martedì 13 dicembre 2016

Religiosità popolare - Preghiere in dialetto - Sicilia: Lu miraculu ri Santa Lucia (Il miracolo di santa Lucia)


La religiosità popolare di tutte le regioni italiane è ricca di preghiere dialettali, espressione di una cultura religiosa tramandata oralmente di generazione in generazione, per lo più dai nonni ai nipotini.
L'era moderna, purtroppo, tende a cancellare questo patrimonio, infatti le suddette preghiere permangono quasi esclusivamente nei ricordi delle persone più anziane. 

Nei giorni scorsi Padre Gregorio Battaglia, della Fraternità Carmelitana di Pozzo di Gotto - ME - (che i nostri lettori sicuramente conoscono attraverso i post da noi pubblicati) ci chiedeva se fosse stato possibile  pubblicare una preghiera in dialetto siciliano ricordata da una persona anziana che sta attraversando un momento molto difficile, questa richiesta ci ha stimolati a promuovere nel periodo di Avvento la pubblicazione di questa forma di devozione appartenente al nostro patrimonio culturale estendendo l'invito ai nostri lettori di tutte le regioni italiane.

Ci farebbe molto piacere avere un riscontro positivo da parte dei nostri lettori, che pertanto invitiamo a inviare il loro contributo o con un messaggio privato in Facebook nella pagina "Quelli della Via" o scrivendo una email alla casella di posta di "Tempo Perso": 
tempo-perso@libero.it .
Vi chiediamo cortesemente di indicare, accanto alla versione dialettale, anche quella in lingua italiana e, nel caso ne foste a conoscenza, di corredarla di diversi particolari (ad esempio se veniva recitata in particolari periodi dell'anno o momenti della giornata, o se rivolta a qualche Santo per chiederne l'intercessione, o a qualunque altra informazione riteniate opportuno fornirci). 


Sarà nostra cura selezionare i suggerimenti, verificandone ovviamente i contenuti, e preparare i post ed anche uno Speciale, in continuo aggiornamento, in cui potere rintracciare con facilità tutte le preghiere.


Preghiere in dialetto

 Sicilia 



Lu miraculu ri Santa Lucia
(Il miracolo di santa Lucia)

Mi rissi me nanna, quann'era nica:
"Ora ti cuntu 'na storia antica".
'Ncapu li ammi mi fici assittari
e araciu araciu si misi a cuntari:
(Mi disse mia nonna quand'ero bambina:
"Ora ti racconto una storia antica'.
Sulle sue gambe mi fece sedere
e adagio adagio ha cominciato a raccontare:)

"Ci fu 'na vota, a Siracusa
'na caristìa troppu dannusa.
Pani 'un cinn'era e tanti famigghi
'unn'arriniscìanu a sfamari li figghi.
Ma puru 'mmenzu a la disperazioni
nun ci mancava mai la devozioni
e addumannavanu a Santa Lucia
chi li sarvassi di la caristìa.
(C'è stato un tempo, a Siracusa,
una carestia troppo rovinosa.
Non c'era pane e tante famiglie
non riuscivano a sfamare i figli
Ma nonostante la disperazione
 non mancava mai la devozione
a chiedevano a Santa Lucia
di salvarli dalla carestia.)

Un beddu jornu arrivà di luntanu
rintra lu portu siracusanu
'na navi carrica di furmentu
a liberalli ri 'ddu tormentu.
Pi li cristiani la gioia fu tanta
chi tutti griravanu "viva la Santa!"
(Un bel giorno è arrivata da lontano
nel porto siracusano
una nave carica di frumento
 a liberarli da quel tormento.
Per i cristiani la gioia fu tanta
 che tutti gridavano "viva la Santa")

 

Picchì fu grazii a la so 'ntercessioni
ch'avìa arrivatu 'dda binirizioni.
Tutti accurrìanu a la marina,
ma era furmentu, 'unn'era farina
e cu un pitittu ch'un facìa abbintari
'un c'era tempu di iri a macinari.
(Poiché fu grazie alla sua intercessione
che c'era arrivata questa benedizione.
Tutti correvano alla marina,
 ma era frumento, non era farina
e con la fame che non lasciava riposare
non c'era tempo per andare a macinare.)

