giovedì 9 febbraio 2017

Vasto dopo la tragedia parlano l'arcivescovo Bruno Forte : «La vendetta non è mai giustizia» e un giovane cresciuto in quella città: «Mia cara Vasto, non giudicare. Fabio e Italo potremmo essere noi»


VASTO, DOPO LA TRAGEDIA PARLA L’ARCIVESCOVO FORTE 
«La vendetta non è mai giustizia» 
«Perdonare è la vera risposta al male subito, la sola capace di rendere migliore la vita di tutti» 
(Il Centro Quotidiano dell’Abruzzo Martedì 7 Febbraio 2017, 1 e 5) 
di Bruno Forte 
Arcivescovo di Chieti-Vasto 

Il primo sentimento che ho provato di fronte alla notizia del delitto compiuto a Vasto, dove Fabio Di Lello ha ucciso Italo D’Elisa, che il 1 luglio del 2016 aveva investito con la moto la moglie dello stesso Fabio, Roberta, provocandone la morte, è stato quello di un doloroso sconcerto davanti a queste tre giovani vite spezzate. Si tratta della sofferenza che penso abbia unito tutti, turbando la vita di una comunità viva, operosa e di tradizioni religiose antiche e profonde, qual è quella del Vasto. 
La dichiarazione che ho reso rispondendo alle tante richieste d’intervento da parte dei media, esprime anzitutto questo dolore, portato nella preghiera per tutti i protagonisti della vicenda. “Quello che addolora - affermo nel comunicato pubblicato sul sito della diocesi - è che questo giovane, esasperato dalle lentezze di una giustizia che a suo avviso non dava segni nei confronti di colui che aveva investito la moglie, abbia reagito facendosi giustizia da sé”. Sottolineo l’importanza di quel “a suo avviso”, perché non era mia intenzione esprimere giudizi sull’operato della magistratura, che ringrazio anzi nella persona del Procuratore della Repubblica di Vasto Giampiero Di Florio per aver precisato in una lettera aperta a me indirizzata e pubblicata su questo giornale, che tutto il dovuto era stato fatto e in tempi rapidi, vista anche la drammaticità del caso. Non di meno va tenuto presente che una larga parte dell’opinione pubblica si era espressa - anche con cortei e manifestazioni varie - per chiedere subito provvedimenti esemplari a carico del giovane Italo: si può tacciare tutto questo di “populismo”, ma non si può ignorare che una domanda sull’urgenza dell’intervento da compiere era presente in tanti. Le precisazioni portate dal Procuratore della Repubblica di Vasto nella sua lettera aperta mi sembrano ineccepibili, senza però lasciar cadere la domanda sulle lentezze oggettive che in tanti casi mettono a rischio prontezza ed efficacia dell’esercizio del potere giudiziario nel nostro Paese. Sul principio che una giustizia lenta non sia più giustizia sono certo che anche il Dr. Di Florio sia d’accordo con me, proprio alla luce dello sforzo da lui compiuto per attuare nel tempo più veloce possibile i passi necessari al caso. Senza inoltrarmi in problematiche generali, è un fatto che la scarsità di organico e a volte la farraginosità di alcune leggi rendono problematico nel nostro Paese il rapporto temporale che esiste fra atti delittuosi e sentenze in merito. Apprezzo dunque chi - come il Procuratore della Repubblica di Vasto - ha potuto dimostrare per il caso in questione di aver agito nella massima celerità, attesi gli elementi in gioco e il rispetto dovuto alla legalità della procedura. 

La riflessione che mi sta più a cuore nella valutazione dei fatti avvenuti è, però, quella riguardante i temi della vendetta e del perdono. Ho affermato nel mio comunicato: “La vendetta non è mai giustizia. La vendetta produce solo ulteriore sofferenza e altri mali”. Farsi giustizia da sé è anzitutto moralmente sbagliato, ma anche del tutto inutile e anzi gravemente dannoso: la catena del male, del risentimento e dell’odio si spezza solo rifiutando decisamente di ricorrere all’uso della violenza, per affidarsi con fiducia al corso della giustizia. È qui che va temuta e rifiutata ogni delegittimazione del potere giudiziario nella vita di una democrazia compiuta, come vorremmo fosse quella della nostra Italia: è vero che nello scenario pubblico del Paese non è stato raro in questi anni vedere un protagonismo dei giudici che ha potuto essere oggetto di critiche, come è anche vero che il passaggio di non pochi magistrati alla vita politica ha potuto ingenerare equivoci. Tuttavia, l’equilibrio dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - e il loro reciproco rispetto sono un cardine della vita democratica, cui occorre ispirarsi da parte di tutti: solo così quella fiducia nella giustizia degli uomini, che va considerata bene prezioso per la vita serena e ordinata di tutti, trova il suo proprio terreno di coltura. E solo così il no etico alla vendetta mostra anche la sua valenza sul piano delle relazioni sociali e della crescita dell’intera società civile. I populismi si svuotano di senso e di forza quando l’equilibrio accennato è mantenuto e il valore dell’esercizio della magistratura è rispettato, tutelato e promosso. Riguardo agli eventi di Vasto, va insomma ribadito quanto ho affermato nel mio comunicato: “Giustizia non è mai giustizialismo, né quel movimento di opinione, legittimo in sé, poteva giustificare l'uso della violenza su colui che era stato responsabile dell'incidente". 
Sorge qui la domanda su quale sia allora l’atteggiamento etico e spirituale da coltivare e sostenere di fronte a atti come quelli intrecciatisi nel caso della morte di Roberta e dell’assassinio di Italo: la mia risposta convinta è che solo il perdono può avere qui efficacia. Non si tratta in alcun modo di sollecitare un buonismo facile o di minimizzare i termini dei tragici fatti avvenuti: l’appello alle coscienze è ben più radicale e profondo di un semplice stato d’animo. Se la vendetta produce solo altro male, il perdono libera anzitutto chi si sente colpito da quel veleno del risentimento e dell’odio che giunge ad accecare la mente, aiutando a ristabilire non solo la convivenza civile, ma perfino quella collaborazione fra colpevole pentito e vittima, che alla lunga rende migliori tutti e produce un salto di qualità morale nella vita sociale. 
Poco prima di scrivere queste riflessioni, ho avuto occasione di rileggere un passaggio della testimonianza resa davanti ai carnefici da San Paolo Miki, uno dei martiri giapponesi, vittime delle terribili persecuzioni anticristiane avvenute in quel Paese fra il XVI e il XVII secolo. Diceva dunque il giovane cristiano nell’atto di affrontare la morte ingiustamente subita: “Giunto a questo istante, penso che nessuno tra voi creda che voglia tacere la verità. Dichiaro pertanto a voi che non c'è altra via di salvezza, se non quella seguita dai cristiani. Poiché questa mi insegna a perdonare ai nemici e a tutti quelli che mi hanno offeso, io volentieri perdono all'imperatore e a tutti i responsabili della mia morte, e li prego di volersi istruire intorno al battesimo cristiano”. Perdonare e invitare a orientare la vita a Dio è la vera risposta al male subito, la sola capace di rendere migliore la vita di tutti, a cominciare da quella di chi è stato colpito nei suoi affetti nel modo più grave e doloroso possibile.
(fonte: Diocesi di Chieti-Vasto)



