lunedì 12 aprile 2021

Chi decide sull’acqua?


Chi decide sull’acqua?

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

Dei vaccini si continua a sapere poco ma si parla probabilmente troppo. Delle mascherine, in Europa, non si parla più, il tempo in cui la loro reperebilità era un problema è lontano. Si tornerà a parlarne, prima o poi, in una drammatica chiave ambientale. Della prima, essenziale difesa dell’umanità di fronte a ogni epidemia non si è parlato invece proprio per niente. Si pensa, forse, che non sia un problema “nostro”, l’acqua. Magari come non sembrava esserlo, solo un anno fa, il virus “cinese”. Per i tre miliardi di persone del mondo che non dispongono di installazioni sicure per lavarsi bene le mani, quel problema grida invece forte e ogni giorno. Lo fa di certo, tuttavia, anche per chi riesce a guardare con rigore e lungimiranza dentro il Piano Nazionale Resilienza e Ripresa (PNRR) che, ispirato dalla grande opera di demolizione di quel che resta della democrazia istituzionale, riserva proprio alla “riforma del settore idrico” un’offensiva rilevante a suon di privatizzazioni e quotazioni di borsa. L’avversione di Mario Draghi verso la stessa idea dell’acqua pubblica, d’altra parte, non è certo una novità per chi non consideri la memoria un fastidioso preconcetto verso la “nuova” scena politica nazionale. La ripubblicizzazione del servizio idrico prevista dalla legge per l’acqua pubblica è rimasta indiscussa per oltre due anni nella Commissione Ambiente della Camera, il fatto che oggi non si riesca a vedere quanto il dilagare della pandemia ne imponga l’urgenza è un segno dei tempi che parla da solo. Quanto e forse più delle varianti del virus

foto pixabay

Il “governo dei migliori” e il Recovery Plan ci vengono venduti come soluzioni salvifiche che cancelleranno i peccati dal nostro paese “restituendo” prosperità e benessere. La realtà però racconta di una gravissima sovversione della democrazia e di un piano infarcito della stessa cultura liberista che ci ha condotto alla situazione attuale, e che punta ancora alla privatizzazione dell’acqua. A poco più di 20 giorni dalla consegna del “nostro” PNRR (Piano Nazionale Resilienza e Ripresa) alla Commissione europea, a che punto siamo?

La sovversione della democrazia

Il Parlamento è stato costretto a lavorare per settimane sulla versione approvata il 12 gennaio scorso dal passato governo e solo a metà marzo sono state depositate alcune note tecniche integrative che in realtà riscrivono da capo diverse parti del Piano rendendo così vano il dibattito sviluppato sino a quel momento nelle Commissioni. Da evidenziare come tali note siano scritte in inglese il che denota l’intenzione di limitare il coinvolgimento e, probabilmente, conferma anche la compartecipazione alla stesura della società di consulenza McKinsey.

Di fatto, persino il Parlamento è stato esautorato dalla possibilità di incidere e decidere su interventi, investimenti e scelte che condizioneranno il futuro del nostro paese e attraverso una vera e propria secretazione dei documenti all’opinione pubblica è stata completamente preclusa qualsiasi forma di partecipazione.
Non si è così dato modo di sviluppare un dibattito pubblico e democratico nel paese come se il cosiddetto “governo dei migliori” fosse automaticamente insignito della potestà di decidere in solitudine del futuro del paese. Il tutto con un Presidente del Consiglio che non è mai stato eletto dai cittadini.
Un processo autoritario che intendiamo denunciare con forza perché svilisce ulteriormente i processi democratici, tanto quelli costituzionalmente garantiti quanto quelli basati sulla partecipazione diretta delle comunità alle decisioni fondamentali per costruire scenari di giustizia sociale ed ambientale.
Si conferma così una deriva che s’inserisce nel progressivo svuotamento dei poteri delle istituzioni democratiche che, da garanti dei diritti e dell’interesse generale, diventano mere esecutrici dell’espansione della sfera d’influenza dei grandi interessi finanziari sulla società.

