martedì 22 agosto 2017

Il Papa e i migranti: magistero secolare e reazioni piccine di Andrea Tornielli

Il Papa e i migranti: magistero secolare e reazioni piccine
di Andrea Tornielli


Com’era prevedibile il messaggio del Papa per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato nelle ultime ore è stato letto, analizzato e commentato – con la consueta rozzezza da qualche politico e da qualche editorialista - in un’ottica esclusivamente italiana, riducendone la portata a quell’unica frase dietro la quale poteva leggersi un pronunciamento favorevole alla legge sullo ius soli. Quasi che Francesco non avesse davanti agli occhi le tragiche situazioni che si vivono in molti Paesi, ad esempio africani, ma pensasse soltanto a come offrire endorsement al governo Gentiloni. 

Nonostante tra le righe del testo papale emergesse chiaramente lo sguardo universale e il riferimento a situazioni che nulla hanno a che vedere con l’Italia – ad esempio il monito contro le espulsioni collettive e arbitrarie o la richiesta che vengano garantiti i servizi di base – ma sono attribuibili ad emergenze in stati dell’Africa, l’automatismo di certe scomposte reazioni non si è fatto attendere. Così come non si è fatto attendere il consueto coté di indicazioni da parte dei nuovi “maestri” di Dottrina sociale cristiana che quotidianamente dai loro pulpiti online insegnano al Papa che cosa scrivere, su che cosa pronunciarsi e pure come farlo: anche per questi ultimi il messaggio di Francesco rappresenta, di fatto, un’ingerenza. 

Il chiacchiericcio prodotto da reazioni scomposte o saccenti ha impedito ancora una volta di cogliere quanto le parole di Francesco siano innestate nel magistero dei predecessori. Che non hanno mancato, non negli ultimi anni ma negli ultimi secoli, di alzare la loro voce in difesa dei migranti, degli indigeni, degli schiavi, delle vittime della tratta. Che hanno indicato come nei migranti e rifugiati il cristiano veda il riflesso della famiglia di Nazaret, con il Figlio di Dio fatto uomo e nato nella precarietà lontano da casa, quindi costretto a fuggire in un altro Paese perché minacciato di morte. Che hanno predicato accoglienza e integrazione, invitando a scorgere nel fenomeno migratorio anche delle opportunità per i Paesi ospitanti.

Si potrebbe citare la bolla Immensa Pastorum Principis di Benedetto XIV, del 20 dicembre 1741, indirizzata ai vescovi del Brasile e degli altri domini portoghesi, un testo nel quale rinnovando la proibizione alla schiavitù già stabilita dai predecessori, Papa Lambertini vietava pena la scomunica, di «ridurre in servitù, vendere, comprare, scambiare o donare, separare da mogli e figli, spogliare di cose e beni, e deportare e trasmettere in altri luoghi, e in qualsiasi modo privare della libertà e trattenere in servitù» gli indios. Problemi soltanto in apparenza appartenenti al passato, vista la tratta di esseri umani ancora esistente. Sul tema ritornava agli inizi del secolo scorso san Pio X, il quale, con un invito che oggi suonerebbe agli orecchi dei nuovi “maestri” un po’ troppo pauperista e sbilanciato sul sociale, nell’enciclica del 7 giugno 1912 Lacrimabili statu, anch’essa dedicata agli indios americani, chiedeva ai vescovi di «promuovere con ogni studio tutte quelle istituzioni che nelle vostre diocesi siano dirette al bene degli indios, e a procurare di istituirne delle altre che sembrino utili allo stesso scopo». Invitando anche «tutti i buoni» ad aiutare «sia col denaro, coloro che possono, e sia con altre industrie della carità», per favorire «un'impresa nella quale sono insieme impegnate le ragioni della religione e quelle della dignità umana». Pio X, tra l'altro, fu il primo a istituire, nel 1914, la Giornata del Migrante. 

Bisogna attendere il primo agosto 1952, quando nel mondo c’era ancora un ingente numero di sfollati di guerra, per la costituzione apostolica Exsul familiadi Pio XII, la prima vera magna carta sulle migrazioni. 
...

Dieci anni dopo quel documento, che si apriva con l’immagine della famiglia di Nazaret e che anche Francesco cita nella prima nota del suo messaggio per la Giornata del Migrante e del Rifugiato 2018, anche san Giovanni XXIII interveniva sul tema. Papa Roncalli, dopo aver osservato che «l’emigrante, specialmente nel primo trapasso, si può dire un espropriato: degli affetti familiari, come della parrocchia nativa, del proprio paese e della lingua», osservava: «L’emigrazione è principalmente un fatto umano di vaste proporzioni, di cui son protagonisti uomini e donne, cioè persone concrete, volitive, ciascuna con i suoi problemi; persone capaci di grandi sacrifici per provvedere ad una più decorosa sistemazione economica, pronte a tutti gli adattamenti ambientali ed alle assimilazioni culturali, secondo il piano della Provvidenza. L’emigrazione va considerata come apporto di energie vive, che debbono giungere fresche e preparate ai lidi ospitali. E poiché recano contributo prezioso all'economia dei vari paesi, è naturale debbano inserirsi in essi con un processo armonioso e continuo, che non presenti dolorose fratture». 

Certo, si dirà: questi pronunciamenti si riferivano a situazioni molto diverse, ad esempio a quelle di chi era costretto a emigrare dall’Europa in cerca di lavoro. Eppure il registro non cambia in tempi più recenti, quando i grandi movimenti migratori provocati da fame, siccità e guerre sono risultati sempre più evidenti e difficili da gestire. Nel messaggio per la Giornata mondiale delle migrazioni del 1985, san Giovanni Paolo II scriveva: «Nell’ambito dell’emigrazione ogni tentativo inteso ad accelerare o ritardare l’integrazione, o comunque l’inserimento specie se ispirato da una supremazia nazionalistica, politica e sociale, non può che soffocare o pregiudicare quell’auspicabile pluralità di voci, la quale scaturisce dal diritto alla libertà d’integrazione». 
...

E nel 1996 Giovanni Paolo II ammoniva: «La condizione di irregolarità legale non consente sconti sulla dignità del migrante, il quale è dotato di diritti inalienabili, che non possono essere violati né ignorati». Chiedendo pure di «vigilare contro l’insorgere di forme di neorazzismo o di comportamento xenofobo, che tentano di fare di questi nostri fratelli dei capri espiatori di eventuali difficili situazioni locali». 

Nel suo primo messaggio per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, Benedetto XVI scriveva che «la Chiesa guarda a tutto questo mondo di sofferenza e di violenza con gli occhi di Gesù, che si commuoveva davanti allo spettacolo delle folle vaganti come pecore senza pastore. Speranza, coraggio, amore e altresì fantasia della carità devono ispirare il necessario impegno, umano e cristiano, a soccorso di questi fratelli e sorelle nelle loro sofferenze». Nel messaggio del 2007, parlando in particolare delle famiglie migranti e dei ricongiungimenti familiari, Papa Ratzinger chiedeva «impegnarsi perché siano garantiti i diritti e la dignità delle famiglie e venga assicurato ad esse un alloggio consono alle loro esigenze». Mentre nel messaggio del 2009, Benedetto XVI invitava «a vivere in pienezza l’amore fraterno senza distinzioni di sorta e senza discriminazioni, nella convinzione che è nostro prossimo chiunque ha bisogno di noi e noi possiamo aiutarlo». E spiegava, con l’esempio di san Paolo, «che l'esercizio della carità costituisce il culmine e la sintesi dell’intera vita cristiana».


Vedi anche il post precedente: