciò si può concretizzare in esperienze diverse, come percorsi di catechesi per ogni età, esperienze di preghiera, cammini di lectio divina, proposte di conoscenza della Scritura che sboccino in un dialogo personale e comunitario con il Signore che parla… 

     2. Ma perché si possa parlare di comunità cristiana è anche indispensabile che ci si incontri nel giorno del Signore nella celebrazione eucaristica e che si viva la festa di questo incontro e di questo giorno. È infatti in forza del dono del corpo di Cristo che noi diventiamo il corpo di Cristo che è la Chiesa. È cibandoci di Lui che noi diventiamo una cosa sola con Lui e tra di noi. E per rimanere quello che siamo, abbiamo bisogno ogni domenica di nutrirci della vita che ci offre Cristo, di fare l’esperienza della vita nuova che sgorga da quell’incontro, di sperimentare che, pur essendo diversi tra noi per età, cultura, censo, sensibilità, luoghi di provenienza, in Lui diventiamo una cosa sola. Il fatto poi che sia il presbitero a presiedere l’Eucaristia evidenzia che tocca a lui presiedere la comunità cristiana e che la sua presidenza è indispensabile perché si possa parlare di comunità cristiana in senso pieno. 

    3. Infine, ciò che nasce dall’ascolto costante della Parola e dalla celebrazione eucaristica è una fraternità che deve essere reale, nel senso che ci fa fare l’esperienza concreta del sentirci in cammino con altri, di percepirci responsabili della loro fede e interpellati dai loro bisogni, di qualunque genere essi siano (da quello dell’amicizia e dell’ascolto a quello economico), di sentire che noi stessi siamo oggetto di cura e di attenzione reale da parte di altri e custoditi dai fratelli nella fede. Non solo: questa esperienza di fraternità – così necessaria in un mondo individualista come il nostro – è l’unica vera anima e l’unico vero motore di ogni attività caritativa e sociale. Nel senso che se non c’è questa reale esperienza fraterna tra noi, che nasce dal sentirci una cosa sola in Cristo, ci potrà essere volontariato uguale a molto altro volontariato o filantropia uguale a tanta altra filantropia… ma non è detto che ci sia ancora la caritas cristiana! 

Come cambieranno le parrocchie 

     Tutti sappiamo che tante esperienze ecclesiali hanno esaurito la loro stagione vitale. Eppure noi abbiamo bisogno, per essere Chiesa, di fare in modo che i tre criteri ora indicati continuino a essere i pilastri solidi della nostra vita. 
     A tal fine, dovremo cercare di mantenere vive le comunità laddove finora ci sono state parrocchie anche piccole, soprattutto se c’è ancora qualche elemento significativo, in modo che non si perda quell’esperienza di prossimità e di legame fraterno nel Signore che lì si può creare e custodire. Del resto, anche nei contesti più piccoli si possono tranquillamente svolgere alcune attività importanti: come, ad esempio, mantenere aperta la chiesa, pregare insieme al mattino e alla sera, disporre di un ufficio o di uno sportello in cui raccogliere le esigenze di diverso tipo, conservare qualche proposta catechistica, svolgere un’attività caritativa proporzionata alle forze disponibili e comunque raccogliere le esigenze che ci sono, incontrare gli anziani e prendersi cura dei malati.

    Al contempo, però, è necessario che alcune altre dimensioni vitali siano svolte a un livello diverso, per testimoniare in maniera efficace la novità del Vangelo. In questo senso, dobbiamo guardare a territori più vasti, sempre più in sintonia con i luoghi di vita dei cristiani e di quelli ai quali vogliamo rivolgerci: penso, petir esemplificare, ai complessi scolastici frequentati dai ragazzi e dai giovani; ai luoghi di lavoro in cui convergono gli adulti; ai centri sanitari e ad altri servizi a cui si fa riferimento nella vita di ogni giorno. 

   Anche in relazione a tuto ciò, possiamo immaginare che alcune dimensioni della nostra vita comunitaria possano trovare un respiro più ampio rispetto a quello delle parrocchie tradizionali. Si può pensare, per esempio, che un percorso serio e avvincente rivolto ai giovani non si esaurisca più a livello di singole parrocchie, ma coinvolga comunità diverse, scegliendo anche le strutture (per esempio l’oratorio) in cui convergere. Sempre per esemplificare, si può immaginare che un’attività caritativa che sia davvero l’espressione di una fraternità cristiana vissuta sia organizzata a livello di più comunità limitrofe, individuando risorse umane, organizzative ed economiche provenienti dalle diverse parrocchie e il luogo adeguato in cui convergere. 

Dobbiamo curare l’Eucaristia

   Qualcosa di analogo e di ancora più decisivo va detto in riferimento alla celebrazione eucaristca domenicale. Non possiamo più limitarci, come si è fato spesso in passato, a garantire la possibilità della Messa domenicale più comoda, soprattutto se ciò ha come conseguenza celebrazioni poco curate (dalle letture, all’omelia e al canto), che non sono l’espressione di una comunità cristiana in tute le sue componenti (dai ragazzi agli anziani) e che non permettono di esperire la gioia di incontrarsi tra fratelli. 