Pi mettisi subitu 'n'sarvamentu
avìanu a cociri lu stessu furmentu
e pi la forma "a coccia" ch'avìa
accuminciaru a chiamalla "cuccìa".
(Per mettersi subito in salvo
 dovevano cuocere il frumento
e per la forma a "chicchi" che aveva
conciarono a chiamarlo 'cuccìa'.)
 

La bona nova arrivà luntana
e pi sta màrtiri siracusana
fu accussì granni la venerazioni
chi fici nasciri 'na tradizioni.
(La buona notizia arrivò lontana
e per questa martire siracusana
fu così grande la venerazione
 che fece nascere una tradizione.)


Passà lu tempu di la caristìa
e arristà l'usanza, pi Santa Lucia,
di 'un fari pani, di 'un cociri pasta,
e di manciari la cuccìa e basta.
(Passò il tempo della carestia
e rimase l'usanza, nel giorno di Santa Lucia,
di non fare pane, di non cuocere pasta,
ma di mangiare la "cuccìa" e basta. )


Ma lu sapemu, ci voli picca
e l'usanza di scarsa addiventa ricca.
A ognunu ci vinni la bedda pinzata
di priparalla chiù elaborata.
(Ma lo sappiamo, basta poco
che l'usanza da scarsa diventa ricca.
 A qualcuno venne la bella idea
di prepararla più elaborata.)

Cu ci mittìa lu biancumanciari
e cu vinu cottu ci vosi 'mmiscari.
Cu ci vulìa lu meli ri ficu
e tanti atri cosi chi mancu ti ricu.
(Chi ci aggiungeva il "biancomangiare" (un tipo di crema bianca)
e chi  voleva mischiare
il vino cotto.
Chi voleva aggiungere il miele di fico
 e tante altre cose che neanche ti dico.)


Ma je vulissi sapiri, a la fini,
di runni spuntaru li beddi arancini?
E m'addumànnu di quali manu
nasceru panelli e risattianu.
(Ma io vorrei sapere, alla fine,
da dove sono spuntati i begli arancini?
E mi domando da dove sono spuntate
le panelle e le crispelle di riso?)


E amentri chi me nanna si sfirniciàva,
a mia lu stommacu mi murmuriava
e mi ricordu chi ci avissi rittu:
"nonnò, zittemuni ch'haiu pitittu!"
(E mentre mia nonna si dilungava,
 a me lo stomaco borbottava
e mi ricordo di averle detto:
"nonna smettiamo di parlare che ho fame!")


Morale: a storia insegna
ca si stainnata esageri
nun jè cchiù devozione ma manciunaria...

(Morale: la storia insegna
che se oggi esageri 

non è più devozione ma ingordigia)

Storia segnalata da Francesca e Paolo Policheni

***********


A Palermo il 13 dicembre si ricorda un'antica vicenda: la Santa implorata dai palermitani esaudì le loro preghiere facendo arrivare nel porto un bastimento carico di grano. I palermitani da diversi mesi in carestia, non molirono il grano per farne farina, ma lo bollirono, per sfamarsi in minor tempo, aggiungendogli soltanto un filo d’olio, creando così la "cuccìa". 
Da allora i palermitani ogni anno per devozione ricordano solennemente l'evento, rigorosamente ricorrono all’astensione per l’intera giornata dal consumare farinacei. 
Se per Santa Lucia non si mangia pane e pasta, in compenso - secondo quanto riferisce il Pitrè - come penitenza e per tradizione si consumano legumi, verdure, panelle, arancine e cuccìa dolce o salata. Un'altra usanza è quella di fare dei piccoli pani a forma di occhi, da benedire, che si mangiano per tenere lontane le malattie connesse alla vista.


cuccìa
cuccìa dolce
panelle


risattianu 


arancini

Segui lo Speciale: