sabato 5 dicembre 2020

Mezzanotte? A Natale non è certo l’ora della messa quella che conta: interviene il biblista Maggi

Mezzanotte? 
A Natale non è certo l’ora della messa quella che conta: 
interviene il biblista Maggi

Mentre, in piena pandemia, si discute dell’ora in cui cominciare e finire la messa natalizia (che quest’anno non sarà “a mezzanotte”), come ricorda su ilLibraio.it il biblista Alberto Maggi, nei primi secoli la Chiesa non celebrò neppure il Natale, in quanto la festività più importante era la Pasqua. Solo verso il quarto secolo si iniziò a celebrare anche la nascita del Salvatore unitamente all’Epifania. Quanto alla scelta della mezzanotte, si è diffusa solo con l’avvento della luce elettrica… – La riflessione (in cui non manca l’ironia)


Generazioni di bambini sono stati vessati in prossimità del Santo Natale dall’ansiogena filastrocca di fine ottocento, del poeta Guido Gozzano La notte santa. In questa poesia si narra di una coppia di sprovveduti, Maria e suo marito Giuseppe, che alle sei di sera giungono finalmente a Betlemme e cercano un alloggio dove riposare. E qui comincia la litania volta a far crescere l’ansia, scandita da un implacabile campanile (esistevano quindi prima di Cristo), che scandisce le ore: “scocca lentamente le sei”. E alle sei di sera inizia la ricerca del posto dove poter passare la notte, anche perché Maria è ormai prossima al parto. Ci si chiede come mai questa coppia di sconclusionati si sia messa in viaggio, con una donna incinta al nono mese, percorrendo i circa centocinquanta chilometri da Nazaret a Betlemme per i quali si impiegava, con una media di una quindicina di km al giorno, una decina di giorni a piedi (e se c’era una cavalcatura questa era per diritto del maschio mai della femmina).

E i due cominciano a cercare l’alloggio. La prima osteria presso la quale chiedono ospitalità è quella del “Caval grigio”. Giuseppe manda avanti la moglie (vedranno le sue condizioni) per richiedere alloggio. Ma niente da fare, le stanze sono piene di forestieri arrivati per assistere al prodigio, non c’è un posto per loro e “il campanile scocca lentamente le sette”. Non c’è problema, basta provare all’ “Osteria del moro”. Questa volta è Giuseppe (visto l’insuccesso della moglie), a richiedere ospitalità, ma anche qui sono strapieni, perfino nei soppalchi e ballatoi, non c’è un rifugio per loro e l’oste li invita a tentare all’osteria più vicina, quella del “Cervo bianco”. E “il campanile scocca lentamente le otto”. Al “Cervo bianco” la richiesta per un alloggio la rivolgono insieme marito e moglie, supplicando almeno un sottoscala; macché: l’osteria è strapiena di astronomi che attendono di vedere la cometa. E che fa il campanile? “Scocca lentamente le nove”. Tentano all’osteria dei “Tre merli” (ma quante osterie c’erano a Betlemme?!) e, dato che è una donna la proprietaria, è Maria che ci riprova, attirando l’attenzione della locandiera sulle sue condizioni di partoriente. Neanche a parlarne, c’è gente persino sui tetti. Sono negromanti, magi persiani, egizi, greci, che attendono l’arrivo della stella, e “il campanile scocca lentamente le dieci”… La situazione si fa drammatica, mancano due ore per mezzanotte, e Maria rischia di partorire Gesù per strada. Senza molte speranze, esaurite le osterie, provano all’albergo, quello dell’altosonante nome di “Oste di Cesarea”. Macché. È pieno di dame e cavalieri e l’albergatore non ha alcuna intenzione di mescolare i suoi ospiti con gente di basso rango come un falegname, e “il campanile scocca lentamente le undici”… Che si fa? Maria è ormai agli stremi, per giunta ha cominciato anche a nevicare. L’unica soluzione è offerta da una provvidenziale stalla, c’è anche un asino e un bue, serviranno come riscaldamento, e finalmente “il campanile scocca la Mezzanotte Santa” e si scioglie l’ansia perché “è nato il Sovrano Bambino”.

