lunedì 3 ottobre 2016

"L’ultima parola l’ha la misericordia!" - CONFERENZA STAMPA DEL SANTO PADRE DURANTE IL VOLO DI RITORNO DALL'AZERBAIJAN - 2 ottobre 2016 - Schiettezza e spontaneità le caratteristiche delle risposte di Papa Francesco in tutti i campi: ecumenismo, matrimonio/divorzio, gender/omosessuali, viaggi in tutto il mondo, visita ai terremotati, nomina di cardinali, premi Nobel per la pace, campagna presidenziale negli USA... (testo e video integrali)

 CONFERENZA STAMPA DEL SANTO PADRE 
 DURANTE IL VOLO DI RITORNO DALL'AZERBAIJAN 
 2 ottobre 2016 



Papa Francesco:
Buonasera. E grazie tante del vostro lavoro, del vostro aiuto. E’ vero, è stato un viaggio breve – tre giorni – ma voi avete avuto tanto lavoro. Io sono a vostra disposizione, e vi ringrazio tanto per il lavoro. E domandate quello che volete.

Dott. Burke:
Grazie, Santo Padre. La prima domanda viene dalla Georgia, la televisione georgiana, Ketevan Kardava.

Ketevan Kardava:
Grazie tante, Santo Padre, per il suo primo viaggio in Georgia. Per me è stato molto importante dare copertura giornalistica di questa visita e seguire la Sua visita nel mio Paese. Noi tutti cittadini della Georgia siamo rimasti colpiti dal Suo discorso, e in modo particolare la foto che La ritrae con il Patriarca della Georgia è stata condivisa migliaia e migliaia di volte nei social. E’ stata una visita incoraggiante per la nostra comunità cattolica, davvero molto piccola. Dopo il Suo incontro con il Patriarca della Georgia, Lei intravede le basi per una collaborazione futura e un dialogo costruttivo tra Lei e le Chiese ortodossa e cattolica in merito alle differenze dottrinali che ci sono? ...

Papa Francesco:
Io ho avuto due sorprese in Georgia. Una è la Georgia. Mai ho immaginato tanta cultura, tanta fede, tanta cristianità. ... La seconda sorpresa è stato il Patriarca: è un uomo di Dio, quest’uomo mi ha commosso. Io, le volte in cui l’ho incontrato, sono uscito con il cuore commosso, e con la sensazione di aver trovato un uomo di Dio. Davvero, un uomo di Dio. Sulle cose che ci uniscono e ci separano, dirò: non metterci a discutere le cose di dottrina, questo lasciarlo ai teologi, loro sanno farlo meglio di noi. Discutono e sono bravi, sono buoni, hanno buona volontà, i teologi di una parte e dell’altra. Che cosa dobbiamo fare noi, il popolo? Pregare gli uni per gli altri. Questo è importantissimo: la preghiera. E secondo, fare cose insieme: ci sono i poveri, lavoriamo insieme con i poveri; c’è questo e questo problema, possiamo affrontarlo insieme?, lo facciamo insieme; ci sono i migranti?, facciamo qualcosa insieme... Facciamo qualcosa di bene per gli altri, insieme, questo possiamo farlo. E questo è il cammino dell’ecumenismo. Non solo il cammino della dottrina, questo è l’ultima cosa, si arriverà alla fine. Ma incominciamo a camminare insieme. ... Ma la Georgia è meravigliosa, è una cosa che non mi aspettavo; una Nazione cristiana, ma nel midollo!

Dott. Burke:
La seconda domanda viene da un giornalista tedesco, Tassilo Forchheimer, della radio tedesca ARD:

Tassilo Forchheimer:
Santo Padre, dopo aver parlato con tutte le persone che possono cambiare questa brutta storia tra Armenia e Azerbaigian, che cosa deve succedere per arrivare a una pace permanente che tuteli i diritti umani? Quali sono i problemi e che ruolo può avere Sua Santità?

