E CANTA...
Il canto del magnificat non nasce nella solitudine,
ma nell'abbraccio delle relazioni umane, sacramento di Dio quaggiù.
E lontano dalle relazioni umane, non c'è infinito.
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. (...) Luca 1,39-45
E CANTA...
Il canto del magnificat non nasce nella solitudine, ma nell'abbraccio delle relazioni umane, sacramento di Dio quaggiù. E lontano dalle relazioni umane, non c'è infinito.
Nell'ultimo tratto di strada verso Natale ci fa da guida santa Maria, una ragazza gravida di Dio, una giovane donna che anche oggi è impaziente di partorire luce.
Origene di Alessandria afferma che l'immagine più bella del cristiano è quella di una donna incinta: non occorre che parli, è evidente a tutti ciò che le accade. E’ viva di due vite, battono in lei due cuori che non puoi separare. Porta in sé qualcosa di onnipotente.
Maria parte con una fretta che scavalca le montagne, e finalmente entra nella casa di Zaccaria, finalmente saluta Elisabetta. L'anziana, anche lei catturata dal miracolo, benedice la giovane: benedetta tu fra le donne, che, insieme, sono tutte benedette.
Il canto del magnificat non nasce nella solitudine, ma nell'abbraccio delle relazioni umane, che sono il sacramento di Dio quaggiù. E lontano dalle relazioni umane, non c'è infinito.
Mi stupisce che in Maria la visita di Dio abbia l'effetto di una musica, poiché la ragazza è la pioniera del Dio vicino a noi; è lei che per prima lo sente venire come un tuffo al cuore, un passo di danza a due, una stanchezza finita per sempre.
E m'incanta Dio, come una sottile forza dirompente che scardina la storia, che investe il mondo dei ricchi e lo capovolge, svuotando le loro mani che ora stringono solo aria, che investe la storia dei potenti e li rende uguali agli altri, senza troni, ritornati in sé, finalmente.
In questa che è l'unica scena del Vangelo dove protagoniste sono solo donne, è inscritta l'arte reciproca del dialogo.
Il primo passo: Maria, entrata nella casa, salutò Elisabetta. Entrare, varcare, fare passi per andare incontro alle persone. Non restarsene fuori ad aspettare gli eventi, ma diventare protagonisti, bussare, ricucire allontanamenti e strappi.
Il secondo passo: Elisabetta esclamò: benedetta tu fra le donne! Che bello se ogni prima parola tra noi fosse come il saluto a chi arriva da lontano e spera nell’accoglienza; e la seconda portasse, come Elisabetta, il "primato della benedizione". Benedire è vedere Dio all'opera con il bene, la luce, è scorgere il grano che germoglia senza rivalità, nello stupore. Se non sappiamo benedire, la gioia non verrà.
Il terzo passo allarga orizzonti. Maria dice: l'anima mia magnifica il Signore. Il dialogo con il cielo si apre con il "primato dello stupore". Maria si sente sollevare perché amata, e l'amore contiene sempre il senso del miracolo: ha sentito Dio venire come un fremito nel grembo, come un abbraccio con l'anziana, come danza di gioia di un bimbo di sei mesi. E canta.
E Gesù lo sente tutto, il suo canto. Lo beve, lo respira. “Cerco nel cuore le più belle parole per il mio Dio! Le più belle che so, le migliori che ho! L'anima danza per il mio amato”.
A Natale, anche noi sentiamoci visitati dal miracolo; anche noi, come lei, ‘amati-per-sempre’.