MIA CARA VASTO, NON GIUDICARE. 
FABIO E ITALO POTREMMO ESSERE NOI

Il post gira su Facebook è la lettera aperta alla città di Vasto, da parte di un giovane cresciuto là che prova a immedesimarsi nei protagonisti della tragica vicenda che continua a dividere la città.

Italo sono io. E Fabio pure. Sono di Vasto. Ho vissuto in questa splendida cittadina i primi 18 anni della mia vita, quelli più importanti, quelli che hanno dato forma al mio carattere, alla persona che sono. Amo Vasto, le sue dolci colline, le sue spiagge deserte d’inverno, amo la sua identità, il sorriso del suo golfo, il profumo del brodetto. Per questo soffro nel vedere il suo nome sulle prime pagine dei giornali in questi giorni. Non voglio che sia ricordata per questa triste storia. Come Garlasco, Cogne, Erba, Tortona.

No, Vasto non sarà ricordata per una storia di vendetta, perché io so che è capace di perdono. A Vasto quelli della tua età più o meno li conosci tutti. A scuola, nella classe di fianco, sui campi di calcio o in piazza Rossetti. Fabio e Roberta avevano pochi anni meno di me. Amici di amici, quelli che conosci di vista, sai chi sono anche senza averci mai parlato. Abitavano a pochi metri da casa dei miei. Italo invece non sapevo chi fosse fino a qualche giorno fa. Troppo giovane per i miei giri.

Eppure vedo Italo e vedo Fabio ogni giorno. Allo specchio. Quando avevo 14 anni ebbi un incidente in motorino. Una bambina finì in ospedale. Non entro nei dettagli perché non mi piace ricordarlo, ma la colpa era mia. Ero il tipico bravo ragazzo che per fare il bullo davanti agli amici aveva fatto una sciocchezza. Ricordo come fosse oggi i divanetti beige della questura e la telefonata più difficile della mia vita “Buonasera signora sono il Commissario. Le passo suo figlio che deve dirle qualcosa”. Avevo fatto una sciocchezza, ma non volevo fare del male a nessuno. Per questo quando mia madre, alcuni giorni dopo, mi disse di andare a trovare la bambina per chiedere scusa alla famiglia, opposi resistenza. Avevo 14 anni, vinse lei. E imparai che il perdono è il balsamo più potente mai inventato. Ma se avessi avuto 20 anni forse avrebbe vinto il mio orgoglio. Per questo Italo sono io. Perché avrei potuto esserci io alla guida di quell’auto il 1 luglio. E credo di poter immaginare cosa significhi trovarsi improvvisamente sul banco degli imputati, senza aver mai voluto fare nulla di male. Ma sapendo di essere colpevole.

Sono io anche Fabio. Io che a 20 anni ho passato notti insonni per un amore finito troppo presto non so cosa avrei fatto al posto suo. Cosa deve essere perdere tutto all’improvviso, la donna che ami, un bambino in arrivo, i progetti sognati insieme. Crolla tutto e resta una vita che non vuoi più vivere senza di lei. Hai sbagliato, caro Fabio, questo lo sai. Ma io non me la sento di giudicarti, perché forse avrei sbagliato anch’io.

Adesso non rimane che il perdono, quello che è mancato in questa storia, dall’inizio. Perché la giustizia è importante, ma da sola non basta, non lenisce il dolore. Serve il perdono. Della famiglia di Italo, della sua fidanzata, dei suoi amici. Il perdono di questa città, che invece di dividersi e giudicare dovrebbe guardare se stessa e dire “Italo sono io. E pure Fabio”. Ma il primo a perdonare devi essere tu, Fabio. Perdonare te stesso. Solo Dio può darti la forza di farlo e solo Lui può darti la certezza di essere stato perdonato. Non abbandonarlo. Lui non lo farà.