Papa Francesco:
Due volte, in due discorsi ho parlato di questo. Nell’ultimo ho parlato del ruolo delle religioni per aiutare a questo scopo. Credo che l’unica strada sia il dialogo, il dialogo sincero, senza cose sottobanco, sincero, faccia a faccia. Il negoziato sincero. E se non si può arrivare a questo, bisogna avere il coraggio di andare a un Tribunale internazionale, andare all’Aja, per esempio, e sottomettersi al giudizio internazionale. Non vedo altra via. L’alternativa è la guerra, e la guerra distrugge sempre, con la guerra si perde tutto! E inoltre, per i cristiani, c’è la preghiera: pregare per la pace, perché i cuori prendano questa via di dialogo, di negoziato, o di andare a un tribunale internazionale. ... E la preghiera, la preghiera per la pace.

Dott. Burke:
Adesso abbiamo Maria Elena Ribezzo della Svizzera, della rivista “La Presse”:

Maria Elena Ribezzo:
Salve, Santità, buona sera. Senta, Lei ieri ha parlato di una guerra mondiale in atto contro il matrimonio, e in questa guerra ha usato parole molto forti contro il divorzio: ha detto che sporca l’immagine di Dio; mentre nei mesi scorsi, anche durante il Sinodo, si era parlato di un’accoglienza nei confronti dei divorziati. Volevo sapere se questi approcci si conciliano, e in che modo.

Papa Francesco:
Tutto è contenuto, tutto quello che ho detto ieri, con altre parole - perché ieri ho parlato a braccio e un po’ a caldo – si trova nell’Amoris laetitia, tutto. Quando si parla del matrimonio come unione dell’uomo e della donna, come li ha fatti Dio, come immagine di Dio, è uomo e donna. L’immagine di Dio non è l’uomo [maschio]: è l’uomo con la donna. Insieme. Che sono una sola carne quando si uniscono in matrimonio. Questa è la verità. ... E’ questa “guerra mondiale” che Lei dice contro il matrimonio. Dobbiamo essere attenti a non lasciare entrare in noi queste idee. Ma prima di tutto: il matrimonio è immagine di Dio, uomo e donna in una sola carne. Quando si distrugge questo, si “sporca” o si sfigura l’immagine di Dio. Poi l’Amoris laetitia parla di come trattare questi casi, come trattare le famiglie ferite, e lì entra la misericordia. E c’è una preghiera bellissima della Chiesa, che abbiamo pregato la settimana scorsa. Diceva così: “Dio, che tanto mirabilmente hai creato il mondo e più mirabilmente lo hai ricreato”, cioè con la redenzione e la misericordia. Il matrimonio ferito, le coppie ferite: lì entra la misericordia. Il principio è quello, ma le debolezze umane esistono, i peccati esistono, e sempre l’ultima parola non l’ha la debolezza, l’ultima parola non l’ha il peccato: l’ultima parola l’ha la misericordia! A me piace raccontare – non so se l’ho detto, perché lo ripeto tanto – che nella chiesa di Santa Maria Maddalena a Vézelay c’è un capitello bellissimo, del 1200 più o meno. I medievali facevano catechesi con le sculture delle cattedrali. ... E se guardiamo bene la faccia di Gesù, le labbra di Gesù sono tristi da una parte ma con un piccolo sorriso di complicità dall’altra. Questi avevano capito cos’è la misericordia! Con Giuda! E per questo, nell’Amoris laetitia si parla del matrimonio, del fondamento del matrimonio come è, ma poi vengono i problemi. Come prepararsi al matrimonio, come educare i figli; e poi, nel capitolo ottavo, quando vengono i problemi, come si risolvono. Si risolvono con quattro criteri: accogliere le famiglie ferite, accompagnare, discernere ogni caso e integrare, rifare. Questo sarebbe il modo di collaborare in questa “seconda creazione”, in questa ri-creazione meravigliosa che ha fatto il Signore con la redenzione. Si capisce così? Sì, se prendi una parte sola non va! L’Amoris laetitia – questo voglio dire –: tutti vanno al capitolo ottavo. No, no. Si deve leggere dall’inizio alla fine. E qual è il centro? Ma… dipende da ognuno. Per me il centro, il nocciolo dell’Amoris laetitia è il capitolo quarto, che serve per tutta la vita. Ma si deve leggerla tutta e rileggerla tutta e discuterla tutta, è tutto un insieme. C’è il peccato, c’è la rottura, ma c’è anche la misericordia, la redenzione, la cura. Mi sono spiegato bene su questo?