In passato nell’immaginario collettivo, per la notte del Natale, ha inciso più questa filastrocca, insegnata a generazioni di bambini, che il vangelo con i suoi scarni asciutti dati. Se poi si aggiunge la bellissima melodia Tu scendi dalle stelle (Quanno nascette ninno) dovuta all’estro poetico di un santo, Alfonso Maria de’ Liguori, dove il neonato è presentato tremante, al freddo e al gelo, ecco che la notte di Natale diventa una dolce fiaba che fa tornare ogni uomo bambino.

I vangeli che non trattano di sentimenti, ma di significati, non offrono alcuna indicazione sul giorno, tantomeno sull’ora in cui è nato Gesù, e anche l’anno della sua nascita è approssimativo. Gli unici evangelisti che narrano della natività sono Matteo e Luca. Matteo scrive che Gesù è nato “a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode” (Mt 2,1) e Luca afferma che Giuseppe e Maria si sono recati a Betlemme da Nazaret per via del censimento, ma si trovavano già a Betlemme “quando si compirono per lei giorni del parto” (Lc 2,6). Quindi avevano viaggiato quando le condizioni della donna lo permettevano e non certamente gli ultimi quindici giorni. Se dai vangeli, che pur contenendo elementi storici non sono una cronaca ma una teologia, si volesse desumere una possibile indicazione della data della nascita di Gesù, è certamente da escludere il mese di dicembre. L’evangelista Luca afferma, infatti, che quando Gesù nacque “c’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge” (Lc 2,8). Betlemme, ultima città della Giudea posta ai margini del deserto, è sita a quasi ottocento metri sul livello del mare, più alta di trenta metri di Gerusalemme, e d’inverno, quando spira il gelido vento del deserto, è impossibile pernottare all’aperto a meno di non rischiare l’assideramento. I pastori normalmente vegliavano i loro greggi all’aperto nel periodo che andava dalla Pasqua (marzo/aprile) alla festa delle Capanne (settembre/ottobre), quindi eventualmente in questo arco di tempo si può ipotizzare l’evento.

I primi secoli la Chiesa non celebrò il Natale, in quanto la festività più importante era la Pasqua. Solo verso il quarto secolo si iniziò a celebrare anche la nascita del Salvatore unitamente all’Epifania. La scelta del venticinque dicembre fu dovuta al bisogno di soppiantare la popolarissima festosa celebrazione pagana del solstizio d’inverno. La nascita dell’invincibile sole (“Natalis (solis) invicti”), festa stabilita dall’imperatore Aureliano, fu sostituita con la nascita di Gesù, al quale si accostava la profezia di Malachia sul “sole di giustizia” (Ml 3,20).

Il riferimento alla mezzanotte, come ora della nascita del Cristo, non è in alcuna maniera cronologico, ma spirituale-teologico, ed è liberamente ispirato a due testi della Sacra Scrittura, dal Libro della Sapienza, dove si legge che “Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose, e la notte era a metà del suo rapido corso, la tua parola onnipotente dal cielo, dal tuo trono regale…” (Sap 18,14), e dal profeta Isaia: “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse” (Is 9,1). Celebrare il Natale a mezzanotte è una popolare tradizione che si è diffusa con l’avvento della luce elettrica, ma la liturgia della Chiesa non dà alcuna indicazione sull’orario della messa, che dipende da opportunità pastorali, ovvero le esigenze dei partecipanti, tanto che nel Nuovo Messale, è persino scomparsa la dicitura che appariva nel precedente: “Secondo la tradizione costante delle Chiese in Italia la Messa della notte di Natale si celebri a mezzanotte a meno che ragioni pastorali, valutate dall’Ordinario del luogo, non consiglino di anticiparne l’ora”.

Se gli evangelisti non hanno voluto fornire indicazioni esatte sui momenti della natività, è perché ad essi non interessa il calendario, ma la teologia, e vogliono centrare l’attenzione del credente sull’evento. Con Gesù Dio non è più da cercare, ma da accogliere, e con lui, il “Dio con noi” (Mt 1,23), e come lui, andare verso ogni uomo per manifestare la tenerezza infinita del Padre.