   Si deve pertanto avviare un processo che ci porti gradualmente a strutturare una rete di comunità presiedute da un prete, possibilmente coadiuvato da altri preti e da diaconi, costruita intorno a un “centro eucaristico”, cioè a quel luogo in cui le comunità convergono per la celebrazione eucaristica domenicale. So bene che questo obbligherà qualcuno a spostarsi; ma so altrettanto bene che viviamo in una società nella quale ci si muove per ogni cosa (dalla spesa, al lavoro, al medico…). Se ci teniamo alla nostra vita cristiana, potremo dare più rilievo al valore di una celebrazione eucaristica viva e coinvolgente che alla fatica di qualche spostamento. 

A piccoli passi, ma decisi 

   Sono cosciente che questi cambiamenti dovranno realizzarsi in modi e tempi differenti a seconda dei luoghi in cui ci troviamo. Le nostre diocesi, nell’insieme, sono molto vaste e differenziate e ciò implica che si dovrà tenere conto dei contesti diversi, come si può evincere dal fatto che le scelte concrete annunciate nelle settimane scorse esprimono anche modelli in parte diversi di presenza della Chiesa. Sarebbe ideologico e astratto un piano di ripensamento che coinvolga tutte le comunità allo stesso modo. Stiamo avviando qualche progetto in alcuni luoghi determinati, ben consapevoli che si tratta di processi che esigono un accompagnamento che implica la corresponsabilità mia, dei vicari, dei parroci, dei diaconi, di altri ministri e delle comunità tutte. 

Il riordino della Curia 

   Promuovere un simile mutamento esige anche la trasformazione di quelle realtà che devono servire a tale scopo. Penso, in primo luogo, alla Curia diocesana. Mi pare di poter dire che essa necessiti per diversi motivi di un cambiamento. Il primo è che essa è per molti aspetti ancora strutturata secondo uno schema di uffici che avevano la loro ragion d’essere negli anni immediatamente successivi il concilio Vaticano II, ma che oggi risultano pleonastici, sia in termini di servizi offerti sia di costi sostenuti. Mancano, invece, servizi di cui oggi ci sarebbe estrema necessità. Il secondo motivo è che essa deve prevedere una maggiore assunzione di responsabilità da parte di laici, donne e uomini. Il terzo è che deve diventare sempre più chiaro ciò che così chiaro non è sempre, cioè che la Curia è a servizio del ministero del vescovo e della vita della Chiesa locale, e non all’inverso. Su questa base è indispensabile avviare un processo di cambiamento, che chiederà ulteriori sviluppi e il contributo fattivo del personale che lavora in essa. Esso è già stato delineato e prenderà corpo nei prossimi mesi. 

Un modo nuovo di essere preti 

   Queste trasformazioni richiederanno mutamenti anche nel modo di concepire il ministero ordinato; coinvolgeranno le consacrate e i consacrati attivi nella nostra Chiesa; e ci sproneranno a consolidare alcuni ministeri laicali e a suscitarne di nuovi. 

   Tutto ciò implicherà, infatti, che il ministero dei preti sia pensato, dove possibile, secondo un modello diverso rispetto a quello classico del prete di una sola parrocchia o di più parrocchie, ciascuna delle quali però rimane un mondo chiuso in se stesso. Esso dovrà poi anche essere – talora in misura prevalente – un ministero di presidenza di altre ministerialità diaconali e laicali, chiedendo a tutti una collaborazione stretta e - mi auguro - arricchente. Quanto al ministero dei diaconi, andrà pensato come un ministero “plastico”, che prevede cioè modi di attuazione diversi, anche in relazione alle possibilità e ai talenti di ciascuno. Si può immaginare un ministero che sia in primo luogo a servizio della cura di quel tessuto di relazioni tra i credenti tra loro e dei credenti con gli altri, che nel tempo passato era scontato e costituiva il presupposto delle comunità cristiane, e che nel contesto attuale, invece, va continuamente ricreato. 

   Per quanto concerne le consacrate e i consacrati, ritengo indispensabile che il tentativo di ripensarci sul territorio coinvolga anche loro nel domandarsi anzitutto dove orientare la propria presenza, affinché la vita consacrata possa essere percepita ovunque come un elemento determinante per il realizzarsi della Chiesa. In particolare, in questo processo di rinnovamento, potrà essere molto feconda la presenza di comunità religiose che aiutino tutti a ricordare e a mostrare l’assoluto di Dio nella vita concreta delle nostre comunità cristiane. 

