Alla luce dei recenti episodi che hanno visto riaccendersi la polemica sul rapporto tra Chiese del Sud e criminalità organizzata – pensiamo per esempio, a quello dell’“inchino” della statua della Madonna davanti alla casa di un boss, nella diocesi di Oppido-Palmi, durante una processione -, la ricorrenza del martirio di don Pino Puglisi acquista una singolare attualità e diventa occasione per una più approfondita riflessione sul problema.
Nessun dubbio che, in passato, per lungo tempo, Chiesa e mafia abbiano convissuto abbastanza esplicitamente. A volte anche con stretti legami di parentela. Calogero Vizzini, capomafia di Villalba e, secondo molti, della “onorata società” in tutta la Sicilia, aveva due fratelli sacerdoti uno dei quali abitava con lui; uno zio era parroco del paese; un altro zio vescovo e un cugino anch'egli vescovo. La commistione era abituale. I mafiosi facevano da padrini nei battesimi e nelle cresime, organizzavano le feste patronali, partecipavano alle processioni. La stessa ritualità mafiosa era compenetrata di simboli religiosi e sembrava sancire una continuità con quella ecclesiastica. Né c’è da stupirsene troppo, in un contesto storico – quello post-unitario - in cui sia la cultura popolare che la Chiesa percepivano lo Stato e le sue leggi come estranei e nemici.
...
Sta di fatto che questa stagione di cecità è finita, speriamo per sempre. Stato e Chiesa hanno ormai da tempo preso coscienza – almeno ufficialmente - della drammatica pericolosità della mafia e della necessità di combatterla senza quartiere. Dopo le denunzie del cardinale Pappalardo, a cui hanno fatto seguito tante altre, alcune anche più solenni – dall’appassionato discorso di Giovanni Paolo II nella valle dei templi, nel 1993, fino alla durissima condanna con cui papa Francesco, appena nel giugno scorso, sulla piana di Sibari, ha dichiarato scomunicati i mafiosi - , nessuno può in buona fede sostenere, oggi, che la Chiesa tace.
Eppure, episodi come quello a cui si accennava all’inizio ci avvertono che il problema non è risolto. Il fatto è che le denunzie non bastano. La commistione della vita ecclesiale con la cultura della mafia potrà essere definitivamente superata solo attraverso un profondo rinnovamento dello stile pastorale che ancora caratterizza tante parrocchie del Sud. Uno stile su cui spesso pesa quel dualismo tra sfera del “sacro” e sfera del “profano”, che ancora vizia tanta parte dell’esperienza cristiana del nostro popolo. All’interno del tempio, si celebrano messe, prime comunioni, matrimoni, battesimi, ma non si parla dei problemi della vita reale di ogni giorno, tanto meno si formano le persone ad affrontarli in un spirito evangelico. Cosicché, quando si esce, i presunti fedeli tornano ad essere quello che erano prima di andare in chiesa, adottando nelle loro scelte e nei loro comportamenti criteri in totale contrasto con la loro fede.
È questo che accade a molti mafiosi e fiancheggiatori della mafia, piissimi nelle funzioni e nelle processioni, ma agli antipodi del cristianesimo nel loro modo reale di vivere. Se la pastorale non riesce a superare questa schizofrenia – che peraltro non riguarda solo i mafiosi - , continueremo ad avere chiese piene e processioni affollate, ma un vita sociale dove, a livello sia privato che pubblico, la dimensione non solo cristiana, ma anche semplicemente umana del Vangelo viene sistematicamente tradita.
Padre Puglisi lo aveva capito. Perciò si sforzava di educare le persone ad essere al tempo stesso pienamente umane e coerentemente cristiane (i due termini non si possono scindere), sia in chiesa che per le strade del quartiere. Per questo non è necessario essere “preti antimafia”: basta essere semplicemente preti. Il Vangelo è di per sé rivoluzionario. E don Pino è stato ucciso perché indicava una strada semplice ed efficace, alla portata di tutti i suoi confratelli, anzi di tutti i cristiani che vogliono vivere seriamente la loro fede anche nella vita di ogni giorno e che, perciò, avvertono di dover lottare - anche a costo della propria vita - contro tutto ciò che calpesta quell’immagine di Dio che è l’essere umano.
Leggi tutto: La lezione di don Pino di Giuseppe Savagnone
Vedi anche alcuni dei nostri precedenti post:
- Il nostro grazie a Giovanni Paolo II per... la condanna alla mafia
- 21 Marzo Giornata nazionale della memoria e dell'impegno Veglia di preghiera con Papa Francesco / 2 (testi, foto e video)
- VISITA PASTORALE A CASSANO ALL'JONIO (21 giugno 2014) - cronaca, testi, foto e video - seconda parte
- Padre Pino Puglisi uomo di «Parola»