Dott. Burke:
Adesso c’è Joshua McElwee, del giornale americano National Catholic Reporter.

Joshua McElwee:
Grazie, Santo Padre. In quello stesso discorso di ieri in Georgia, Lei ha parlato, come in tanti altri Paesi, della teoria del gender, dicendo che è il grande nemico, una minaccia contro il matrimonio. Ma vorrei chiedere: cosa direbbe a una persona che ha sofferto per anni con la sua sessualità e sente veramente che c’è un problema biologico, che il suo aspetto fisico non corrisponde a quello che lui o lei considera la propria identità sessuale? Lei come pastore e ministro, come accompagnerebbe queste persone?

Papa Francesco:
Prima di tutto, io ho accompagnato nella mia vita di sacerdote, di vescovo – anche di Papa – ho accompagnato persone con tendenza e con pratiche omosessuali. Le ho accompagnate, le ho avvicinate al Signore, alcuni non possono, ma le ho accompagnate e mai ho abbandonato qualcuno. Questo è ciò che va fatto. Le persone si devono accompagnare come le accompagna Gesù. Quando una persona che ha questa condizione arriva davanti a Gesù, Gesù non gli dirà sicuramente: “Vattene via perché sei omosessuale!”, no. Quello che io ho detto riguarda quella cattiveria che oggi si fa con l’indottrinamento della teoria del gender. ... Una cosa è che una persona abbia questa tendenza, questa opzione, e c’è anche chi cambia il sesso. E un’altra cosa è fare l’insegnamento nelle scuole su questa linea, per cambiare la mentalità. Queste io le chiamo “colonizzazioni ideologiche”. L’anno scorso ho ricevuto una lettera di uno spagnolo che mi raccontava la sua storia da bambino e da ragazzo. Era una bambina, una ragazza, e ha sofferto tanto, perché si sentiva ragazzo ma era fisicamente una ragazza. L’ha raccontato alla mamma, quando era già ventenne, 22 anni, e le ha detto che avrebbe voluto fare l’intervento chirurgico e tutte queste cose. E la mamma gli ha chiesto di non farlo finché lei era viva. Era anziana, ed è morta presto. Ha fatto l’intervento. E’ un impiegato di un ministero di una città della Spagna. È andato dal vescovo. Il vescovo lo ha accompagnato tanto, un bravo vescovo: “perdeva” tempo per accompagnare quest’uomo. Poi si è sposato. Ha cambiato la sua identità civile, si è sposato e mi ha scritto la lettera che per lui sarebbe stata una consolazione venire con la sua sposa: lui, che era lei, ma è lui. E li ho ricevuti. Erano contenti. E nel quartiere dove lui abitava c’era un vecchio sacerdote, ottantenne, il vecchio parroco, che aveva lasciato la parrocchia e aiutava le suore, lì, nella parrocchia… E c’era il nuovo [parroco]. Quando il nuovo lo vedeva, lo sgridava dal marciapiede: “Andrai all’inferno!”. Quando trovava il vecchio, questo gli diceva: “Da quanto non ti confessi? Vieni, vieni, andiamo che ti confesso e così potrai fare la Comunione”. Hai capito? La vita è la vita, e le cose si devono prendere come vengono. Il peccato è il peccato. Le tendenze o gli squilibri ormonali danno tanti problemi e dobbiamo essere attenti a non dire: “E’ tutto lo stesso, facciamo festa”. No, questo no. Ma ogni caso accoglierlo, accompagnarlo, studiarlo, discernere e integrarlo. Questo è quello che farebbe Gesù oggi. Per favore, non dite: “Il Papa santificherà i trans!”. Per favore! Perché io vedo già i titoli dei giornali... No, no. C’è qualche dubbio su quello che ho detto? Voglio essere chiaro. È un problema di morale. E’ un problema. E’ un problema umano. E si deve risolvere come si può, sempre con la misericordia di Dio, con la verità, come abbiamo detto nel caso del matrimonio, leggendo tutta l’Amoris laetitia, ma sempre così, sempre con il cuore aperto. E non dimenticatevi quel capitello di Vézelay: è molto bello, molto bello.

Dott. Burke:
Grazie, Santo Padre. Adesso Gianni Cardinale, di “Avvenire”.

Gianni Cardinale:
Due domande: una personale e una pubblica. La personale è – legata al mio nome, diciamo – quando farà i nuovi cardinali e a quali criteri si ispira per questa scelta. La seconda, più seria, diciamo, e pubblica, da italiano: quando andrà a trovare le popolazioni terremotate e quale sarà la caratteristica di questa visita?

Papa Francesco:
Per la seconda, mi sono state proposte tre date possibili. Due sono dei numeri che non ricordo bene; la terza, la ricordo bene, è la prima domenica di Avvento. Io ho detto che al rientro sceglierò la data. Ce ne sono tre: devo scegliere. E la farò privatamente, da solo, come sacerdote, come vescovo, come Papa. Ma da solo. Così voglio farla. E vorrei essere vicino alla gente. Ma non so ancora come.
Sui cardinali: i criteri saranno gli stessi dei due altri concistori. [Sceglierli] un po’ dappertutto, perché la Chiesa è in tutto il mondo. ... La lista è lunga, ma ci sono soltanto 13 posti. E si deve pensare di fare un equilibrio. A me piace che si veda, nel Collegio cardinalizio, l’universalità della Chiesa: non soltanto il centro – per dire – “europeo”; ma dappertutto. I cinque continenti, se si può.

[“C’è già una data?”]

Papa Francesco:
No, perché devo studiare la lista e fare la data. Può essere la fine dell’anno, può essere all’inizio dell’anno prossimo. Per la fine dell’anno c’è il problema dell’Anno Santo, ma si può risolvere… O all’inizio dell’anno prossimo. Ma sarà prossimo.

Dott. Burke:
Grazie, Santo Padre. Adesso c’è Aura Miguel di Radio Renascença del Portogallo.

Aura Miguel:
Santo Padre, buona sera. La mia domanda riguarda la Sua agenda di viaggi fuori d’Italia, in tre parti. ... In Portogallo, concretamente, come sarà? 12 e 13? Lisbona e Fatima?

Papa Francesco:
Di sicuro, ad oggi, andrò in Portogallo, e andrò soltanto a Fatima. ... Ma in Portogallo ci andrò. In India e Bangladesh, quasi sicuro. In Africa, ancora non è sicuro il posto … Ma ci sono possibilità allo studio in Africa. In America, io ho detto che quando il processo di pace [in Colombia]… se esce, io vorrei andare, quando tutto sarà “blindato”... Ma se la cosa è instabile… Tutto dipende da quello che dirà il popolo. Il popolo è sovrano. ...  E il processo di pace si risolverà oggi, in parte, con la voce del popolo: è sovrano. Quello che dirà il popolo, credo che debba farsi.

[“Fatima sarà 12 e 13 (maggio)?”]

Papa Francesco:
Finora il 13. Ma può darsi, non so…

Dott. Burke:
Grazie, Santo Padre. Adesso arriva Jean-Marie Guénois di “Le Figaro”.

Jean-Marie Guénois:
Grazie, Santo Padre. Una domanda sui viaggi: perché nella sua risposta non ha parlato della Cina? E quali sono le ragioni per le quali Lei non può avere come Papa il biglietto per Pechino? Ragioni all’interno della Chiesa cinese? Ragioni di problemi tra la Chiesa cinese e il governo cinese, o ragioni, problemi tra il Vaticano e il governo cinese? E, se permette, una domanda recente, perché qualche ora fa Mons. Lebrun, arcivescovo di Rouen, ha annunciato che Lei ha autorizzato a cominciare il processo di beatificazione di padre Hamel senza tenere conto della regola dell’attesa dei cinque anni. Perché ha preso questa decisione? Grazie.

Papa Francesco:
Su quest’ultimo: ho parlato con il Cardinale Amato [Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi], faremo degli studi e lui darà la notizia ultima. Ma l’intenzione è andare su questa linea, fare le ricerche necessarie e vedere se ci sono le ragioni per farlo.

[“Ha annunciato che era aperto il processo di beatificazione”]

Papa Francesco:
No, che si devono cercare testimonianze per aprire il processo. Non perdere le testimonianze, questo è molto importante. Perché le testimonianze fresche, quello che ha visto la gente, poi con il tempo qualcuno muore, qualcuno si dimentica… e questo succede. In latino si dice: ne perdeat probationem.
La Cina. Voi conoscete bene la storia della Cina e della Chiesa: la Chiesa patriottica, la Chiesa nascosta… Ma noi siamo in buoni rapporti, si studia e si parla, ci sono commissioni di lavoro… Io sono ottimista. ... I rapporti tra Vaticano e i cinesi… Si deve fissare in un rapporto, e per questo si sta parlando, lentamente… Le cose lente vanno bene, sempre. Le cose in fretta non vanno bene. Il popolo cinese ha la mia più alta stima. L’altro ieri, per esempio, c’è stato un convegno di due giorni, credo, nella [Pontificia] Accademia delle Scienze sulla Laudato si’, e c’era una delegazione cinese del Presidente. E il Presidente cinese mi ha inviato un regalo. Ci sono buone relazioni.

[“Il Papa farà il viaggio?”]

Papa Francesco:
Ah, mi piacerebbe…, ma io non penso ancora.

Dott. Burke:
Grazie. C’è tempo ancora per una domanda? Sì? Juan Vicente Boo del quotidiano spagnolo ABC.

Juan Vicente Boo:
Grazie, Santo Padre. Nel gruppo di lingua spagnola, abbiamo visto che il vincitore del Premio Nobel per la pace verrà annunciato il prossimo 7 ottobre. Ci sono più di 300 nomination ... E tanti altri. Allora, la domanda è: qual è il Suo candidato favorito o quali sono le persone o le organizzazioni che meritano più riconoscimento per il lavoro che fanno in favore della pace? Grazie.

Papa Francesco:
C’è tanta gente che vive per fare la guerra, per fare la vendita delle armi, per uccidere, ce n’è tanta. Ma c’è anche tanta gente che lavora per la pace, tanta, tanta. Io non saprei dire quale scegliere fra tanta gente, che oggi lavora per la pace, è molto difficile. Lei ne ha menzionati alcuni, ce ne sono di più. Ma sempre c’è l’inquietudine di dare un premio per la pace... Io mi auguro anche che a livello internazionale, lasciando da parte il Premio Nobel per la pace, ci sia un ricordo, un riconoscimento, una dichiarazione sui bambini, sui disabili, sui minorenni, sui civili morti sotto le bombe. Credo che quello sia un peccato! E’ un peccato contro Gesù Cristo, perché la carne di quei bambini, di quella gente ammalata, di quegli anziani indifesi, è la carne di Cristo. Bisognerebbe che l’umanità dicesse qualcosa per le vittime delle guerre. Per quelli che fanno la pace, Gesù ha detto che sono beati, nelle Beatitudini: “Gli operatori di pace”. Ma le vittime delle guerre, dobbiamo dire qualcosa e prendere coscienza! Che ti buttano su un ospedale di bambini una bomba e ne muoiono trenta, quaranta… O su una scuola… Questa è una tragedia dei nostri giorni.

Dott. Burke:
Grazie, Santo Padre. Il prossimo è John Jeremiah Sullivan, del “New York Times Magazine”, è il primo viaggio che fa.

John Jeremiah Sullivan:
Santo Padre, come Lei sa, gli Stati Uniti si stanno avvicinando alla fine di una lunga campagna presidenziale, molto brutta, che ha ricevuto molta attenzione nel mondo. Molti cattolici americani e persone di coscienza hanno difficoltà nella scelta tra due candidati, uno dei quali si allontana da alcuni aspetti degli insegnamenti della Chiesa e l’altro ha fatto dichiarazioni che denigrano immigranti e minoranze religiose. Quale consiglio darebbe ai fedeli in America? E a quale saggezza Lei li richiamerebbe il prossimo mese, quando ci saranno le elezioni?

Papa Francesco:
Lei mi fa una domanda in cui descrive una scelta difficoltosa, perché secondo Lei c’è difficoltà in uno e c’è difficoltà nell’altro. In campagna elettorale io mai dico una parola. Il popolo è sovrano, e soltanto dirò: studia bene le proposte, prega e scegli in coscienza! Poi esco dal problema e vado a una “finzione” [un caso immaginario], perché non voglio parlare del problema concreto. Quando succede che in un Paese qualsiasi ci sono due, tre, quattro candidati che non risultano soddisfacenti, significa che la vita politica di quel Paese forse è troppo politicizzata ma non ha molta cultura politica. E uno dei compiti della Chiesa e dell’insegnamento nelle facoltà è di insegnare ad avere cultura politica. Ci sono Paesi – io penso all’America Latina – che sono troppo politicizzati ma non hanno cultura politica. ...

Dott. Burke:
Grazie, Santo Padre. Adesso c’è Caroline Pigozzi.

Caroline Pigozzi:
Santità, buona sera. Questa domanda non potevo farGliela prima. La testimonianza per la storia, secondo Lei, è più importante che il testamento di un Papa? Mi spiego: Papa Wojtyla aveva lasciato nel suo testamento che fossero bruciati molti documenti e molte lettere che si sono poi ritrovati in un libro: vuol dire che la volontà di un Papa forse non è rispettata? Volevo sapere cosa ne pensa. 
Poi, la seconda domanda è più facile: vorrei sapere per quale miracolo Lei, che stringe la mano a migliaia di persone tutte le settimane, non ha ancora una tendinite. Come fa? Il presidente Chirac stringeva mani, lui si metteva un cerotto…

Papa Francesco:
Io ancora non sento tendiniti… 
La prima domanda. Lei dice: un Papa che manda a bruciare carte, lettere… questo è il diritto di ogni uomo e ogni donna, ha il diritto di farlo prima di morire.

Caroline Pigozzi:
Ma non è stato rispettato con Papa Wojtyla… c’è stato quel libro…

Papa Francesco:
Ah, quello… Chi non ha rispettato quello, sarà colpevole, non so, non conosco bene il caso. ...

Caroline Pigozzi:
Ma il Papa è più importante.

Papa Francesco:
No. Il Papa è un povero peccatore, come gli altri. Grazie.

Dott. Burke:
Il Papa ha detto che c’è spazio per una domanda ancora, però non c’è nessuno sul mio elenco.

Intanto, vorrei dire che oggi [al termine della Messa a Baku] ha risposto a una domanda, sul perché fa questi viaggi in posti dove ci sono pochissimi cattolici, e questo ci è piaciuto. Neanche noi pensiamo di perdere tempo: facciamo questi viaggi brevi ma intensi. Però, se Lei ne vuole fare uno lungo e rilassante, possiamo anche farlo…

Papa Francesco:
No…
...
Papa Francesco:
…circa dieci, ecco. Circa dieci milioni. I cattolici sono al massimo 600: piccolini. E io, perché vado lì? Per i cattolici, per andare alla periferia di una comunità cattolica, che è proprio nella periferia, è piccolina. E oggi a Messa ho detto che mi faceva ricordare la comunità “periferica” di Gerusalemme, chiusa nel Cenacolo, in attesa dello Spirito Santo, in attesa di poter crescere, uscire… E’ piccola. ... la realtà si capisce meglio e si vede meglio dalle periferie che dal centro. E per questo scelgo di andare lì. Ma questo non toglie la possibilità di andare in un grande Paese come il Portogallo, la Francia, non so… Vediamo…

Grazie tante per il vostro lavoro. Adesso riposate un po’. E buona cena. Grazie. E pregate per me.


Guarda il video