Le privatizzazioni in salsa verde

Le cosiddette note tecniche, che di fatto riscrivono completamente alcune parti del PNRR, confermano l’impostazione di un Piano volto a rafforzare l’attuale modello economico-sociale inglobando in esso anche la questione ambientale, prefigurando così una nuova fase di capitalismo digitale e, all’apparenza, verde.

Nello specifico dell’acqua le risorse stanziate non risultano modificate pertanto permangono del tutto insufficienti.
Risulta decisamente peggiorativa, rispetto alla versione precedente, la cosiddetta “riforma” nel settore idrico che ora punta ad un sostanziale obbligo alla privatizzazione nel sud Italia prevedendo addirittura una scadenza al 2022 per un generico adeguamento alla disciplina nazionale ed europea ma con un ben più puntuale riferimento a criteri che guardano alla costruzione di grandi soggetti gestori, sul modello delle multiutility quotate in Borsa, che si ammantino della capacità di rafforzare il processo di industrializzazione realizzando economie di scala e riducendo il divario tra il centro-nord e il sud del Paese.
Di fatto si costituirebbero una o più aziende per il Meridione che assumerebbero un ruolo monopolistico in dimensioni territoriali significativamente ampie e sul modello di quelle che ad oggi hanno dimostrato la loro efficienza solo nel garantire la massimizzazione dei profitti mediante processi finanziari.
Da tempo sosteniamo la necessità di una gestione alternativa proprio a quella politica privatistica responsabile delle tante carenze prodotte soprattutto a livello delle grandi infrastrutture idriche, tra l’altro non solo nel Sud Italia.
Inoltre, nelle note si fa riferimento a “memoranda”, che il Ministero dell’Ambiente (oggi Ministero della Transizione Ecologica) dovrebbe definire e imporre alle regioni e agli Enti di Governo, inseriti all’interno del progetto non a caso chiamato “Mettiamoci in riga” (parte del PON Governance 2014-2020) che implicano la messa in tutela del Mezzogiorno da parte del governo e l’idea che i finanziamenti del PNRR arrivano sotto quelle condizionalità.
In ultimo, si attribuisce un ruolo centrale ad ARERA seppur si è costretti ad ammettere che la sua iniziativa ha garantito un’insufficiente ripresa degli investimenti.

Se fosse confermata questa versione saremo di fronte a un’impressionante accelerazione verso la privatizzazione in spregio alla volontà popolare espressa chiaramente con i referendum del 2011.


Una protesta del Forum abruzzese. Foto tratta dalla community facebook


L’avversione del “Drago” per l’acqua pubblica

D’altronde Draghi non ha mai dissimulato la volontà di contraddire l’esito referendario visto che il 5 agosto 2011, solo 1 mese e mezzo dopo lo svolgimento della consultazione, in qualità di Governatore della Banca d’Italia firmò, insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Trichet, la oramai famigerata lettera all’allora Presidente del Consiglio Berlusconi in cui, tra le varie riforme “strutturali”, indicava come “necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala.”

L’attuale versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza risulta in “perfetta” continuità con suddette indicazioni e rimane, dunque, una risposta del tutto errata alla crisi pandemica che non affronta le questioni di fondo emerse in questi anni e soprattutto negli ultimi mesi, mantenendo un’impostazione completamente permeata e subalterna ad una logica privatistica ed estrattivista volta alla massimizzazione del profitto e per questo nelle prossime settimane ci mobiliteremo, anche partecipando alla mobilitazione nazionale “Recovery PlanET” promossa dalla rete “La Società della Cura” per sabato 10 aprile, chiedendo una modifica radicale nella direzione di stanziare investimenti pubblici per la ripubblicizzazione del servizio idrico così come previsto dalla legge per l’acqua pubblica colpevolmente rimasta indiscussa da oltre due anni in Commissione Ambiente della Camera, per la ristrutturazione delle reti idriche e per il riassetto idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio.
(fonte: Comune.INFO 09/04/2021)

***************

Vedi anche alcuni dei nostri post più recenti sull'acqua: