giovedì 19 ottobre 2017

«Non si può capire il Vangelo se si dimenticano la gratuità della salvezza, la vicinanza di Dio e la misericordia di Dio» - Papa Francesco - S. Messa Cappella della Casa Santa Marta - (video e testo)


S. Messa - Cappella della Casa Santa Marta, Vaticano
19 ottobre 2017
inizio 7 a.m. fine 7:45 a.m. 



Papa Francesco:
Farisei di oggi”


Non si può mai chiudere la porta in faccia ai genitori che chiedono il battesimo per il loro figlio, anche se non sono sposati in chiesa: il cristiano, e soprattutto il pastore, non dovrebbe mai dimenticare la gratuità della salvezza, la vicinanza di Dio e la concretezza delle opere di misericordia, materiali o spirituali. È il forte invito ad aprire sempre le porte agli altri, e anche a se stessi, suggerito da Papa Francesco nella messa celebrata giovedì mattina, 19 ottobre, a Santa Marta.

«Questo passo del Vangelo — ha subito fatto notare il Papa, riferendosi al brano di Luca (11, 47-54) — entra in quello stile dell’evangelista» che è proprio «sia di Luca che di Matteo». È «potremmo dire» uno «stile» che indica «i guai: Guai a voi, dottori della legge: guai a voi, farisei». Infatti, ha spiegato Francesco, «il Signore è molto forte, molto forte: bastona con tanta forza». In particolare, «nel passo di oggi c’è un’espressione che fa pensare: “Guai a voi dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l’avete impedito”».

In realtà, ha riconosciuto il Pontefice, «questo versetto è un po’ oscuro: cosa significa “portare via la chiave della conoscenza”, con la conseguenza di non entrare nel Regno e neppure lasciare entrare gli altri?». E così, ha affermato il Papa, «questo portare via la capacità di capire la rivelazione di Dio, di capire il cuore di Dio, di capire la salvezza di Dio — la chiave della conoscenza — possiamo dire che è una grave dimenticanza». Perché «si dimentica la gratuità della salvezza, si dimentica la vicinanza di Dio e si dimentica la misericordia di Dio». E proprio «quelli che dimenticano la gratuità della salvezza, la vicinanza di Dio e la misericordia di Dio hanno portato via la chiave della conoscenza». Tanto che, ha insistito il Papa, «non si può capire il Vangelo senza queste tre cose».

«Hanno dimenticato la gratuità», dunque. E «Paolo parla di questo nella prima lettura» ha detto ancora Francesco riferendosi al passo della lettera ai romani (3, 21-30): «Siete giustificati gratuitamente per la sua grazia». Ma, ha avvertito il Pontefice, «questa gente dimentica che tutto è gratuito, che è stata l’iniziativa di Dio a salvarci e si schierano dalla parte della legge e cercano di aggrapparsi alla legge e, quanto più è dettagliata, è meglio: la salvezza è lì per loro». E «così — ha proseguito — sono tanto aggrappati alla legge che non ricevono la forza della giustizia di Dio: c’è un inganno dietro il giustificare se stessi con la legge: “Io faccio questo, questo, questo, questo e sono felice, sono giustificato” — “Ma questo come devo farlo?” — “No, devi farlo così, così, così, così” — “Ma questo “così” come devo farlo?” – “Così, così, così così”».

Ecco che, ha affermato il Papa, costoro «arrivano a un mucchio di prescrizioni e per loro questa è la salvezza: hanno perso la chiave dell’intelligenza che, in questo caso, è la gratuità della salvezza». In realtà «la legge è una risposta all’amore gratuito di Dio: è Lui che ha preso l’iniziativa di salvarci e perché tu mi hai amato tanto, io cerco di andare per la tua strada, quella che tu mi hai indicato», in una parola «io compio la legge». Ma «è una risposta» perché «la legge, sempre, è una risposta e quando si dimentica la gratuità della salvezza si cade, si perde la chiave dell’intelligenza della storia della salvezza».

E, ancora, ha rilanciato il Pontefice, quelle persone «hanno perso la chiave dell’intelligenza perché hanno perso il senso della vicinanza di Dio: per loro Dio è quello che ha fatto la legge» ma «questo non è il Dio della rivelazione». In realtà «il Dio della rivelazione è Dio che ha incominciato a camminare con noi da Abramo fino a Gesù Cristo: Dio che cammina con il suo popolo». Perciò «quando si perde questo rapporto vicino con il Signore, si cade in questa mentalità ottusa che crede nell’autosufficienza della salvezza con il compimento della legge».

Ecco, allora, «la vicinanza di Dio» ha rimarcato Francesco, facendo riferimento a «un passo tanto bello, quasi alla fine del Deuteronomio, nel capitolo 31; quando Mosè finisce di scrivere la legge, la consegna ai leviti, quelli che custodivano l’arca, e dice loro “prendete questo libro della legge e mettetelo a fianco all’Arca, vicino a Dio, perché io conosco la tua ribellione — parla al popolo — e la durezza della tua cervice”».

«Invece vicino al Signore — ha fatto presente il Papa — la legge è rivelazione del Signore ma si stacca, la legge diventa autonoma e diventa dittatoriale, quando manca la vicinanza di Dio». Del resto, ha suggerito, «pensiamo nella preghiera: quando manca la preghiera non si può insegnare la dottrina, neppure fare teologia né teologia morale». Oltretutto, ha rilanciato, «la teologia si fa in ginocchio, sempre vicino a Dio: questa gente aveva perso quel senso della vicinanza, aveva dimenticato la vicinanza di Dio».

Inoltre, ha spiegato il Pontefice, così facendo quelle persone hanno anche «perso la memoria della misericordia di Dio». Infatti «nella parola di Dio, il Signore ripete tanto, tanto e tanto “misericordia voglio, non sacrifici”». E «questa vicinanza di Dio, della quale abbiamo parlato, arriva al punto più alto di Gesù Cristo crocifisso». Lo stesso «Paolo ci ricorda che siamo stati giustificati per il sangue di Cristo, la carne di Cristo, il sangue di Cristo». Mentre invece quella gente finisce per dimenticare proprio «la carne di Cristo: dimenticano la misericordia e per questo finiscono senza conoscere il nocciolo della legge che è misericordia, sempre». Tanto che, ha spiegato Francesco, «le opere di misericordia sono la pietra di paragone del compimento della legge, perché» ci consentono di «toccare la carne di Cristo, toccare Cristo che soffre in una persona, sia corporalmente sia spiritualmente».

In proposito il Papa ha invitato a pensare «al ricco Epulone che nell’inferno chiese ad Abramo di inviare ai suoi fratelli uno dei morti per predicare, così si sarebbero potuti salvare». Ma «che cosa dice Abramo: “No, questo non va, perché se non sono capaci di ascoltare Mosè e i profeti, neppure ascolteranno uno che risorge dai morti”». Difatti, «se non hanno la misericordia come lui — Epulone non ne aveva — niente vale!». Francesco ha dunque presentato «queste tre dimenticanze» che «sono la radice: la dimenticanza della gratuità della salvezza, la dimenticanza della vicinanza di Dio e la dimenticanza della misericordia». E così l’allontanarsi dalla salvezza è anche alla radice del «portare via la chiave della conoscenza: non si conosce la salvezza così». Da qui l’esortazione del Pontefice a interrogarsi: «Quali sono le conseguenze?».

Proprio «il passo evangelico di oggi ne segnala due», è stata la risposta. «Prima di tutto la chiusura: “Voi non siete entrati e a quelli che volevano entrare, voi l’avete impedito”». Sì, «questa gente chiudeva la porta ai fedeli e i fedeli non capivano: loro, tutta la loro teologia morale, facevano del manierismo intellettuale, ma non arrivava alla gente e, con questo, allontanavano la gente. No, questa non è la religione che io volevo: questa non è la verità della salvezza in Gesù Cristo». E, ha precisato il Pontefice, «io qui penso alla responsabilità che abbiamo noi pastori: quando noi pastori perdiamo o portiamo via la chiave dell’intelligenza, chiudiamo la porta a noi e agli altri».

«Mi viene alla memoria — ha confidato — e lo dico per nostra edificazione» il fatto che «nel mio Paese ho sentito parecchie volte di parroci che non battezzavano i figli delle ragazze madri, perché non erano nati nel matrimonio canonico: chiudevano la porta, scandalizzavano il popolo di Dio perché il cuore di questi parroci aveva perso la chiave della conoscenza». Di più: «Senza andare tanto lontano nel tempo e nello spazio, tre mesi fa, in un paese, in una città, una mamma voleva battezzare il figlio appena nato, ma lei era sposata civilmente con un divorziato. Il parroco ha detto “sì, sì, battezzo il bambino ma tuo marito è divorziato, rimanga fuori, non può essere presente alla cerimonia”». E «questo succede oggi» ha affermato perché «i farisei, i dottori della legge non sono cose di quei tempi: anche oggi ce ne sono tante».

Per questa ragione, ha affermato il Papa, «è necessario pregare per noi pastori, perché non perdiamo la chiave della conoscenza e non chiudiamo la porta a noi e alla gente che vuole entrare».

«E la seconda conseguenza — ha proseguito — la dice anche il dice il Vangelo: “Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca”». Questo è «un atteggiamento corrotto» e «questa è la seconda conseguenza: quando si perde la chiave della conoscenza, sia nella gratuità della salvezza sia nella vicinanza di Dio sia nelle opere di misericordia, si arriva alla corruzione». E «i pastori di quei tempi come finiscono? Tendendo insidie al Signore per farlo cadere nel tranello e poi poter accusarlo e condannarlo, come hanno fatto». In conclusione, il Pontefice ha suggerito di chiedere «al Signore la grazia della memoria della nostra salvezza, della gratuità della salvezza, della vicinanza di Dio — e questo ci faccia pregare — e della concretezza delle opere di misericordia che il Signore vuole da noi, che siano materiali o spirituali, ma concrete». Con l’auspicio che il Signore «ci dia questa grazia» perché «possiamo diventare persone che aiutano ad aprire la porta e a noi stessi e agli altri»
(fonte: L'Osservatore Romano)



Guarda il video