L’Istituto per la Formazione dei Laici 

   Il cambiamento implicherà anche la possibilità e la necessità di nuovi ministri laicali istituiti, attraverso un percorso di formazione almeno biennale, con un processo di discernimento che coinvolgerà anche il vescovo attraverso i suoi collaboratori. Tali ministeri verranno istituiti per la durata di cinque anni: il limite di tempo servirà a fare in modo che i laici che assumono un servizio non debbano farlo in perpetuo e a tenere viva la necessità che anche altre laiche e altri laici si rendano disponibili. 

   Tra questi ministeri ci saranno quello del lettore, dell’accolito, del coordinatore dell’annuncio e della catechesi, dell’animatore-coordinatore della carità e quello, particolarmente importante, di membro dell’équipe-guida di comunità. 

   Quest’ultimo è un servizio indispensabile laddove ci siano piccole comunità in cui non è possibile la presenza costante del presbitero. Non si tratterà di un servizio svolto da un singolo, ma da un gruppo ministeriale composto da almeno tre persone, in modo che sia evidente che il servizio della presidenza è svolto sempre e solo dal prete. 

   Al fine di avviare tuto ciò sarà ereto, a partire da novembre prossimo, un nuovo Istituto di formazione, per fornire gli strumenti indispensabili per svolgere questi ministeri e che, in prospettiva, dovrà diventare il centro propulsore e coordinatore di tute le iniziative formative delle diocesi. 

Il banco di prova, la fraternità 

   Invito, in conclusione, tutti e ciascuno ad accogliere i cambiamenti indicati con un profondo segno di fiducia nella presenza di Cristo e, perciò, nel presente e nel futuro delle nostre Chiese. 

   Propongo che nel prossimo anno pastorale ci si concentri sul tema della fraternità, da intendersi come dono che riceviamo da Gesù, il Primogenito tra molti fratelli (cfr. Rm. 8,29), e al contempo quale compito nel quale sentirci incamminati. Essa potrà concretizzarsi in pratiche di condivisione, solidarietà, benevolenza reciproca, misericordia degli uni nei confronti degli altri, responsabilità fattiva nei confronti del bisogno altrui. 

   Si tratta poi di una fraternità da accogliere e far crescere in diverse direzioni. Anzitutto tra i preti, che sono chiamati a partecipare alle diverse occasioni di incontro e di formazione proposte come opportunità di vita fraterna. Quindi tra i preti e i diaconi, con l’obiettivo di imparare sempre di più e meglio a cogliere che, all’interno dello stesso ministero ordinato, ci sono ministerialità diverse e complementari. Una fraternità, poi, da far crescere tra i presbiteri, i diaconi e le comunità di consacrati, religiose e religiosi presenti sul territorio; e da aprire alle nuove ministerialità laicali, affinché sia sempre più evidente che tutti noi siamo solo servi e mai padroni della Chiesa, corresponsabili, pur in modo differenziato, della comunità cristiana. 

   Anche tra le comunità, specialmente fra quelle che cominciano un cammino insieme, dovrà essere implementata una reale fraternità. Potremmo ricorrere a uno slogan: sarà importante avere cura del campanile ma non cadere nel campanilismo. Avere cura del campanile, cioè della comunità in cui viviamo, perché lì sul territorio possa continuare a essere una testimonianza di fratelli e sorelle in Cristo. Ma bandire ogni campanilismo, mostrando che la comunità è arricchita dal fato di camminare insieme ad altre comunità. Ciò ci aiuterà, peraltro, ad aver sempre più chiaro che le comunità sono tali solo perché parte della Chiesa locale presieduta dal vescovo. Solo se ci collochiamo in questo orizzonte possiamo parlare di comunità cristiane. 

Il volto della Chiesa, la Carità 

   Infine, si tratta di crescere nella consapevolezza che tute le nostre azioni caritative e sociali debbono essere il riverbero della carità e della fraternità che viviamo tra di noi. Se non c’è questo, non c’è vera caritas! Il servizio caritativo nei confronti di chi è emarginato e fragile – dobbiamo ribadirlo con forza – è elemento essenziale della vita della Chiesa! Tuttavia esso è tanto più vero e autentico quanto più è espressione di cristiani che vivono tra loro come fratelli e sorelle. 

   Costituisce in tal senso un sentiero da percorrere con passione quello presente in un passo di Ad Gentes 12. Trattando della presenza della carità come aspetto fondamentale della missione ecclesiale, il testo del Vaticano II afferma: «La presenza dei cristiani nei gruppi umani sia animata da quella carità con cui ci ha amato Dio, il quale vuole che anche noi reciprocamente ci amiamo con la stessa carità». 

   Il servizio caritativo, di cui le nostre Chiese sono così ricche, è e deve sempre più essere il riverbero della carità con cui Dio ci ama e nella quale noi cristiani ci amiamo tra noi. 

   Che il Signore benedica il nostro cammino ecclesiale e Maria santissima, Consolata e Consolatrice e Signora del Rocciamelone, vegli con sguardo materno su ciascuno di noi.

Roberto Repole