martedì 15 gennaio 2019

"La Chiesa italiana non si lamenta, ma si prepara a fare di più e meglio." Card. Gualtiero Bassetti introduzione ai lavori della sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI

"La Chiesa italiana non si lamenta, 
ma si prepara a fare di più e meglio.
  Vorrei che sapessimo mostrare al Paese che noi cattolici 
non disertiamo le sfide impegnative di questo nostro tempo, 
convinti come siamo che possono essere affrontate e superate. "
Card. Gualtiero Bassetti

introduzione ai lavori della sessione invernale
del Consiglio Episcopale Permanente della CEI
14 gennaio 2018

Cari confratelli, 
apriamo un nuovo anno e lo iniziamo insieme: è grazia questo nostro riunirci, che ci vede convergere da tutte le regioni del Paese. Portiamo nel cuore le fatiche e le speranze della nostra gente, delle nostre Chiese e dei nostri territori, coinvolti come siamo dalla loro domanda di vita: domanda che ci interpella in prima persona, rispetto alla quale avvertiamo la responsabilità di non far mancare il contributo sostanziale di quell’esperienza cristiana che passa dall’annuncio credente e dalla testimonianza credibile del Vangelo. 


È con tale sguardo che vogliamo aiutarci anche a interpretare questo tempo, attraversato da venti che disperdono, provocando in molti confusione e smarrimento, ripiegamento e chiusura

Io sono anziano e sono il primo a sentirmi a volte inadeguato, ma intuisco che in questo contesto dobbiamo – a maggior ragione – impegnarci a lavorare meglio, appassionati e concentrati sull’essenziale. 
Se la confusione è grande, non dobbiamo essere noi ad aumentarla; se ci sentiamo provocati o criticati, dobbiamo cercare di capirne le ragioni; se siamo ignorati, dobbiamo tornare a bussare con rispetto e convinzione; se veniamo tirati per la giacca, dobbiamo riflettere prima di acconsentire e fare. 

Personalmente, non temo tanto le difficoltà, quanto lo scoraggiamento e la sfiducia, che costituiscono il terreno sul quale il male attecchisce e cresce. Temo l’indifferenza con cui il male si impadronisce delle nostre paure per trasformarle in rabbia. Temo l’astuzia che si serve dell’ignoranza. Temo la vanità che avvelena gli arrivisti. Temo l’orizzonte angusto dei luoghi comuni, delle risposte frettolose, dei richiami gridati. Il male ama l’ordine fine a se stesso, la potenza, la ricchezza; lo Spirito, invece, è fuoco, è libertà vigile, è sorpresa e incontro. Il male invecchia, arrabbiato e stanco; il bene è una giovane primavera. La relazione cristiana non è un galateo o una lezione di buone maniere, bensì una disposizione del cuore e della mente, una scoperta di quanto sia possibile affrontare anche i problemi più impegnativi quando si ha amore. Per questo preghiamo: per pensare meglio e agire con discernimento e concretezza, criteri a cui più volte il Santo Padre ci richiama. 

Del resto, quando il popolo è confuso, il modo migliore per rispondere al nostro dovere non è quello di proporre facili rassicurazioni, lasciando capire che poi tutto s’aggiusta o che, comunque, altri sono quelli che devono pensarci. Siamo chiamati, piuttosto, a saperci confrontare con franchezza e ad assumere con determinazione le scelte necessarie, così da essere non solo più efficienti, ma soprattutto più chiari e uniti. Quanto è triste osservare chi è intento ad andare per la sua strada e, al più, si ferma per commentare e criticare! Quanto è bello poter fare tesoro dell’esperienza di una comunità, poter contare sulla creatività di alcuni e sulla saggezza di altri, entrambe poste a servizio del bene. Intorno a Cristo non si sta sparsi e sdegnosi, ma insieme; con Maria si prega insieme; davanti a chi soffre ci si dà una mano. 

Le nostre decisioni devono seguire un metodo, supportato da un’idea forte e da continue verifiche, da un luogo di elaborazione culturale che non sia semplicemente una vetrina per proporre se stessi. Ci serve metodo anche per utilizzare al meglio le risorse materiali e finanziarie che i cittadini e i fedeli mettono a disposizione della Chiesa; ci serve metodo per interagire con le Istituzioni, in modo distinto e collaborativo; ci serve metodo per guardare avanti con fiducia e impegno. Non possiamo, infatti, limitarci a rincorrere l’attualità con comunicati e interviste; non possiamo perdere la capacità di costruire autonomamente la nostra agenda, aperti a ciò che accade – a partire dalle emergenze che bussano ogni giorno alla porta – ma fedeli a un nostro programma pastorale, che è poi il Vangelo di nostro Signore, incarnato in questo tempo. 

Al riguardo, non presumo di avere grandi riforme da proporre, né vedo il bisogno di pensare cose per le quali non siamo attrezzati. Sento, invece, come sia il momento di sperimentare con rinnovata convinzione la forza della nostra comunione; di fare in modo che le singole Conferenze Episcopali Regionali siano rese maggiormente protagoniste; di studiare le singole questioni con l’aiuto dei molti che possono darci una mano; di stimolare e valorizzare l’operosità degli Uffici della nostra Segreteria generale. Con l’arrivo di Mons. Stefano Russo i nostri assetti sono ristabiliti in piena funzionalità: disponibilità e competenze non mancano, aiutiamoci quindi a maturare quell’arte del governo che rende tutti responsabili e gratifica chi compie al meglio il proprio dovere. 

Ripartiamo, fratelli, da questo stile sinodale, viviamolo sul campo, tra la gente, per consigliare, sostenere, consolare. Sarà, allora, più facile distinguere le buone idee dalle cattive, adottare i provvedimenti più incisivi, scegliere i collaboratori più validi. 

Vorrei arrivare all’Assemblea di maggio con un progetto condiviso, così che si possa dire:
la Chiesa italiana non si lamenta, ma si prepara a fare di più e meglio.
 Vorrei che sapessimo mostrare al Paese che noi cattolici non disertiamo le sfide impegnative di questo nostro tempo, convinti come siamo che possono essere affrontate e superate. 
 Vorrei che sapessimo mostrare al Paese che noi cattolici non disertiamo le sfide impegnative di questo nostro tempo, convinti come siamo che possono essere affrontate e superate. 

È con questo spirito che iniziamo i lavori di questa sessione del Consiglio Permanente, dove siamo chiamati a confrontarci innanzitutto sugli Orientamenti pastorali con cui costruire condivisione di sguardo e d’impegno tra le Chiese che sono in Italia. In questi giorni, inoltre, approveremo il Regolamento del Servizio nazionale a tutela dei minori e degli adulti vulnerabili; in questo ambito daremo pure gambe ai Servizi regionali, fino all’individuazione dei referenti diocesani e delle necessarie iniziative formative. 

Il nostro ritrovarci come Consiglio Permanente ci offre l’opportunità anche per una disanima delle principali questioni che interessano il Paese: la faremo insieme, per chiarire innanzitutto a noi stessi le modalità con cui come Chiesa intendiamo abitare questo tempo, al fine di contribuire a renderlo migliore per tutti. 

Concludo con un duplice ringraziamento e un appello. 

Il primo grazie lo rivolgo agli abitanti di Torre di Melissa. Mentre sul migrante e sulla persona fragile stentiamo perfino a confrontarci con serenità, pronti come siamo a scaricare su di loro un malcontento sociale che – come sostiene Papa Francesco – «enfatizza i rischi per la sicurezza nazionale o l’onere dell’accoglienza», la piccola comunità sulla costa crotonese ha scritto una pagina di segno contrario. A fronte di quella cinquantina di profughi abbandonati in balìa delle onde, sindaco, forze dell’ordine, volontari e semplici cittadini hanno saputo esprimere una solidarietà corale. Sui poveri non ci è dato di dividerci, né di agire per approssimazione: la stessa posizione geografica del nostro Paese e, ancor più, la nostra storia e la nostra cultura, ci affidano una responsabilità nel Mediterraneo come in Europa. 

Il secondo grazie lo voglio rivolgere a quanti – non da ultimo le testate giornalistiche – si sono adoperati per evitare il raddoppio della tassazione sugli enti che svolgono attività non profit. Sono grato al Presidente del Consiglio dei Ministri – che già aveva sottolineato il ruolo determinante del Terzo settore – di aver annunciato questo pomeriggio che l’agevolazione sarà ripristinata. È il riconoscimento di un mondo di valori e progetti, di uno spazio educativo e formativo all’insegna della gratuità e del servizio; spazio di impegno civile, teso alla costruzione del bene comune. Più di ieri c’è bisogno di questa società civile organizzata, c’è bisogno dei corpi intermedi, di quella sussidiarietà che risponde alle povertà e ai bisogni con la forza dell’esperienza e della creatività, della professionalità e delle buone relazioni. 

È l’orizzonte su cui il 18 gennaio di cent’anni fa don Luigi Sturzo fondava il Partito Popolare Italiano, con l’attenzione a coniugare l’integralità del Cristianesimo con il rispetto della laicità della politica, anche per evitare – come diceva lo stesso Sturzo – che «la religione venga compromessa in agitazioni politiche e in ire di parte». 

Va in questa medesima direzione anche l’appello con cui concludo:
governare il Paese significa servirlo e curarlo come se lo si dovesse riconsegnare in ogni momento. Ai liberi e forti di oggi dico: lavorate insieme per l’unità del Paese, fate rete, condividete esperienza e innovazione. Come Chiesa assicuro che faremo la nostra parte con pazienza e coraggio, senza cercare interessi di bottega, per meritarci fino in fondo la considerazione e la stima del nostro popolo.

GUARDA IL VIDEO
Servizio TG2000 


GUARDA IL VIDEO
Discorso integrale